GeCo. Gelato Contemporaneo
13sepAll Day15GeCo. Gelato ContemporaneoVal di Noto

Time
september 13 (Monday) - 15 (Wednesday)
Event Details
GeCo – Gelato Contemporaneo. Edizione 2021 Vertigine Mediterranea, così si intitola la quinta edizione della rassegna di alta formazione sulle nuove frontiere della gelateria contemporanea con momenti dedicati alla formazione, alla
Event Details
GeCo – Gelato Contemporaneo. Edizione 2021
Vertigine Mediterranea, così si intitola la quinta edizione della rassegna di alta formazione sulle nuove frontiere della gelateria contemporanea con momenti dedicati alla formazione, alla scoperta del territorio e una competizione che decreterà il miglior gelatiere contemporaneo 2021.
Si parte il 13 settembre nei giardini di Radice Sicula, progetto botanico di recupero della biodiversità agricola, con la tre giorni di alta formazione sulla gelateria contemporanea. L'evento organizzato dalla Andrea Mecozzi – Filiere e Formazione con la direzione tecnica dei maestri gelatieri Giovanna Musumeci, Ida Di Biaggio, Gianfrancesco Cutelli, ha nella rosa dei docenti alcuni dei più grandi nomi del panorama gastronomico italiano.
Durante la giornata di apertura Claudio Gaiaschi alchimista di Podere Santa Bianca parlerà di oli essenziali, estrazioni, resa dell'aroma a temperatura negativa e realizzerà una distillazione dal vivo partendo dalle aromatiche presenti nel vivaio. Il 14 mattina a guidare la formazione sarà Loretta Fanella - pastry chef nelle cucine di Ferran Adrià, Carlo Cracco e Giorgio Pinchiorri - che proporrà il gelato al piatto e come integrare e rendere protagonista il gelato nella carta delle cucine di livello. Nel pomeriggio Luca Bernardini in collaborazione con Antica Dolceria Bonajuto parlerà della pralineria estiva in negativo: destagionalizzare realizzando un bonbon alla modicana con la ganache di gelato al succo fresco di cacao. La parte formativa si concluderà il 15 mattina con la docenza di Corrado Assenza del Caffè di Sicilia di Noto che affronterà il tema dei vegetali in gelateria, riuso degli scarti e di adattamento al cambiamento climatico.
Durante i tre giorni si celebrerà il gelato in tutte le sue forme - il gusto, la storia, la sperimentazione, la selezione degli ingredienti – con momenti di studio e altri dedicati alla scoperta del territorio e delle sue peculiarità e culminerà il 15 sera con una competizione il cui argomento sarà la Mandorla d’Avanguardia che dovrà essere realizzata ispirandosi ai temi trattati durante il corso e che decreterà il miglior gelatiere contemporaneo: giocando su tecniche e accostamenti i gelatieri partecipanti dovranno impressionare, confondere, far vacillare e convincere la giuria composta da Nicolò Vellino, Corrado Assenza, Loretta Fanella, Luca Bernardini, Luis Concepcion Sepulveda (corrispondente di Arte Heladero) e Pierpaolo Ruta (Antica Dolceria Bonajuto).
Un programma denso, specifico e approfondito per potersi confrontare, sfidare, per conoscere, esplorare argomenti tecnici e settoriali e per far conoscere al pubblico le nuove frontiere di un'arte - quella del gelato artigianale - tutta italiana.
Il programma completo si può scaricare dal sito www.gelatocontemporaneo.it
-
ULTIME NOTIZIE
-
Gambero Rosso Premium
Caffè & BarGran Caffè Defilla
È un pezzo di storia della città il Gran Caffè Defilla, nato nel 1900 e perfettamente conservato, nello stile Liberty ... Leggi la schedaRistoranteBottega Tredici
Piccolo ristorante semplice ma accogliente nella zona del Ghetto dove gustare buona cucina, in gran parte legata alla tradizione romana ... Leggi la schedaGelateriaCrème et Chocolat
Sono i fratelli Péaquin l'anima di questa vivace gelateria con servizio di (buona) caffetteria proprio all'ingresso del paese: sorridenti, competenti ... Leggi la schedaRistoranteValli di Lanzo
Nel centro del paese di montagna, una viuzza in ciottolato, la fontana da cui sgorga acqua gelida tutto l'anno e ... Leggi la scheda -
-
-