Gli esordi, la Francia, la musica, l'arte. Gualtiero Marchesi si racconta in un’intervista realizzata in collaborazione con Artribune. Ecco la video intervista.
La capitale è pronta ha ospitare tre giornate dedicate alla birra artigianale, con il festival Fermentazioni. A metà settembre, presso le Officine Farneto, andranno in scena numerosi birrifici italiani ed esteri con la partecipazione di Birra del Borgo e birrificio...
Sta già prendendo forma l'importante evento di gastronomia internazionale che si svolgerà a San Sebastian ad ottobre: Gastronomika 2013. In questa edizione Londra si afferma come ospite protagonista della manifestazione insieme a tante altre realtà culinarie da tutto il mondo....
Secondo reportage dal Plastic di Milano, dove si tiene l'edizione 2013 di Le Grand Fooding dedicato, questa volta, allo street food. Dai loro ristoranti mobili, tra un boccone e l'altro, gli chef ci fanno conoscere la loro storia e i...
Durante l'edizione 2013 del Premio Birra Moretti Grand Cru scendono all'opera giurati importanti nella scena enogastronomica italiana. Ecco tutte le modalità di partecipazione e i nomi dei membri della giuria ufficiale.
Shakerato, non mescolato. Martini, Gin & Tonic, White Lady e così via. Sono alcuni dei miscelati di The Gin Corner, nuovo locale tematico che porta a Roma più di 60 etichette di gin da tutto il mondo. Per cultori del...
Nasce la guida dedicata a tutti gli amanti del cibo smart consumato per strada: la Guida Street Food Gambero Rosso. Tante preparazioni tradizionali e moderne suddivise per regioni, da scoprire su carta o tramite la comoda applicazione digitale per iPhone...
Nella location simbolo della Milano by night si celebra il cibo di strada. È le Grand Fooding. Evento che unisce chef e pubblico da tutto il mondo in una festa di piazza dal sapore piuttosto cool. Cultorama è il motto...
Tre giorni di festival a Montecatini Terme dedicati esclusivamente al binomio di cultura e gastronomia. Dall'8 al 10 novembre 2013 il festival Food&Book unisce il mondo dei libri con quello del cibo e della cucina. Ecco i dettagli sull'evento con...
Oggi l'Etna è patrimonio Unesco dell'Umanità . Ma quanto può essere utile questo riconoscimento al mondo della viniviticultura? Sentite cosa ci hanno detto Giuseppe Mannino, Salvo Foti, Michele Faro e Alessio Planeta