In fatto di montagna, di salvaguardia dell’ambiente e di approccio sostenibile l’Alto Adige ne ha fatta tanta di strada e continua a farne, sul fronte enogastronomico e turistico in particolare. Partiamo da lì per guardare poi anche ad altre aree.
Belle notizie: il vino e l'enoturismo danno lavoro a un quarto della popolazione attiva in Moldova, dove il quasi neonato business enoico già coinvolge il 3% del Pil e il 7% dell'export.
Negli alpeggi e nelle stalle della Valle d’Aosta nasce la Fontina Dop, formaggio che da solo merita il viaggio. Tanto più se accompagnato ai bianchi della regione.
[caption id="attachment_156583" align="alignnone" width=""]Norcia post terremoto 2016[/caption] Sono passati oltre due anni e l’Italia ha continuato a collezionare tragedie nazionali. Risultato? Del terremoto del Centro Italia del 2016 non si parla più. Abbiamo provato a fare il punto noi nel...
[caption id="attachment_148147" align="alignnone" width=""]Croazia[/caption] Tra vino, cibo e mare, la classica vacanza in Croazia diventa da buongustai. Nel numero di luglio del mensile del Gambero Rosso abbiamo passato in rassegna luoghi e piatti da non perdere. Qui un assaggio.
La Finlandia regala grandi sorprese, non solo dal punto di vista paesaggistico ma anche a livello gastronomico. Ecco gli indirizzi dove mangiare, dormire e comprare a Turku.
La Finlandia regala grandi sorprese, non solo dal punto di vista paesaggistico ma anche a livello gastronomico. Ecco gli indirizzi dove mangiare, dormire e comprare a Turku.
The most renowned and prestigious grapegrowing area of Germany lies between Trier and Koblenz along the sinuous banks of the Mosel and its two principal tributaries, Ruwer and Saar. We tried the most recent vintages and some old ones in...
The most renowned and prestigious grapegrowing area of Germany lies between Trier and Koblenz along the sinuous banks of the Mosel and its two principal tributaries, Ruwer and Saar. We tried the most recent vintages and some old ones in...
Attorno ai crinali ocra delle Rocche, quella lunga dorsale di marne a nord del Tanaro, c’è un lembo di Piemonte – le colline del Roero – dove il senso del bello e del buono si rinnova a ogni angolo, il...
Non si vive di sole bollicine. Anche se qui, tra le splendide colline di Conegliano e Valdobbiadene, la fanno decisamente da padrone. Bollicine a parte, non basterebbero due settimane per conoscere la ricchezza di cultura, arte e sapori del territorio...
Protagonista è il mare, splendido. Ma anche i suoi pesci e la frutta tropicale e le spezie… Qui, in uno dei paradisi esotici più gettonati, ottobre è il mese della cultura creola: fusion di tradizioni, razze e sapori che fanno...
Formaggi di alta quota a latte crudo, cioccolate e grandi carni di bestie al pascolo. Ma anche vini biologici e profumati distillati di erbe di montagna. Siamo nel cuore del Vallese, alla ricerca di una Svizzera fatta di tradizione e...
Ostriche, cozze, scampi e, ovviamente, merluzzo. Andiamo in Svezia, nei villaggi dei pescatori dove i frutti del mare sono i protagonisti assoluti della gastronomia e della cucina locale. Tappa d'obbligo Göteborg, dove chef e locali raccontano in chiave moderna il...