Il Rapporto Osservatorio Ristorazione 2021 di Ristoratore Top analizza le difficoltà e la reazione del settore della ristorazione a confronto con la pandemia. Alleata migliore potrebbe essersi rivelata la tecnologia.
Il Gruppo trentino entra così nel mercato delle bibite analcoliche, diversificando ulteriormente i suoi brand, con l’obiettivo di creare un polo d’eccellenza del bere italiano. E lo storico marchio nato sulle sponde del Garda nel 1793 resta in Italia.
A dodici mesi dall’approvazione della sanatoria per l’emersione del lavoro irregolare, pesanti ritardi burocratici rischiano di compromettere la bontà dell’operazione. E tanti lavoratori – comprese decine di migliaia di braccianti – restano sospesi e invisibili.
In Francia la ristorazione si appresta a ripartire negli spazi all’aperto. Il celebre chef del Pavillon Ledoyen scommette su una formula più accessibile e divertente, e inaugura il suo burger bar al Beaupassage.
Il parco tematico alle porte di Bologna ripensa i suoi obiettivi di business e scommette su un target più centrato sulle famiglie in cerca di svago. Si riparte il 7 luglio, dopo mesi di ristrutturazione, e con un biglietto di...
Italo-americano, Stefano ha studiato a lungo in Italia per imparare l’arte della pasta fresca, all’Hosteria Giusti di Modena, e accanto a Massimo Bottura. Dal 2019 guida Rezdora al Flatiron District. Ed è un successo di pubblico e critica.
Lo chef bolognese trasferisce – ma solo per l’estate - il suo ristorante nel giardino di via del Battirame, dove da qualche anno ha trovato casa la cooperativa Eta Beta di Joan Crus. È l’inizio di un progetto di rigenerazione...
Si presenta sotto forma di sfoglie bidimensionali, scanalate con criterio per permettere al prodotto di rigenerarsi in cottura, assumendo la forma che tutti conosciamo. La pasta piatta non è uno scherzo, ma una seria ricerca sull’impatto ambientale.
Per il secondo anno consecutivo, la kermesse ideata dal Distretto A di Faenza è costretta a cambiare forma, ma non rinuncia a condividere il piacere di ritrovarsi a tavola, anche a distanza. Tante realtà coinvolte, per tutto il mese di...
Sviluppata da due ricercatori italiani con il supporto di eAmbiente, Setai fornisce in tempo reale dati utili sulla carbon footprint degli alimenti che acquistiamo, stimolando un consumo critico. Ecco come funziona.