Cena di beneficenza "Una musica può fare..."

Time
(Monday) 20:00 - 23:00
Location
Casa Coppelle
Piazza delle Coppelle, 49
Event Details
Casa Coppelle e ABIO Roma - ODV per l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù La cena di beneficenza organizzata dal ristorante Casa Coppelle e da ABIO Roma - ODV,
Event Details
Casa Coppelle e ABIO Roma - ODV per l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
La cena di beneficenza organizzata dal ristorante Casa Coppelle e da ABIO Roma - ODV, associazione beneficiaria del ricavato che sarà interamente destinato al progetto “Una Musica Può Fare…” (iniziativa di empowerment terapeutico promossa dall’ Ospedale Pediatrico Bambino Gesù), ha l’obiettivo di raccogliere fondi per un corso/laboratorio di musica organizzato per i piccoli pazienti affetti da importanti forme di epilessia ed altre forme di gravi patologie neurologiche, in cura presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
Questo laboratorio musicale si pone come obiettivo fondamentale quello di aiutare i piccoli pazienti a mettersi a confronto tra loro, creando interesse per materie artistiche, permettendo loro di socializzare senza rischi ed in un ambiente privo di pregiudizi e limitazioni. Questo consente alle cure mediche di essere percepite come più leggere e quindi di agire più in fretta, facendo crescere l’autostima dei pazienti e consentendo loro di poter apprendere e giocare in piena sicurezza. Il laboratorio è aperto anche ai genitori, ai medici, agli infermieri e agli amici dei pazienti e si terrà presso l’ Oratorio del Gonfalone, sede del Coro Polifonico Romano e meraviglioso esempio di architettura ecclesiastica del XVI secolo.
La cena di beneficenza si pone l’obiettivo di raccogliere fondi per 10.000,00€ da destinare interamente alla realizzazione del progetto ed in particolare al sostentamento dei costi relativi all’acquisto degli strumenti, all’affitto delle strutture e al coinvolgimento di docenti qualificati per la realizzazione del corso stesso, che si presume possa avere una durata di due anni.
E’ infatti sulla continuità che si basano questi progetti di empowerment, utili a migliorare la socialità e lo stare insieme dei piccoli pazienti.
Il costo della cena, con menu degustazione a 7 portate, sarà di 120,00€ a persona (offerta minima per essere presenti all’evento) comprensivo anche di bevande e vino.
Menu della serata
Antipasti
Catalana di gamberi, yogurt al mandarino, infuso di mela verde e verdure di stagione
*
Foie Gras al torchon con pera Martin Sec e brioche parisienne
Primi
Calamarata orientale “Pastificio dei Campi” con ragù di scorfano
*
“Riso Buono” Carnaroli Gran Riserva all’Amarone, Castelmagno e cioccolato
Secondo
Tournedos di filetto di manzo al pepe rosa e spugnole
Predessert
Crumble al pistacchio e sorbetto al lampone
Dessert
Noisette
Prenotazioni: tel. 06 68891707
Donazioni
- Beneficiario: ABIO Roma
- IBAN: c/c Unicredit - Banca di Roma IT08D0200805020000400827074
- Causale: Donazione per il Progetto “Una musica può fare...”
Contatti Stampa
- Casa Coppelle: [email protected]
- Ospedale Pediatrico Bambino Gesù: [email protected]
Casa Coppelle
Situata nel cuore storico di Roma, Casa Coppelle offre una cucina mediterranea con influenza francese che conferisce un'indimenticabile esperienza sensoriale. E' il luogo ideale per trovare la miscela perfetta tra le città più belle del mondo: classicismo romano e stile parigino.
Associazione ABIO ROMA – ODV
Dal 2001 i volontari ABIO ROMA si occupano di sostenere e accogliere bambini, adolescenti e famiglie, al fine di attenuare i fattori di rischio derivanti dall’ingresso in una struttura ospedaliera. In particolare, gli obiettivi dell’Associazione sono:
- ridurre al minimo il potenziale rischio di trauma che ogni ricovero presenta, collaborando con le
diverse figure operanti in ospedale per attuare, ciascuno nel proprio ruolo, una strategia di attiva
promozione del benessere del bambino;
- attivare il servizio ABIO nel maggior numero di reparti pediatrici del territorio, per far sì che ogni
bambino e ogni famiglia possano contare sul sostegno qualificato dei suoi volontari;
- promuovere interventi ludici e di sostegno, per facilitare una permanenza serena all’interno del
contesto ospedaliero;
- sviluppare tra operatori ed opinione pubblica una crescente attenzione alle indicazioni previste
dalla Carta dei Diritti dei Bambini e degli Adolescenti in Ospedale.
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù nasce a Roma nel 1869 come primo vero ospedale pediatrico italiano, sul modello dell’Hôpital des Enfants Malades di Parigi, per iniziativa dei duchi Salviati. Nel 1924 viene donato alla Santa Sede, diventando a tutti gli effetti l’Ospedale del Papa. Nel 1985 riceve il riconoscimento come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), affiancando all’assistenza medica un’intensa attività di ricerca. Nel 2006 ottiene il primo accreditamento da parte della Joint Commission International (JCI), l’istituto che nel mondo certifica l’eccellenza nell’accoglienza e nella qualità delle cure offerte. Nel 2014 vengono inaugurati i nuovi laboratori di ricerca, che si estendono per 5.000 metri quadrati, attrezzati con le più moderne tecnologie per le indagini genetiche e cellulari, con all’interno una Officina Farmaceutica (Cell Factory) interamente dedicata alla produzione su larga scala di terapie avanzate.
Il Bambino Gesù, con i suoi 5 poli di ricovero, si presenta oggi come il più grande Policlinico e Centro di ricerca pediatrico in Europa, con oltre 3.500 professionisti e un’offerta assistenziale che copre tutte le specialità mediche. Collegato ai maggiori centri internazionali del settore, punto di riferimento per la salute di bambini e ragazzi provenienti da tutta Italia e dall’estero, l’Ospedale è sede per l’Italia di Orphanet, il più grande database mondiale per le malattie rare a cui aderiscono 39 Stauò fare... »
-
ULTIME NOTIZIE
-
Gambero Rosso Premium
PizzeriaSan Matteo
Aperta nel 2010 nell'Upper East Side, i punti di forza di questa pizzeria sono una calda accoglienza e la qualità ... Leggi la schedaGelateriaBasilico e Limone
Ambasciatrice del gusto del territorio ligure e delle Cinque Terre, Claudia Barzaghi propone con il suo gelato un assaggio delle ... Leggi la schedaEnotecaBischoff
Bischoff è il cognome di un cittadino svizzero, Antonio, che, nel 1777, apri i battenti di questo locale. Dal 1983 ... Leggi la scheda -
-
-