Foreste italiane sempre più tutelate. Buone notizie sul fronte sostenibilità
Oltre al livello di salubrità delle aree forestali, sta aumentando anche l’interesse dei consumatori nei confronti dei prodotti lignei certificati, sicuri ed ecologici. Sarà il preludio di una nuova rivoluzione verde?
Farina di pistacchio: proprietà, ricette e dove trovarla
I pasticceri la usano per preparare dessert appariscenti, gli chef per arricchire paste golose e piatti mediterranei a base di pesce. Noi vi spieghiamo come impiegarla nelle ricette casalinghe, prendendo ispirazione dai grandi classici della cucina italiana. Prima di accendere ...Leggi altro
Gianduiotto. La vera storia del cioccolatino torinese a base di nocciole
Doveva essere un ripiego, invece è diventato uno dei cioccolatini più iconici d’Italia (e del mondo!) grazie alla sua consistenza scioglievole e al retrogusto gentile delle nocciole inserite nella ricetta al posto de cacao. Chi non ama il Gianduiotto? Ecco ...Leggi altro
Ramen giapponese: storia e ricette da fare a casa
Cinese di nascita e giapponese d’adozione, nel corso del tempo il ramen si è arricchito di ingredienti sempre nuovi, capaci di esaltare al meglio il gusto umami del brodo che caratterizza la ricetta base. Oggi viene proposto in tante versioni ...Leggi altro
Fiori eduli. I consigli del Crea per usarli in cucina con le ricette degli chef
Fiori da mangiare: perché no? Come evidenziano le ultime ricerche del Crea, l’aggiunta di petali e germogli ai piatti non è solo un fenomeno di tendenza. Per usarli correttamente in cucina, però, bisogna conoscerli: lo sanno bene gli chef appassionati ...Leggi altro
Etiopia. L’emergenza alimentare aggrava la guerra del Tigray
La scarsità di acqua, cibo e medicine sta mettendo in ginocchio gli abitanti del Tigray, già provati dalle violenze e dagli attacchi armati delle milizie governative etiopi. Con la speranza che il governo ponga fine alla strage, le organizzazioni umanitarie ...Leggi altro
Farine con gli scarti di frutta. Il nuovo progetto dell’Università di Bolzano
Conciliare sostenibilità, gusto e salute non è una mission impossible. Lo dimostra la Libera Università di Bolzano, che ha appena messo a punto un metodo per riutilizzare le parti della mela scartate dall’industria dolciaria. Il risultato? Una farina fortificata per ...Leggi altro
Arte e scienza: le opere svelano l’evoluzione botanica di frutta e verdura
Che aspetto avevano le specie vegetali nel Rinascimento? E quante trasformazioni hanno subìto prima di assumere la forma e i colori attuali? La risposta emerge dai capolavori d’arte antica, che possono fornire ai ricercatori informazioni preziosissime sull’evoluzione genetica di frutta ...Leggi altro
Egitto: scoperto un “birrificio industriale” di 5000 anni fa ad Abydos
A quanto pare, la distinzione tra birrifici artigianali e industriali risale alla Civiltà del Nilo: nel sito archeologico di Abydos è stata appena rivenuta una “fabbrica della birra” da far concorrenza alle grandi multinazionali del settore brassicolo. Data di costruzione? ...Leggi altro
Farina di mais: utilizzi in cucina, proprietà e ricette
Se finora avete usato la farina di mais per preparare sempre e solo la classica polenta, è arrivato il momento di conoscerla un po’ meglio. Dai tacos messicani ai biscotti di meliga piemontesi, fino alla panatura per le frittelle fatte ...Leggi altro