A Napoli la terza edizione del Premio Strega Mixology

8 Giu 2017, 11:37 | a cura di Gambero Rosso
L’evento più atteso del settore del beverage, dedicato al Liquore Strega, quest’anno avrà una novità
Il 12 giugno 2017 i migliori bartender italiani e non solo, si sfideranno nel cortile di Palazzo Caracciolo in una serata esclusiva, per interpretare il Liquore Strega e celebrarne il ricco bouquet di erbe, in creazioni all’insegna della semplicità e della trasparenza. 
Un liquore versatile a diversi abbinamenti e dalla forte personalità, che racconta negli aromi e nei caratteri delle spezie utilizzate, la magia di una storia che da oltre 150 anni accompagna momenti di degustazione e condivisione.
 
Ieri come oggi il Liquore Strega diventa protagonista di convivialità, trasformando un appuntamento, il Premio Strega Mixology, giunto ormai alla terza edizione, in un vero e proprio evento, arrivando a Napoli a premiare il gusto e la tendenza nel bere, quella condizionata sempre più dai ristoranti, in un mix equilibrato tra partner di qualità, sulla scia degli eventi enogastronomici con cui Città del gusto Napoli Gambero Rosso ha animato e deliziato la città di Napoli, come afferma Francesco Cappuccio di BarInMovimento, che ne ha curato l’organizzazione e, creando così un asse diretto tra Benevento e la città partenopea.
 
Gli otto finalisti, selezionati tra le oltre cinquecento ricette arrivate non solo da tutta Italia ma da Svezia, Inghilterra, Spagna, Croazia e Messico, si contenderanno il premio che lo scorso anno fu assegnato alla bar lady Grazia di Franco, utilizzando non più di cinque ingredienti per dare vita a “The New Italian Classic”, nel rispetto non solo del tema protagonista di quest’anno, ma anche dei valori storici e culturali dello Strega.
I bartender finalmente usciranno dai gusci e incontreranno la platea di appassionati, ma prima, un pubblico selezionato di addetti ai lavori, guidati dalla professionalità di Stefano Nincevich, affermato giornalista e scrittore nel mondo del bartending, valuterà nella prima parte della serata le proposte miscelate. La giuria tecnica, che vanterà esperti del calibro del maestro Salvatore Calabrese, ormai veterano della scena londinese, di Leonardo Leuci del Jerry Thomas Speakeasy di Roma e di Fulvio Piccinino, profondo conoscitore della storia della miscelazione, sarà affiancata anche da due guru dell’alta gastronomia e della pasticceria d’autore: lo Chef pluristellato Gennaro Esposito de “La Torre del Saracino” e Sal de Riso dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani.
 
Quest’anno una novità caratterizzerà la scelta del vincitore: il pubblico disporrà di una fiche con la quale potrà scegliere chi votare, rivestendo un ruolo attivo accanto ai giudici “tecnici” della competizione, il cui coordinamento è stato affidato ad Alex Frezza, bar manager e mixologist de L’Antiquario di Napoli.
Ecco i nomi dei finalisti: Daniele Cancellara, del Rasputin di Firenze; Sossi del Prete del Festina di Aversa, Caserta; Federico Ercolino, del Seymour’s Parlour di Londra; Marco Macelloni del Franklin 33 di Lucca; Silvia Piccinato del Dogma Lounge Bar di Campo Darsego, Pavia; Matteo Rebuffo del The Mad Dog di Torino; Erica Rossi del Box Caffè di Padova e Matteo Schianchi del Ivy di Reggio Emilia.
Appuntamento dunque a lunedì 12 giugno con uno degli eventi più attesi del settore del beverage nazionale!
cross
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram