La cucina gourmet e il mondo della ristorazione scolastica si incontrano a Castelfranco Emilia (MO) per inaugurare nuove strade della gastronomia. Abbiamo assaggiato quattro piatti che aprono il Menu Stellato e ve le raccontiamo.
I colli tortonesi non sono solo terra di vino (c'è l'omonima denominazione). Abbiamo assaggiato dei fantastici salami cuciti e affinati da Fabio “Il Cianta” Zanotti, patron dell'azienda agricola La Nuova Valle a Momperone.
Abbiamo visitato la regione Centro del Portogallo, meno battuta dai turisti ma di grande soddisfazione per il palato. Qui i piatti tipici e gli indirizzi utili.
La Canard à la presse è un vero e proprio monumento della cucina francese: la sua ricetta codificata nel 1890 viene riproposta da 130 anni nello stesso identico modo. Non è certo un piatto facile da replicare a casa e...
Tutti conosciamo la pizza Margherita, divenuta celebre per l’intitolazione alla regina di casa Savoia, ma in pochi sanno come era la pizza che veniva servita a Vittorio Emanuele III, suo figlio. Lo svela in un ricettario il Capocuoco del Re...
La storia dei canditi inizia oltre mille anni fa e prima di diventare uno degli ingredienti della pasticceria, per secoli sono stati considerati un prezioso medicinale. Ne abbiamo sperimentato per voi una ricetta rinascimentale a base di limoni siciliani.
Dai berlingozzi al pasticcio di maccheroni in crosta di pasta frolla, condito brasato e crema pasticcera, ai blinis russi: le più originali ricette storiche del Carnevale.
La pasta oggi è un alimento insostituibile nella cucina italiana, ma era già conosciuta in epoca romana? Abbiamo sfogliato un po’ di libri e vi proponiamo una ricetta di un antico comfort food.