Spumanti dell'Etna
15dec16:3022:30Spumanti dell'EtnaCataniaPalazzo Biscari, Via Museo Biscari, 10

Time
(Sunday) 16:30 - 22:30
Location
Palazzo Biscari
Via Museo Biscari, 10
Event Details
Spumanti dell'Etna. Al via la seconda edizione Le bollicine del vulcano più alto d'Europa ritornano
Event Details
Spumanti dell'Etna. Al via la seconda edizione
L’evento, vuole essere l’occasione per mettere al centro del dibattito le prospettive future di un prodotto dalle enormi potenzialità, per il quale occorre sviluppare progetti di marketing, investimenti, consolidare sinergie tra i produttori, in una visione comune capace di abbracciare anche sfide coraggiose come quella, per esempio, di lanciare un disciplinare dedicato agli Spumanti dell’Etna, perché le carte ci sono per stare al passo con i più noti “Trentodoc”, “OltrePo pavese” o “Franciacorta”.
La scelta della sede che ospiterà l’evento non è casuale, le sontuose stanze di Palazzo Biscari, infatti, vogliono da un lato rendere omaggio a un prodotto di antico lignaggio che ha un potenziale da riscoprire per scrivere tanta storia guardando al futuro e dall’altro, in pieno centro storico per arrivare al cuore della città.
Gli chef che partecipano all'evento
E quando si parla di vini e spumanti e di territorio inevitabile diventa il connubio con il buon cibo. Per questo, al fianco dei produttori ci saranno diversi giovani chef (tra cui Marco Cannizzaro Ristorante Km.0 / Catania, Lorenzo Ruta Taverna Migliore / Modica, Williams Cioffi Osteria Nicosia / Trecastagni, Giorgio Cicero Murika / Modica, Giuseppe Geraci Modì / Torregrotta, Valentina Rasa’ Mani Pura, Massimiliano Vasta Vico Astemio / Riposto, Gianluca Barbagallo Villa Miraglia / Cesarò, Marco Timpanaro Scirocco Fish lab / Catania, Giuseppe Pastura Uzeta Bistrot siciliano/ Catania) che interpreteranno il tema del “Gattopardo” e l’evoluzione enogastronomica nelle diverse dominazioni che hanno contrassegnato la storia nostrana.
Orari:
16.30: sessione di approfondimento con Manlio Giustiniani, docente di Fondazione Italiana Sommelier, uno dei massimi esperti di Champagne in Italia, e Paolo Di Caro, presidente siciliano di Fondazione Italiana Sommelier sul tema del valore del territorio negli spumanti.
19,30: verranno aperti i banchi di assaggio
Per le degustazioni è necessario acquistare il biglietto
-
ULTIME NOTIZIE
-
Gambero Rosso Premium
RistoranteAntica Carrera
Soprattutto in estate, quando la costa ha la pressione del turismo di massa, può essere un'idea intelligente allontanarsi di qualche ... Leggi la schedaCaffè & BarDal Mas
In posizione strategica, non distante dalla stazione ferroviaria di Santa Lucia, Dal Mas è un'attività storica che ha mantenuto la ... Leggi la schedaRistoranteRada Restaurant
Siamo su una delle spiagge più iconiche dell'intera Costiera Amalfitana, a Positano, in una posizione ricavata nella roccia che guarda ... Leggi la schedaEnotecaAl Donizetti - L'Enoteca
Massimo Locatelli e Ornella Migliorati hanno saputo creare un punto di riferimento per gli intenditori di vino. Questo grazie a ... Leggi la scheda -
-
-