Pellegrinaggio Chiantigiano

05octAll Day09Pellegrinaggio ChiantigianoChianti Classico

Rufina vineyards

Time

october 5 (Wednesday) - 9 (Sunday)

Event Details

Ritrovare il gusto del cammino e della fatica, gratificandosi poi con il piacere che possono dare cibo e vino: in sintesi è questa la filosofia che ha ispirato il Pellegrinaggio Chiantigiano, ideato da Leonardo Romanelli, che si svolge in Chianti Classico dal 5 al 9 ottobre, con l’anteprima della cena della vigilia il 4 a San Casciano Val di Pesa. L’iniziativa fa parte della serie dei pellegrinaggi “laici” ideati dal critico gastronomico fiorentino, che iniziarono nel 2011 con la celebrazione del centenario della morte di Pellegrino Artusi, festeggiato facendo il percorso da lui seguito, da Forlimpopoli, città in cui era nato, a Firenze, dove scelse di vivere. Nel 2015 l’esperienza è stata ripetuta ma sulla direttrice Firenze-Milano, in occasione dell’EXPO, dieci tappe durante le quali furono presentate le specialità enogastronomiche delle dieci province toscane, nel corso delle varie cene. Questa volta la scelta è caduta sul Chianti Classico dove per ogni giornata dell’evento, l’ideatore e un gruppo di reduci di altri pellegrinaggi, cuochi giornalisti e appassionati come Stefano Frassineti, Lirio Mangalaviti, Marco Peroni e Marco Sodini, camminano e incontrano, a pranzo e cena, i viticoltori delle undici UGA del Gallo Nero.

“Il cammino vuole anche essere un modo di affrontare in maniera diversa il Chianti Classico: a ritmi più lenti, conoscendo così la realtà del territorio in maniera profonda e per questo è stato aperto a chiunque si voglia aggregare, sia anche solo per un pranzo, una cena, una giornata di cammino”. Questo il pensiero di Leonardo Romanelli, che aggiunge “Ci sono già molti turisti che amano scoprire il territorio del Gallo Nero in auto, in bici e in moto ma ancora non era stato pensato al cammino, un modo di visitare democratico, adatto a tutte le età, che riesce a unire il benessere del corpo a quello della mente e dello spirito. Mangiare e bere senza sentirsi in colpa, con un giusto equilibrio e la moderazione naturale data dallo sforzo fisico”.

Da mercoledì 5 ottobre a domenica 9 ottobre


linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram