La tre giorni di Torino
Gourmet รจ una tre giorni di confronto tra professionisti a vario titolo coinvolti nel settore dell'ospitalitร professionale: chef, gestori e proprietari di ristoranti, hotel, bar, pub, pasticcerie e panetterie che potranno interfacciarsi con altri professionisti e scoprire le nuove tendenze, le tecnologie allโavanguardia e i must del fuori casa professionale. Non solo, potranno conoscere le start up gastronomiche o i siti di prenotazione online sempre piรน utili in questi anni caratterizzati dal digitale, e avranno l'opportunitร di conoscere le ultime novitร nel campo legislativo europeo. ร, insomma, un'importante occasione di confronto tra gli operatori del settore, che a volte si sentono abbandonati a loro stessi, ma anche tra chi vuole approcciare per la prima volta al mondo della ristorazione e dell'hotelleria in maniera ponderata.
รรรรรรรรรรรรรรร
Gli obiettivi
Gourmet nasce per rispondere alle esigenze di un mercato che presenta molte criticitร : secondo i dati della Fipe-Confcommercio, il comparto enogastronomico negli ultimi anni ha visto, sรฌ, lโapertura a ritmi sostenuti di attivitร come ristoranti o bar, ma (ecco il dato sconcertante) risulta che si chiudano piรน locali di quanti se ne aprano. Questo รจ l'effetto della congiuntura finanziaria e della crisi che porta con sรฉ un ampio ricambio generazionale, il quale vede sempre piรน giovani under 35 attratti dalla ristorazione come attivitร imprenditoriale, senza perรฒ essere preparati come imprenditori. La manifestazione torinese propone, in questo senso, una riflessione sulla necessitร di individuare nuovi paradigmi e nuovi modelli di business dellโintero comparto enogastronomico, fornendo un supporto anche dal punto di vista finanziario, fiscale e di marketing. L'obiettivo? Far sรฌ che i nuovi e i vecchi imprenditori riducano gli errori di gestione e ottimizzino gli investimenti.
รรรรรรรรรรรรรรร
I focus tematici
I focus tematici della manifestazione sono cinque: Food & beverage, vini & alcolici, Tecnologie, Panetteria, pasticceria, gelateria, caffรจ, cioccolato, Macchinari, attrezzature, arredi, arte della tavola, innovazione, design e Servizi, formazione, lavoro, e-commerce, web marketing. E ognuno dei 5 temi รจ declinato secondo 3 filoni principali. C'รจ il Forum, cuore pulsante di Gourmet, con conferenze, workshop formativi, degustazioni e contest, curati dal team redazionale di Gambero Rosso. C'รจ l'Area Expo, dedicata allโesposizione di macchinari, prodotti, servizi, formazione e attivitร di comunicazione e marketing. E infine il Business Matching, con un calendario di incontri one-to-one e one to many, non solo fra aziende partecipanti e buyer internazionali ma, ed รจ proprio questa la grande novitร , anche tra le aziende e i visitatori professionali. La parola d'ordine รจ dunque concretezza: qui si vuole creare opportunitร concrete per fare nuovi affari e per favorire lโincontro tra domanda e offerta. Ora perรฒ la parola passa a tutti quegli operatori del settore enogastronomico che magari vogliono presentare le nuove tendenze, far emergere nuove idee e stimolare nuovi incontri e opportunitร di business. Oppure a quei ristoratori che non si sentono abbastanza tutelati e sono pieni di domande irrisolte. Insomma vedetela cosรฌ: Gourmet รจ una sorta di palcoscenico dove ognuno puรฒ essere il protagonista, dicendo la sua o esponendo i propri dubbi. Fatevi avanti.
Gourmet | Expoforum | Horeca Food & Beverage | 22-24 novembre 2015 | Lingotto Fiere Torino | www.gourmetforum.it