La nuova sede campana avrà il compito di promuovere la mission del Gambero Rosso, impegnato nella valorizzazione del patrimonio enogastronomico territoriale e nella formazione professionale e amatoriale. Spazi di design e un ricco programma di corsi e master.
Prologo, dove i visitatori verranno accolti dai volontari, Ascolto della creazione, La globalizzazione dell'indifferenza, Nutrirsi di Cristo ed Educarsi all'umanità . Infine, La carità come principio e il Congedo. Sono le esperienze che accompagnano il visitatore nel percorso della Santa Sede...
Apre a Bryant Park la nuova Academia Barilla, il secondo locale della celebre azienda emiliana che segue il successo della prima apertura. Intanto si perfeziona la stampante 3d per ottenere un piatto di pasta pronta da cuocere in due minuti....
Dopo 35 anni dalla fondazione di Winebow, Leonardo Lo Cascio ha deciso di lasciare il timone. Ripercorriamo insieme la storia del gruppo che è anche parte della storia dell'export vitivinicolo italiano negli Usa.
Una festa mobile dedicata alla cultura enologica, al buon cibo, al nomadismo urbano e alla contaminazione creativa per trasformare la città in un palcoscenico itinerante che celebri la passione per il vino e per la convivialità . Dal 6 al 20...
Il giorno lunedì 11 maggio 2015, presso la nostra sede di Città del gusto Napoli, sarà presentata CHEESEMASTER,  una macchina innovativa per la produzione di formaggi freschi di giornata. Un piccolo caseificio completo, polivalente ed economico che apre la strada...
Iniziamo una guida pratica per organizzare con facilità una permanenza golosa, lunga o breve che sia, a Milano, nei giorni dell'Expo. Partiamo dall'inizio della giornata, ovvero dalla colazione. Ecco 15 ottimi locali segnalati nelle nostre guide in cui iniziare la...
L'Italian Wine Roadshow del Gambero Rosso fa tappa a Houston, dove le aziende sono state accolte all'interno del Minute Maid Park, trasformato nel regno del vino made in Italy, particolarmente apprezzato sul mercato texano. Ecco com'è andata.
Il Belgio risponde alla sfida globale dell'alimentazione attraverso l’innovazione tecnologica, ma senza rinunciare all'identità belga. Che è fatta di prodotti tipici come cioccolato, birra e patatine e qualcosa di più intangibile, ma ugualmente importante: la cordialità .