Compila il form e verrai contattato da un consulente delle scuole
Prossime edizioni:
Raccontare l’universo enogastronomico, che sia per professione o per avviare un progetto personale, richiede competenze che riguardano aspetti culturali, sociali, economici, ambientali, etici. Questo percorso si concentra sulla narrazione di un’esperienza che coinvolge tutti i sensi: nutrirsi, assaggiare, sperimentare con il cibo. Imparare a raccontare questo universo significa, oggi, imparare a muoversi su molti canali e saper padroneggiare una gran quantità di linguaggi diversi: parole e immagini, ma anche graphic design, social media, blog e newsletter, format seriali per la TV e il web, magazine online e guide di carta stampata.
Torino: 5 marzo 2022
Dal 5 marzo al 19 giugno 2022.
Il percorso prevede quattro weekend in presenza, durante i quali si farà lezione alla Holden e si parteciperà alle esperienze organizzate dal Gambero Rosso, e dodici incontri in streaming.
Le lezioni in presenza si svolgeranno presso la scuola HOLDEN, in Piazza Borgo Dora 49, Torino.
Il trasporto per raggiungere i ristoranti delle varie esperienze sarà sempre organizzato dalla Scuola: il ritrovo sarà in Piazza Borgo Dora 49, si partirà tutti insieme.
In caso di restrizioni, le lezioni che non possono essere fatte online verranno recuperate e riorganizzate più avanti.
L’obiettivo è affinare le proprie capacità sensoriali e narrative, conquistando strumenti e tecniche necessari per dare vita, attraverso immagini, parole, strategie di comunicazione e marketing, a nuovi progetti.
Professionisti, manager di aziende e consorzi del settore alimentare; giornalisti e food blogger; laureati in scienze enogastronomiche, economia e materie umanistiche; tecnici e comunicatori dell’agroalimentare; tutti coloro che lavorano nel settore della ristorazione e del turismo; appassionati e gourmet che vogliono approfondire le loro conoscenze affinando la loro capacità di scrittura.
In classe si lavorerà su scrittura e narrazione: con Emiliano Poddi si partirà dalle regole base della scrittura, con Roberto Restelli si applicheranno queste basi alla critica gastronomica, con Giovanni Arcangeli si esplorerà il mondo dell’audiovisivo, con Giorgio Soffiato si imparerà a promuovere un progetto, con Juls’ Kitchen ci si allenerà sulle ricette e sulla comunicazione social, con Rosalba Graglia si ripercorrerà la storia del cibo.
Le quattro esperienze prevedono incontri con diverse realtà gastronomiche e la loro cucina: gli impasti e la pizza gourmet di Massimiliano Prete, le pasticcerie torinesi, la cucina di Davide Palluda e Marco Sacco, un pranzo-lezione al Bistrot Cannavacciuolo con la guida del critico Michelin Restelli.
Scarica qui il calendario dettagliato con gli orari delle lezioni e delle esperienze.
Il corso permetterà ai partecipanti acquisire gli strumenti della narrazione e sviluppare al contempo le proprie capacità sensoriali. Una specializzazione per content creator, copywriter, addetti comunicazione e markerting per aziende Food, storyteller che vogliono raccontare le realtà gastronomiche d’eccellenza attraverso esperienze pratiche.
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza al corso “Food. Design dell’esperienza gastronomica”.
ALESSANDRO AVATANEO
È scrittore, autore, produttore e regista cinematografico e teatrale. Ha lavorato in più di 30 Paesi tra Europa, Stati Uniti e Giappone realizzando film, documentari, musical, format televisivi, videoclip, installazioni artistiche e di realtà virtuale. È stato consulente dei governi italiano e olandese su progetti rivolti alla tutela del patrimonio materiale e immateriale.
GIOVANNI ARCANGELI
Nasce a Roma pochi giorni dopo il primo allunaggio e passa l’infanzia al mare, in Toscana. Adolescenza e studi classici in giro per l’Italia. Poi, un giorno, casualmente incontra il cinema e il suo mondo, e tutto ha inizio. Ha lavorato per più di vent’anni come aiuto regista per film e fiction. Qualche volta ha lavorato anche come regista, si è imbarcato in tante avventure – a volte meravigliose, a volte noiose. In ogni caso, ha vissuto tante storie.
ROSALBA GRAGLIA
È una giornalista specializzata in viaggi ed enogastronomia. Collabora con Gambero Rosso, per il quale si occupa anche delle guide food del Piemonte, e Gambero web. Scrive per Bell’Europa, Bell’Italia, In Viaggio e Barolo&Co, per il quotidiano il Corriere della Sera e il magazine Torinosette. Ha vinto diversi premi giornalistici ed è stata insignita della Medaglia d’oro del Ministero Francese per il Turismo.
JULS’ KITCHEN AKA GIULIA SCARPALEGGIA E TOMMASO GALLI
Giulia Scarpaleggia è una food writer nata e cresciuta in Toscana, autrice di libri di cucina, fotografa di cibo e insegnante di corsi di cucina. Tutto è iniziato da una passione profondamente radicata per il cibo e per le tradizioni toscane, che si è poi trasformata nel suo blog, Juls’ Kitchen, nel 2009. Insieme a suo marito Tommaso Galli, fotografo e videomaker, tiene corsi di cucina toscana, scrive un blog e una newsletter in doppia lingua, e un podcast in inglese chiamato Cooking with an Italian Accent. Inoltre, fanno consulenze per brand e riviste di cibo per sviluppare ricette. Il loro lavoro è apparso su Food52, The Simple Things, JamieOliver.com, The Huffington Post, Great British Chefs, Great Italian Chefs, Manfrotto, What women Cook, BBC Good Food, Corriere della Sera, The Epoch Times. Al momento stanno lavorando al loro sesto libro di cucina che sarà pubblicato da Artisan Books. Juls’ Kitchen è il loro progetto di famiglia.
DAVIDE PALLUDA
Dopo gli studi professionali alla Scuola Alberghiera di Barolo, ha fatto esperienza nelle più prestigiose cucine italiane ed europee. Dal 1995 gestisce il ristorante All’Enoteca annesso all’Enoteca Regionale del Roero di Canale. Nel 2000 è stato insignito di una stella Michelin ed è stato eletto “Giovane cuoco dell’anno” dalla guida Espresso. Nel 2006, con la moglie Annalisa, ha aperto il laboratorio alimentare DP e nel 2013 L’osteria dell’Enoteca. È stato l’artefice della valorizzazione della civiltà della tavola del Roero ed è riconosciuto come uno dei migliori chef italiani.
MASSIMILIANO PRETE
Dalla Puglia si trasferisce ad Asti, dove lavora per anni nella pizzeria Tramonti. A Saluzzo si afferma come pizzaiolo e pasticciere prima con il locale PiazzAffari e poi con Teatro del Gusto, ristorante pizzeria dai piatti ricercati e curati nei minimi dettagli. Nel 2014 apre Gusto Divino, una delle prime pizzerie gourmet del Piemonte. Nel 2016 inaugura Gusto Madre ad Alba e l’anno successivo un locale omonimo a Torino: chef Prete viene ormai riconosciuto come lievitista, perché i suoi impasti fanno la differenza tra le sue creazioni e le altre pizze gourmet: innovativi, digeribili, frutto di ricerca e sviluppo costanti. In seguito, Gusto Madre cambia nome e diventa Sestogusto, richiamando la particolare sensibilità al sapore dei carboidrati, che ci fa amare per la pizza, il pane e tutti gli impasti a base di grano.
EMILIANO PODDI
È laureato in Lettere, gioca a basket e scrive. Ha collaborato con diverse compagnie teatrali come autore ed è stato autore radiofonico e regista per Radio2 e Radio Svizzera Italiana. Nel 2011 ha collaborato con l’ex arbitro internazionale Roberto Rosetti alla stesura della sua autobiografia Nessuno parla dell’arbitro, edito da add editore. Ha scritto i romanzi Tre volte invano (selezione Premio Strega), Alborán e Le vittorie imperfette. Il suo ultimo libro è Quest’ora sommersa, pubblicato da Feltrinelli nel 2021.
ROBERTO RESTELLI
Per undici anni, dal 1977, è stato ispettore della Guida Michelin, il tempo necessario a coprire l’intero territorio nazionale palmo a palmo. Nei dodici anni successivi è stato responsabile dell’edizione italiana della “Rossa”, fino al 2000. È passato poi ad occuparsi di comunicazione per l’intero Gruppo Michelin, conservando affetti, legami e passione per il mondo della ristorazione. Ha frequentato la scuola di giornalismo al CFJ di Parigi e ha conseguito il diploma di Consulente in scrittura autobiografica alla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari.
MARCO SACCO
Con la sua famiglia e una piccola équipe di collaboratori, nell’arco di due decenni ha saputo trasformare la cucina del ristorante Piccolo Lago, portandola in vetta alla gastronomia europea. Nel 2004, quest’angolo di mondo sospeso sull’acqua ha conquistato la prima Stella Michelin. Nel 2007, grazie al lavoro di ricerca e a un’evoluzione continua, si è guadagnato la seconda Stella. Marco Sacco è una sorta di cercatore d’oro, un viaggiatore instancabile, un uomo per cui il cibo è la chiave per comprendere, conoscere e amare il mondo e la vita.
GIORGIO SOFFIATO
Laureato in Marketing e comunicazione, dopo un’esperienza di ricerca alla Venice International University ha fondato Marketing Arena, di cui è amministratore delegato. Marketing Arena è un’agenzia di consulenza per il digital marketing e sviluppa progetti di accompagnamento e innovazione digitale per piccole medie imprese e grandi aziende, in particolare per il B2B. Insegna in diversi master e università (CUOA – Vicenza, MADE – HFarm, SDA Bocconi). All’Università Ca’ Foscari di Venezia è docente di web marketing, oltre che coordinatore del modulo di marketing digitale del master in Cultura del cibo e del vino. Nel 2019 ha pubblicato per Egea Marketing Agenda. Strategie e strumenti per il manager dell’era digitale.
Le iscrizioni sono aperte fino al 3 marzo 2022. Il corso è a numero chiuso (ma 20 persone).
Il costo del corso è di 2.200 euro | early bird fino al 15 febbraio
2.700 euro | in seguito
Il corso può essere acquistato online a questo indirizzo.
Per contattarci e conoscere maggiori dettagli sul corso potete telefonare al numero 011 4546594 – 349 459 8954, oppure inviare una mail a [email protected]