Da molti anni Gambero Rosso dedica un evento ai vini rosati. Si chiama “I Drink Pink” e celebra l’eccellenza di una lunga tradizione enologica italiana.
Un evento in rosa ricco e coinvolgente, che lunedì 21 maggio a Lecce ha visto intersecarsi incontri culturali con degustazioni tecniche e momenti più ludici con la grande degustazione enogastronomica finale.
Ha aperto la serie di attività programmate un incontro sul tema “Presente e futuro del vino rosato: sua promozione e valorizzazione”. Moderato dal giornalista enogastronomico de La Repubblica, Alfredo Polito, alla presenza di un folto pubblico, l’argomento ha generato un interessante e proficuo dibattito tra i relatori: il senatore Dario Stefàno (ex assessore alle politiche agricole della regione Puglia), Filippo Rapini (Gambero Rosso), Jlenia Gigante (deGustoSalento/Roséxpo-Salone Internazionale dei Vini Rosati), Marco Albanese (AIS), Piernicola De Castris (la cui cantina, Leone De Castris, ha imbottigliato nel 1943 il primo rosato in Italia, il Five Roses).
Si è passati quindi al seminario tecnico sulle “Bollicine metodo classico”, guidato dall’esperto della redazione Guida Vini Gambero Rosso, Filippo Rapini. Dal Trentino alla Puglia una degustazione, per un numero limitato di partecipanti, di soli spumanti rosé ottenuti con metodo champenoise. Quanto mai attuale, visto che le bollicine rappresentano al momento un trend in continua ascesa tra i consumatori. È stato affascinante conoscerne le caratteristiche, regione per regione, e apprezzare l’alto livello di qualità raggiunto. Nove le referenze presenti: Ferrari (Trentino), Mosnel (Franciacorta, Lombardia), Velenosi (Marche), Pino Maccario (Piemonte), Vini Citra (Abruzzo). Per la Puglia: Leone De Castris, Carvinea, Cantele, Consorzio Produttori Vini.
Una vera festa la grande degustazione che si è aperta alle 20.00: oltre trenta cantine da tutt’Italia (leggi sotto tutte le cantine presenti*) – tutte premiate dalla Guida Vini d’Italia 2018 – presenti con i loro migliori rosati tra le splendide mura di Masseria San Lorenzo, nel cortile illuminato, mentre una guida all’ingresso illustrava le meraviglie dei ruscelli naturali e della suggestiva nevaia, nei secoli anche cripta paleocristiana. Con il profumo del gelsomino di maggio a fare da sfondo, i calici sprigionavano i tanti aromi e colori dei vini rosati, sulle note dub selezionate da Francesco Andriani de Vito e il gusto intenso dei piatti di Di Donfrancesco Catering.
Un grande successo, che precede i due appuntamenti ormai storici dell’estate salentina: Roséxpo-Salone Internazionale dei Vini Rosati a giugno, al Castello Carlo V di Lecce, e Charme in Rosa, a luglio, a Torre del Parco. Un triangolo di eventi che in Puglia, a Lecce, celebra e valorizza l’alta qualità in rosa.
Mentre prosegue il tour nazionale di I Drink Pink: cinque tappe da non perdere! clicca qui per scoprire quando e dove.
*
Agricola Felline
Agricole Vallone
Apollonio
Barone Ricasoli
Cantele
Cantina San Giacomo
Cantina Zaccagnini
Cantine Due Palme
Cantine Lunae Bosoni
Cantine Riunite
Cantine San Marzano
Carvinea
Casale Del Giglio
Castello Monaci
Claudio Quarta Vignaiolo
Consorzio Produttori Vini
Conti Zecca
Ferrari
Giuseppe Attanasio
Leone De Castris
Marisa Cuomo
Mosnel
Paolo Leo
Pasetti Vini
Pico Maccario
Polvanera
San Salvatore 1988
Tenute Chiaromonte
Tenute Rubino
Tre Pini
Varvaglione
Velenosi Vini
Vini Citra