Rosso rubino scarico tendente al granato. Acidità , tannini eleganti e una mineralità che sorregge un corredo aromatico fine. Sono l'eredità di un territorio unico, quello delle pendici dell'Etna, culla di questo vitigno autoctono che sta vivendo un momento di riscoperta...
Il terreno vulcanico dell'isola di Ischia e il clima caldo e ventoso, definiscono l'habitat ideale per questo vitigno a bacca bianca arrivato dalla Grecia attraverso la Corsica. È il biancolella l'autoctono di oggi.
È l'unica Doc veramente autoctona del Molise, basata su un vitigno rustico che dà origine a un vino dal colore intenso. E solo recentemente è stato salvato dall'oblio. Oggi vi parliamo della Tintilla.
Seconda tappa del nostro viaggio alla scoperta dei vitigni autoctoni. Rimaniamo nel nord, ma ci spostiamo in Friuli Venezia Giulia alla scoperta di uno dei tesori del Carso. Vi parliamo della Vitovska, un vitigno di confine, estremo e fortemente territoriale,...
Ci sono i vitigni internazionali, i grandi italiani, e poi tante piccole realtà regionali, a volte locali, che rappresentano un patrimonio ampelografico tutto da scoprire e valorizzare. Iniziamo oggi un viaggio alla scoperta degli autoctoni italiani. E iniziamo con un...