Oltre ottanta vini in degustazione, più di seicento visitatori di cui il 60% operatori del settore e una location di grande effetto: la serata dei Tre Bicchieri della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso 2014, dopo la tappa romana, ha visto Napoli come protagonista domenica 20 ottobre. Dal tramonto alle tarda serata, il Castello de Vita ha accolto i produttori premiati e i tanti wine lover campani. Nei saloni del Castello i sommelier dell’Ais di Napoli hanno guidato le degustazioni: più di cento i vini presentati, tutti premiati con l’ambito riconoscimento dei Tre Bicchieri. Il percorso di degustazione ha occupato i due piani del castello con un allestimento di raffinata eleganza che ha dato risalto ai grandi vini presentati: 86 etichette in tutto. Molta curiosità per i Franciacorta, per i rossi e i bianchi altoatesini, per i grandi toscani e i profumati siciliani: l’intera Italia da bere era presente sui banchi di degustazione in un viaggio olfattivo e gustativo senza precedenti. Organizzata dalla Città del gusto Napoli, diretta da Serena Maggiulli, la serata è stata l’occasione per enotecari, ristoratori, giornalisti di settore ed eno-appassionati per degustare l’eccellenza del vino italiano. Il giardino cortile del Castello ha ospitato le pizze fritte del maestro Michele Leo e le mozzarelle di bufala campana Dop offerte dal Consorzio di Tutela. Gli chef della Città del gusto Napoli hanno preparato i finger food che hanno accompagnato la degustazione dei vini. La colonna sonora della serata è stata firmata da Roberto Barone che ha accompagnato la degustazione con le selezioni lunari di Lunare Project. L’allestimento floreale è stato firmato da I Fiori di Giada.
Quello dei “Tre Bicchieri 2014” è l’evento del vino istituzionale e più rappresentativo del Gambero Rosso che ogni anno – dal 1988 – celebra con un grande incontro degustazione l’uscita della Guida Vini d’Italia chiamando a raccolta il gotha del vino italiano. Da tre anni, Napoli, dopo Roma, accoglie l’evento mettendo in mostra e in assaggio il top dell’enologia nazionale.
Ufficio stampa Di Punto studio [email protected] tel. 081 681505