L'iniziativa di Comieco e Slow Food ha già riscontrato un discreto successo a Milano e il motivo è presto detto: sono molti gli italiani che preferirebbero pagare un sovrapprezzo pur di non sprecare gli avanzi al ristorante. L'ostacolo? L'imbarazzo.
Mercoledì 4 novembre 2015 - ore 19/22 - 1 incontro - 68€ Se i dolci siciliani non sono solo la vostra passione, ma volete conoscerne ed approfondire i metodi di preparazione, non dovete assolutamente perdere il nostro corso dedicato ai...
A pochi giorni dalla chiusura, è tempo di capire se c'è stato un ritorno anche fuori da Rho: premiate le iniziative dei consorzi, soddisfatte le associazioni. Ma al di là dei numeri, l'Esposizione sembra aver stimolato la promozione e le...
Oltre 500 varietà di uve e un territorio viticolo che si sviluppa per quasi 2 mila km, è questa la peculiarità del Belpaese che può vantare una delle raccolte più lunghe al mondo.
La tradizione dei sistemi idrici tradizionale si intreccia con il futuro dell'agroalimentare del paese nel padiglione dell'Oman. Uno dei paesi dal clima più arido e dal terreno più difficile, che ha fatto dell'acqua la sua risorsa più preziosa.
Puntano su grandi spazi e ospitalità informale per tutte le occasioni We Food a Tiburtina e Cantieri Marconi Waterfront a Ostiense. Mentre a Prati arrivano due nuove tavole che scommettono su prodotti di bottega e ambiente confortevole: Secondo Tradizione e...
Il 31 ottobre arriva Musica da Cucina, il primo concerto che coniuga strumenti tradizionali e stoviglie di casa. Al Maxxi di Roma, l'autore Fabio Bonelli fa suonare insieme strumenti musicali, piatti e bicchieri.
Al netto dell'ambiguità che la definizione gelato artigianale porta con sé, il gelato di qualità, quello prodotto con ingredienti freschi, selezionati, senza additivi o conservati, lavorato con tecniche artigianali, può essere replicabile? In che modi e in quali misure? A...
L'app sviluppata da Qlink fotografa le abitudini alimentari dei Paesi Europei e le mette a confronto tra loro. Dove si beve di più? In Repubblica Ceca. Mentre mangiare al ristorante in Danimarca potrebbe costarvi caro.
In fuga dal ricordo del regime sovietico, proiettata verso quella dimensione scandinava ben visibile all'orizzonte, Riga scommette sulla sua identità baltica e si apre al turismo internazionale. Tra gioielli Art Nouveau e grandi fabbriche abbandonate, la “nuova” cucina lettone riserva...