Vasi greci, cestini intrecciati, fiocchi di neve, ricci di mare: sono i formati di pasta stampati in 3D da BluRhapsody, marchio supportato dal Gruppo Barilla che dà una nuova vita ai classici primi piatti. A completare il quadro, è il...
L'autismo e il suo impatto sull'approccio a cibo: quel che c'è da sapere per affrontare il problema anche da un punto di vista alimentare. Con un focus sul concetto di selettività e sul rapporto tra spettro autistico e disturbi gastrointestinali
Rinforza il sistema immunitario, è facilmente digeribile e povero di grassi: è il latte di cavalla, prodotto ancora poco diffuso sulle nostre tavole ma che sta iniziando a destare l'interesse dei consumatori. Tutto quello che c'è da sapere.
Dopo la lunga avventura al Caffè Spinnato di Palermo, Maurizio Santin approda a Pompei, alla pasticceria De Vivo, dove rielaborerà alcune delle creazioni dolci, rendendole ancora più gustose e originali.
Poveri o ricchi, imprenditori o disoccupati: tutti hanno diritto al buon cibo, a cominciare da farine sane e pane. Da questo concetto, nasce il mulino di comunità di Castiglione d'Otranto, un punto di ritrovo per tutti i cittadini che possono...
Un vademecum in tre puntate alla Milano Design Week vissuta dalla prospettiva di chi cerca insolite esperienze gastronomiche. Perché il legame tra cibo e design continua a essere uno degli aspetti più esplorati della kermesse meneghina. Dal 9 al 14...
Asparagi: Storia e curiosità Conosciuti sin dall'antichità, gli asparagi furono oggetto di interesse nella Grecia e ancora di più nell'antica Roma, come testimoniano autori come Catone e Plinio il Vecchio. Un interesse che continuò fino nell'età moderna: “Non c'è alcun...
La classica moka si trasforma, grazie al lavoro di David Chipperfield, che ripensa la caffettiera in maniera contemporanea e dinamica. Tutto sul progetto “A new moka is blooming” in scena durante la Milano Design Week.