Vini Selvaggi. La Fiera indipendente dei vini naturali

Time
march 13 (Sunday) - 14 (Monday)
Location
Spazio Novecento
Piazza Guglielmo Marconi, 26b
Event Details
Vini Selvaggi. Edizione 2022 In occasione della nuova edizione di Vini Selvaggi, la Fiera indipendente dei vini naturali che raccoglie oltre 80 produttori, il 13 e 14 Marzo 2022 tutti
Event Details
Vini Selvaggi. Edizione 2022
In occasione della nuova edizione di Vini Selvaggi, la Fiera indipendente dei vini naturali che raccoglie oltre 80 produttori, il 13 e 14 Marzo 2022 tutti gli appassionati di vino potranno assaggiare oltre 600 etichette provenienti da Italia, Spagna, Francia, Slovenia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Germania, Danimarca, Ucraina.
Quest’anno Vini Selvaggi si svolgerà nell’ampia location di Spazio Novecento nel quartiere Eur e, rispetto all’edizione precedente, vedrà la presenza di un maggior numero di cantine, sidrerie artigianali, birrifici e distillerie. Anche la parte gastronomica della manifestazione sarà più sviluppata grazie alla presenza di produttori di alimenti biologici.
Vini Selvaggi vuole promuovere la conoscenza di un nuovo modo di bere, responsabile e autentico, basato sull'impegno dei piccoli produttori vitivinicoli il cui comune denominatore è la vinificazione naturale e l'attenzione a un'agricoltura sostenibile. L’obiettivo è proprio quello di portare nel bicchiere una spremuta di territorio senza artifici, lontano dall'omologazione del gusto perfetto dettato dalle mode.
La vinificazione naturale si basa sulle fermentazioni spontanee attivate da lieviti indigeni - altrimenti detti “lieviti selvaggi – e non fa ricorso a manipolazioni, all'aggiunta di additivi, fatta eccezione per trascurabili quantità di solforosa, e a nessuna di quelle tecniche usate nell’enologia convenzionale. Le uve sono raccolte a mano e provengono da vigneti sani, secondo i principi dell'agricoltura biologica e biodinamica. Protagoniste della manifestazione saranno piccole cantine di vini naturali, sidrerie, birrifici e distillerie artigianali, tutte impegnate in un'agricoltura pulita e in un lavoro in cantina il più possibile “low-intervention”.
Vini Selvaggi. I laboratori
Oltre alle circa 600 etichette in degustazione, domenica 13 marzo sarà possibile partecipare a due laboratori presentati da Matteo Gallello, divulgatore e narratore.
Doppia verticale: il Rosso e il Brunello di Marino Colleoni
Vigne poste su terrazzamenti retti da muretti a secco, incastonate nel boscoso versante nord di Montalcino, a oltre 500 metri. Questo è il Podere Sante Marie, Marino Colleoni e sua moglie Luisa sono i custodi. La tutela della biodiversità, qui, non è una trovata promozionale dell’ultima ora ma una scelta di vita da oltre vent’anni. La peculiare struttura geologica di questa zona, inoltre, permette di restituire Sangiovese di una profondità e di una finezza inconfondibile, al netto di una calorosa spontaneità. Sei i rossi che verranno degustati alla presenza di Marino Colleoni.
I Colli piacentini: dialogo con Elena Pantaleoni
La viticoltura, sui Colli piacentini, ha origini lontane ed è profondamente legata alla geomorfologia di quattro vallate principali: Val d’Arda, Val Nure, Val Trebbia e Val Tidone. Si tratta di luoghi fortemente vocati che restituiscono vini di grande intensità grazie ai suoli caratteristici e a vitigni di talento come la malvasia aromatica di Candia, la barbera e la bonarda. Insieme a Elena Pantaleoni, proprietaria de La Stoppa, verrà tracciato un percorso che include cultura del territorio, storia e prospettive. Otto i vini in assaggio.
Per partecipare ai laboratori è necessaria la prenotazione online sul sito: www.viniselvaggi.com
Orario d'ingresso:
Domenica 13 Marzo, 12.00 - 20.00
Lunedì 14 Marzo, 11.00 - 19.00
Contatti:
Vini Selvaggi - Fiera Indipendente dei vini naturali a Roma
Spazio Novecento - Piazza G. Marconi 26b - Roma
www.viniselvaggi.com | Tel: 3479900589
Email: [email protected]
Biglietti d'ingresso
€25 Intero
€40 Intero Pass 2 Giorni
€15 Ridotto Operatori Ho.re.ca.
€25 Ridotto Operatori Pass 2 Giorni
Per l’acquisto dell’ingresso online e la lista completa dei vignaioli e dei distributori www.viniselvaggi.com
Vini Selvaggi si svolgerà secondo le disposizioni ministeriali e nel rispetto delle normative previste dalle legge anti Covid-19
Preview dell'evento
Sabato 12 marzo alle ore 17.30 a Piazza dell’Orologio, presso il Borromini Study center sarà possibile partecipare a una preview di Vini Selvaggi.
Vignaiole e vignaioli appartenenti a due generazioni si confronteranno su argomenti fondamentali, dall’agricoltura alla sostenibilità dell’azienda, considerando i cambiamenti economici, ecologici e di costume che si sono susseguiti nel tempo. All’incontro moderato da Matteo Gallello, divulgatore e narratore, parteciperanno: Marino Colleoni del Podere Sante Marie, Elena Pantaleoni de La Stoppa, Theo Zierock di Foradori, Giampiero Ventura de Le Quattro Volte e Silvia Tezza de Il Roccolo di Monticelli.
La partecipazione è solo su invito, per richiedere l'accredito (fino ad esaurimento posti) è necessario inviare una mail a: [email protected]
-
ULTIME NOTIZIE
-
Gambero Rosso Premium
PasticceriaFalicetto
Aldo e Grazia Scaglia, marito e moglie, aprirono nel 1985 la loro dolcissima attività e da allora la portano avanti ... Leggi la schedaCioccolatoAntica Dolceria Bonajuto
Non avete mai assaggiato il connubio carne-cioccolato in un delizioso dolcetto? Siete nel posto giusto per rimediare. La storica insegna ... Leggi la schedaRistoranteAttico sul Mare
Un vero e proprio attico che affaccia sul mare con ampie vetrate e con tanto di terrazza e torretta fruibili ... Leggi la schedaStreet foodAssud - Cibo da strada
Il marchio Assud a Marsala è ormai noto, con due ristoranti in città dedicati alla pizza e alla cucina tradizionale ... Leggi la scheda -
-
-