Pantelleria Doc Festival

Time
August 29 (Thursday) - September 7 (Saturday)
Location
Castello di Pantelleria
Lungomare Paolo Borsellino
Event Details
Dieci giornate dedicate alla scoperta di Pantelleria e dei suoi vini Doc che coinvolgerà tutti i produttori delle eccellenze di questo territorio e dei vini doc dell’isola. Tra le iniziative previste
Event Details
Dieci giornate dedicate alla scoperta di Pantelleria e dei suoi vini Doc che coinvolgerà tutti i produttori delle eccellenze di questo territorio e dei vini doc dell’isola.
Tra le iniziative previste da questa edizione del Pantelleria Doc Festival verranno inoltre organizzate ogni mattina visite ai vigneti per partecipare alla vendemmia e ascoltare il racconto dei vecchi contadini. Di pomeriggio invece, la visita in cantina consentirà di assistere alla vinificazione delle uve e di degustare i preziosi nettari che da queste originano.
A far da contorno a questi dieci giornate, una serie di manifestazioni che permetteranno di raccontare le tradizioni di quest’isola da innumerevoli punti di vista. Il contenitore principale di questi eventi sarà il Castello di Pantelleria che tra le sue possenti mura e la sua magica atmosfera durante le giornate del 29 Agosto farà rivivere momenti di antiche tradizioni culturali, proiezioni di film documentari, racconti e serate di poesia dedicate alle tradizioni della terra realizzate in collaborazione con il comitato Preziosa Pantelleria.
Gli interni del castello diverranno inoltre luogo di odori e antichi sapori, è all’interno dei suoi innumerevoli ambienti infatti che si alterneranno i produttori delle eccellenze del territorio e una serie di seminari dedicati ai vini isolani e non solo proposti durante le tre giornate dal Consorzio Volontario di Tutela e Valorizzazione dei vini a DOC dell’Isola di Pantelleria.
Dal tramonto in poi sarà un susseguirsi di appuntamenti nei ristoranti e bar per aperitivi e cene dove i vini Doc di Pantelleria – bianchi secchi, frizzanti, moscati, passiti e spumanti – verranno esaltati da piatti realizzati dai grandi chef dell’isola con ingredienti tipici panteschi.
Sarà un evento rivolto ad esaltare le peculiarità di quest’isola: i suoi prodotti, le sue tradizioni e i suoi abitanti, il cui lavoro - particolarmente duro ed estremo - ha fatto definire la loro viticoltura “eroica” e la pratica di coltivazione dell’uva zibibbo ad alberello pantesco, Patrimonio dell’Umanità Unesco.
-
ULTIME NOTIZIE
-
Gambero Rosso Premium
Lo Stravizio
Un food truck romano che serve panini e fritture a base di pesce, lo gnocco fritto con il salmone affumicato ... Leggi la schedaCaffè & BarCaffè Pedrocchi
Se siete a Padova non potete non visitare questo caffè storico. Il consiglio è di accomodarvi a un tavolo per ... Leggi la schedaPizza a taglioNice Pizza e...
Da anni un punto di riferimento per il quartiere, grazie alla gentilezze del servizio e l'offerta sempre ampia delle pizze, ... Leggi la schedaRistoranteRinaldi Al Quirinale
Uno dei ristoranti borghesi della città, con grande cantina, servizio puntuale, materie prime scelte fior da fiore. La famiglia Rinaldi ... Leggi la scheda -
-
-