Cantine Aperte a San Martino
09novAll Day10Cantine Aperte a San MartinoEvento diffuso

Time
november 9 (Saturday) - 10 (Sunday)
Event Details
L’appuntamento autunnale del Movimento Turismo del Vino torna per la tradizionale festa del vino tra degustazioni, antichi mestieri, cene con i vignaioli, laboratori e assaggi del protagonista indiscusso del weekend:
Event Details
L’appuntamento autunnale del Movimento Turismo del Vino torna per la tradizionale festa del vino tra degustazioni, antichi mestieri, cene con i vignaioli, laboratori e assaggi del protagonista indiscusso del weekend: il vino nuovo
Nell’estate di San Martino si spilla la botte e si assaggia il vino e come da tradizione torna l’appuntamento con Cantine Aperte a San Martino: il weekend del 9 e 10 novembre in tutta Italia il Movimento Turismo del Vino celebra la giornata del vino con l’intento di condividere con i tantissimi appassionati la gioia di assaggiare eccezionalmente i vini dell’ultima vendemmia e non solo. È con questo spirito che le cantine MTV si preparano ad accogliere i visitatori tra degustazioni e numerose attività fino al tramonto.
Centinaia di appuntamenti in cantina animeranno il weekend, tra cene con i vignaioli, antichi mestieri, passeggiate nei vigneti, corsi di cucina per i bambini, musica e mostre d’arte.
Protagonisti indiscussi i vini, sia quelli delle annate precedenti, sia i novelli, messaggeri del nuovo anno che entrano in commercio i primi di novembre e che vanno bevuti al massimo entro la primavera successiva. Il vino nuovo arriva infatti al termine della vendemmia con le prime nebbie e i primi sapori autunnali. È un vino fresco fruttato, sa di lampone ciliegia ed altri buoni frutti maturi, è di un bel colore rosso vivace, giovane dinamico e rappresenta il piacere di bere semplice e per questo adatto anche ad un pubblico giovane che ama la cultura del vino.
Tra le regioni d’Italia il programma di Cantine Aperte a San Martino – in continuo aggiornamento sul sito movimentoturismodelvino.it – si sviluppa partendo dal sud Italia con le cantine di Movimento Turismo del Vino Abruzzo che accoglieranno gli enoturisti tra pranzi e cene, merende e degustazioni, rigorosamente in abbinamento ai vini locali.
Movimento Turismo del Vino Campania attende i partecipanti in Irpinia, dove oltre alle degustazioni e alle visite guidate in azienda, anche i bambini potranno mettersi alla prova con aromi e sentori: sarà infatti organizzato un laboratorio di degustazione alla cieca delle marmellate per avvicinamento agli aromi.
In Friuli Venezia Giulia saranno 37 le cantine che parteciperanno alla festa del vino, con appuntamenti che metteranno al centro il vino novello, i vini invecchiati e i prodotti gastronomici locali.
Movimento Turismo del Vino Lazio proporrà ai winelovers il vino nuovo e i grandi vini da invecchiamento delle ultime annate, mentre in Lombardia saranno oltre 21 le cantine che apriranno le proprie porte per festeggiare l’arrivo del vino nuovo.
In Umbria saranno i prodotti tipici del territorio a “kilometroZERO” i protagonisti dell’edizione 2019 di Cantine Aperte a San Martino, nei giusti abbinamenti con il vino novello e i grandi vini dell’Umbria, per conoscerli da vicino, imparare a distinguerli e a gustarli al meglio in 21 cantine associate al Movimento.
In Veneto le cantine ospiteranno, oltre alle degustazioni accompagnate dalle caldarroste della tradizione, anche laboratori artigianali degli antichi mestieri, come l’appuntamento dedicato all’arte del cestaio, in cui un artigiano locale mostrerà la tecnica di intreccio per la creazione di un piccolo cesto che in passato veniva utilizzato per la raccolta dell’uva, oppure la dimostrazione di rigenerazione (apertura e chiusura) di una piccola botte secondo l’antica arte del mastro bottaio.
E non è ancora finita: decine di altri appuntamenti attendono i winelovers nelle nelle cantine di MTV Calabria, MTV Marche, MTV Piemonte e MTV Puglia.
IL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO
L'Associazione Movimento Turismo del Vino è un ente non profit ed annovera circa 900 fra le più prestigiose cantine d'Italia, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell'accoglienza enoturistica. Obiettivo dell’associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell'ambiente e dell'agricoltura di qualità.
-
ULTIME NOTIZIE
-
Gambero Rosso Premium
EnotecaCilda
Il negozio che conosciamo oggi è l'evoluzione dell'attività della famiglia Scalia intrapresa negli anni '50 dal nonno degli attuali titolari, Antonino ... Leggi la schedaRistoranteViVo Taste Lab
Quella di Vincenzo Vottero è una cucina sempre più solida con accostamenti creativi e cotture perfette. Licia guida la sala ... Leggi la schedaRistoranteIl Nanetto al Filatoio
L'imponente maniero - sede del museo - ha un ampio cortile interno e una grande vetrata da cui si scorge ... Leggi la schedaPasticceriaGiuseppe Bellia - La Pasticceria
Situata in una villa antica a poche centinaia di metri dal centro storico di Giarre, la pasticceria di Giuseppe Bellia ... Leggi la schedavinoMalvasia delle Lipari Passito 2017
Tre Bicchieri meritatissimi alla Malvasia delle Lipari Passito '17 dall'elegantissimo bouquet fatto di toni minerali, frutta esotica, agrumi e lavanda: ... Leggi la scheda -
-
-