Summa è una manifestazione che, nonostante i 20 anni alle spalle e una crescita continua, continua a mantenere una dimensione intima e familiare. Perfetta per tasting di vini che hanno come punti focali, artigianalità e sostenibilità. ... 17 Aprile
Tutto il bello e il buono della vitivinicultura della Campania e – per la prima volta – anche della Basilicata. A Napoli, quasi una settimana per scoprire il meglio dell'enologia di queste due regioni, con oltre 100 produttori e circa 270 vini in assaggio. ... 10 Aprile
Viticoltura estrema e vitigni resistenti. Il panorama vitivinicolo dell'alta montagna si arricchisce delle prime prove enologiche di vitigni PIWI. Non più solo esperimenti, ma etichette che vale la pena di provare. ... 27 Marzo
Presentata in anteprima alla Dogana Veneta di Lazise, l'annata 2017 di Chiaretto: 65 aziende e 140 vini in degustazione delle due versioni, la bresciana della Valtènesi e la veronese di Bardolino. ... 14 Marzo
Oltre 150 etichette in degustazione per raccontare il Brunello di Montalcino 2013: un'annata dall'andamento climatico insolito che ha premiato chi ha saputo scegliere con attenzione il giusto momento per vendemmiare. ... 19 Febbraio
L'unica tappa bianchista tra le molte Anteprime della Toscana è quella della Vernaccia di San Gimignano. Che si presenta con la 2017 – l'annata del grande caldo – e la riserva 2016. ... 16 Febbraio
Un'annata complicata che ha consegnato un Amarone piccolo, per molti versi minore rispetto alle espressioni del ino più importante della Valpolicella. ... 05 Febbraio
Oltre al Prosecco, in Veneto esistono altri spumanti realizzati a partire da vitigni autoctoni. Prodotti meno noti, forse, ma non per questo meno interessanti. ... 24 Gennaio