Master in Marketing
e Comunicazione per
il Turismo Enogastronomico - Torino

Richiedi Informazioni

Compila il form e verrai contattato da un consulente delle scuole



Accetto il trattamento dei dati per i fini indicati nella suddetta informativa.* Dettagli

Accetto la profilazione dei dati per ricevere un servizio maggiormente personalizzato.

Desidero avere informazioni e rimanere aggiornato su prodotti e servizi di terzi. Dettagli

Acconsento alla comunicazione o cessione dei dati a terzi per finalità di marketing. Dettagli
(* Campi obbligatori)

Il master, di 420 ore totali, è suddiviso in lezioni frontali, master class, pratiche laboratoriali e visite all’esterno.

Il piano didattico prevede una durata complessiva di 6 mesi.

MODULO 1

·     Tecniche di presentazione

·     Public speaking

·     Personal branding

MODULO 2

·     Design thinking

·     Fare impresa

·     Future trends

MODULO 3

·     Projet management

·     Marketing strategico

·     Marketing e advertising

·     Tecniche di scrittura

·     Social media marketing

·     Copywriting

·     Ufficio stampa

·     Content strategy

·     Event management

·     Storytelling

·     Piattaforme online e e-commerce

·     Media

·     Marketing e comunicazione territoriale

·     Marketing e comunicazione nell'enogastronomia

·     Comunicare con un blog

·     Comunicare una fiera/evento

·     Comunicare un locale/attività

·     Recensire un territorio

MODULO 4

·     Dati tendenze e protagonisti del turismo

·     Scenario: il mercato italiano

·     Storia del turismo

·     Management turistico

·     Guide turistiche e giornalismo

·     Ufficio stampa turismo internazionale

MODULO 5

·     Storia e tendenze del food

·     Storia della gastronomia

·     Ufficio stampa enogastronomia

·     Il wine businnes

·     Management della ristorazione

·     Olio formaggi e salumi

·     Carne e pesce

·     Verdura frutta e uova

·     Riso

·     Pasta

·     Pane e intolleranze

·     Pizza

·     Dolci

·     Birra

·     Vigneto Italia + estero

MODULO 6

·     Case History

·     Uscite didattiche

·     Progetto di tesi

Il Master in Marketing e Comunicazione per il turismo enogastronomico è un progetto di alta formazione nato dall’esperienza trentennale del Gambero Rosso nell’ambito della cultura e divulgazione enogastronomica, ideato per rispondere con efficacia alle richieste ed esigenze del mondo del lavoro nel settore turistico ed enogastronomico. Il Master in Marketing e Comunicazione fornisce gli strumenti e le competenze necessarie a interpretare le tendenze del mercato e i consumi, progettando le relative strategie aziendali per valorizzare il settore turistico ed enogastronomico, attraverso le nuove tecnologie per il marketing e la comunicazione. Dallo Storytelling, legato alle origini e allo sviluppo dei prodotti italiani e internazionali, alla composizione di supporti nei panorami digitali e  multipiattaforma della divulgazione, che permettano la produzione di risultati aziendali anche in termini di volumi di vendite e fatturato. Una destinazione turistica, un ristorante, un prodotto, un itinerario enogastronomico, esitono dal comumento in cui vengono comunicati. Il Master vuole creare professionisti trasversali in grado di sviluppare, editare e diffondere le peculiarità e le eccellenze di un territorio, attraverso contenuti di qualità  per differenti profili e target. Tra i profili in uscita uffici stampa, operatori del marketing, responsabili comunicazione e marketing nel settore Horeca, food blogger, travel blogger, destination manager, social media manager, trend setter, e-commerce manager, influencer, web reporter, comunicatori nei panorami digitali e multipiattaforma.

Durata del corso: dal 15 ottobre 2018 al 12 aprile 2019

Frequenza :4 giorni alla settimana + 1 week end al mese

Il costo del Master in Marketing e Comunicazione per il turismo enogastronomico è di 7.000€ IVA inclusa.

L’iscrizione è pari a 1.500€ (inclusi nella quota totale) da versare il 15 Ottobre 2018.

I rata: 2.000€

II rata: 2.000€

III rata: 1.500€

Il corso è a numero chiuso. Lo svolgimento del corso è vincolato al raggiungimento del quorum di numero minimo. Per accedere al Master è richiesta la presentazione di un Curriculum Vitae e una lettera motivazionale; i candidati verranno successivamente sottoposti a un colloquio attitudinale. Verranno inoltre presi in considerazione i Curriculum provenienti da altri ambiti professionali ma interessati ai temi proposti nel Master; in questo caso saranno valutati i requisiti motivazionali e la conoscenza specifica nell’ambito turistico ed enogastronomico.

I corsi professionali

Investor Relations
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram