
Lutto nel mondo del vino. Morti Giuseppe Zorzettig, Gianni Piccoli, Luciano Piona
Ci lasciano tre grandi del vino italiano, cui si devono alcune delle migliori espressioni di Bardolino, Pignolo, Custoza, Pinot Bianco, frutto dell'appassionato lavoro sul territorio e dell'amore per la terra e per il vino. Addio a Giuseppe Zorzettig, Gianni Piccoli, ...Leggi altro

The roadshow must go on: Gambero Rosso riparte dall’Ucraina
Il Gambero Rosso è tornato a portare il vino italiano nel mondo. Prima tappa Kyiv per una tre giorni molto attesa all’insegna di tutti i protocolli Covid. Con una certezza: la promozione all’estero è ancora possibile

Guida Vini d’Italia 2021. La Guida dei Record
Oltre 46mila vini assaggiati, di cui 467 premiati con i Tre Bicchieri, 2300 etichette arrivate in finale e un impegno condensato in soli due mesi di degustazioni per la guida Vini d'Italia 2021.

Il Rosato dell’Anno 2021. Cerasuolo d’Abruzzo Piè delle Vigne ’18 di Cataldi Madonna
Tecnica antica, sapere contemporaneo. Cataldi Madonna reinventa il Cerasuolo d'Abruzzo recuperando la procedura della svacata per il suo Piè delle Vigne ’18. Rosato dell'Anno nella guida Vini d'Italia 2021.

Addio a Giovanni Nasta. Un saluto in ricordo dell’appassionato enogastronomo
Si spegne a 65 anni, dopo una lunga malattia, l'imprenditore Giovanni Nasta, celebre nel mondo per la produzione di raffinati impianti audio. Era grande appassionato di enogastronomia e interlocutore per tanti grandi cuochi ed enologi. Un ricordo.

Auguri Maestro! Gli ottant’anni di Angelo Gaja
Compie ottant’anni il produttore rivoluzionario del Piemonte, che ha reso celebre il vino italiano nel mondo. Un omaggio al Maestro.

Anteprima Tre Bicchieri 2020. Rosso dell’anno. Carmignano Riserva ’16 di Piaggia
Carmignano Riserva ’16 di Piaggia: ecco come nasce il miglior rosso d'Italia. Intervista a Silvia Vannucci

Anteprima Tre Bicchieri 2020. Cantina dell’anno. Frescobaldi
Una famiglia la cui lunga storia è strettamente legata a quella di Firenze e al vino: Frescobaldi. Per noi la cantina dell'anno.

Appunti di degustazione. Custoza Ca’ del Magro
Una verticale di 8 annate di Custoza Superiore Ca’ del Magro della cantina Monte del Frà, che è tra i migliori interpreti del terroir con i suoi sessant’anni di esperienza sulle spalle.

Prosecco e Custoza. Le masterclass durante il Tre Bicchieri di Tokyo
Nel corso del tour asiatico del Gambero Rosso, lo scorso 30 ottobre, Marco Sabellico (curatore della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso), insieme a Isao Miyajima (noto giornalista enogastronomico), ha tenuto delle affollatissime masterclass sul Custoza e sul Prosecco Doc. ...Leggi altro