Sabato 29 novembre
“La terra delle Eccellenze: la Campania”
Ore 13.00 - Show cooking dello chef Michele Grande del Ristorante La Bifora di Bacoli (NA)
Il suo percorso sarà un viaggio sul territorio campano che parte dall’entroterra di Somma Vesuviana con il baccalà e il pomodorino del piennolo, passando per Caserta attraverso il maiale di nero casertano fino ad arrivare alla sua terra: i Campi Flegrei, attraverso l’utilizzo di una particolarissima zucca che risente della coltivazione nei pressi delle rive del lago Miseno che si concluderà con la celeberrima Falanghina utilizzata per la preparazione della seppiolina .
In abbinamento i vini di Fattoria La Rivolta, un excursus tra vini biologici del Taburno Falanghina del Sannio Taburno Dop 2013, Coda di volpe Taburno Sannio Dop 2013, Greco Taburno Sannio Dop 2013 e Aglianico del Taburno Docg 2011.
Ore 14.30 - Show cooking dei Maestri Gelatieri Palmiro Bruschi e Emilio Panzardi
A seguire il gelato del momento. Il nuovo trend gastronomico degli ultimi periodi sarà protagonista di uno show cooking dei Maestri gelatieri Emilio Panzardi e Palmiro Bruschi che presenteranno al pubblico una degustazione di gelato salato. Partendo dalla melannurca, fino ad arrivare alla mozzarella di bufala campana DOP fino al pistacchio mediterraneo.
BereBene 2015
Degustazione dei migliori Vini che hanno vinto l’OSCAR qualità - prezzo del Gambero Rosso accompagnati da finger food creati dagli Chef del Gambero Rosso e da una degustazione di salumi premiati Tre fette sull’omonima guida del Gambero Rosso dell’azienda G.Ioi. Costo 20 euro
Domenica 30 novembre
Brunch Mediterraneo
Brunch Mediterraneo (dalle ore 12.00 alle ore 18.30), viaggio nel gusto e nei sapori del Mediterraneo attraverso 7 eccellenti percorsi di degustazione:
Pani, pizze e fantasia
Un percorso dedicato ai prodotto lievitati realizzato dai Maestri Pizzaioli e Chef della Città del Gusto Napoli; pizze leggere, fragranti e altamente digeribili. Ingredienti di stagione, salumi e formaggi regionali a cura di: Enrico Zambardino, il maestro pizzaiolo Gennaro Sarno, lo chef Fabrizio Pugliese e gli altri chef della Città del Gusto Napoli
Formaggi Divini
Una selezioni di formaggi presenti nella guida Formaggi d’Italia del Gambero Rosso offerti al pubblico dagli esperti della Città del gusto Napoli a cura del caseificio Cooperativa La Molara
Salumi d’ autore
I prodotti più significativi e prelibatezze, presenti sulla guida del Gambero Rosso Salumi d’Italia in degustazione a cura dei salumifici: G.ioi - La Bottega del Gourmet - Le Tre Colline - Masseria dei Trianelli
Birre d’Italia
Una degustazione delle migliori Birre Artigianali della Campania selezionate dal Gambero Rosso, uniche per sapore ed aroma, genuine e prive di conservanti e agenti chimici. A cura delle aziende: La Birra Artigianale - Karma - Birrificio dell’Aspide – Birrificio Irpino – Serrocroce – Il Chiostro – Birrificio Sorrento – Maneba – Aeffe – Maltovivo
Oli d’Italia
Degustazione dei Migliori Oli Extravergine d’Italia premiati dal Gambero Rosso sulla guida Oli d’Italia. Banchi di degustazione presidiati dagli stessi produttori per presentare l’elemento cardine della Dieta Mediterranea. A cura dei frantoi: I Capitani – Fiorenza Beatrice – Benedetta Cipriano – Il Cortiglio - Ciriaco Petrilli – Frantoio San Comaio – Oleificio Moscato – Fattoria La Rivolta – Madonna dell’Olivo
Drinkexperience
Cocktail, distillati e liquori d’autore, ingredienti del classico aperitivo all'italiana, verranno associati dai Barman Piero Porzio e Vinicio Macri a prodotti provenienti da terre bagnate dal Mediterraneo come clementine, arance, limoni, spezie e prodotti aromatizzati per richiamare profumi e sapori del Mediterraneo.
Freddo Mediterraneo
Il gelato entra in cucina! I Maestri gelatieri Emilio Panzardi ed il maestro Palmiro Bruschi creeranno espressamente per l’evento un gelato gastronomico salato: il gelato gastronomico mediterraneo. Ultima tendenza della gelateria. 5 i gelati presentati in degustazione: Benvenuti al sud dove lo Strudel incontra la Melanurca, Chupa chups di Mozzarella di Bufala Campana accompagnata da passata di Pomodoro Piennolo, Pesto di pistacchio mediterraneo servito su rottami di Sfogliatella Croccante a cui si aggiungono un gelato preparato con un olio premiato Tre foglie d’Italia sulla guida del Gambero Rosso ed uno realizzato con una Birra artigianale Campana.
Costo 25 Euro che comprende 7 ticket di degustazione ai rispettivi banchi di assaggio. Per ogni degustazione singola aggiuntiva si potrà acquistare al costo di 5 euro.
Le scuole del Gambero Rosso presentano : I Laboratori del Gusto
Dalle ore 11.00 alle ore 16.30
Degustiamo con gli esperti: l’olio extravergine d’oliva, per appassionati e gourmet, un viaggio degustativo condotto da esperti del Gambero Rosso tra le diverse tipologie di oli della Campania in abbinamento a lievitati e vino.
Gli esperti della redazione del Gambero Rosso, Indra Galbo e Stefania Annese, condurranno un percorso tra le diverse tipologie di oli della Campania, tra le differenti varietà presenti allìinterno della nostra regione, ma anche in abbinamento con il vino.
Il percorso inizierà con un’introduzione sul mondo dell’olio e, successivamente, l’esperto farà gustare due diverse tipologie dei pizze tipiche della tradizione napoletana, per illustrare l’importanza ed il ruolo fondamentale dell’olio nella riuscita di un piatto e, guidati da un professionista del vino, conosceranno come effettuare il migliore abbinamento.
Orari: ore 11,00 – ore 15,30 – 16,30
Costo del laboratorio + degustazione 10 euro
Sua Maestà: il Pomodoro, un laboratorio di Analisi sensoriale sul Pomodoro San Marzano DOP, e le associazioni ad oli e vino.
Seminario di approfondimento, a cura di Michele Armano e Francesco Pirolo dell’azienda Agrigenus basato sull’analisi sensoriale ed ha l’obiettivo di stimolare, misurare, analizzare ed interpretare la percezione dei prodotti tramite i sensi della vista, dell’olfatto, del tatto, del gusto e dell’udito.
Protagonista il re incontrastato della nostra tavola e l’elemento base della “dieta mediterranea”.
Gli esperti vi guideranno in un percorso affinchè il pomodoro non abbia più segreti: il corretto impiego in cucina ed i migliori abbinamenti con olio extravergine d’oliva e vino.
Orario: ore 13
Costo del laboratorio + degustazione 10 euro
Laboratorio: L’arte bianca secondo il Maestro Pizzaiolo : Francesco Etzi
Un laboratorio dedicato alla pizza ed alle focacce condotto da uno dei maggiori interpreti dell’Arte Bianca, il Maestro Pizzaiolo Francesco Etzi.
Dalla scelta delle farine, al lievito madre, l’impasto ad alto tasso di lievitazione fino alla spianatura delle focacce, le tecniche di cottura ed i migliori condimenti da utilizzare.
Il laboratorio sarà accompagnato da una degustazione di pizze semplici e focacce.
Costo del laboratorio + degustazione 20 euro
Gli eventi si terranno alla Mostra d’Oltremare (ingresso 1 euro). Le degustazioni e attività ospitate nel Ristorante della Piscina, nella zona antistante e nella sala al piano superiore dove saranno ospitati showcooking, degustazioni, laboratori e degustazioni di vini sono a pagamento.
Per info e prenotazioni: tel. 081 3119800-01, cell. 3381691727, [email protected]
Ufficio Stampa Città del Gusto Napoli: MG Logos tel. 06 45491984; [email protected]; Maria Grazia D’Agata [email protected]; cell. 347 87 29 876.