Investor Relations

Management e Comunicazione del MADE IN ITALY:
Promozione enogastronomica e valorizzazione
delle eccellenze del territorio

Un comperso per apprendere le competenze adatte per comunicare il valore del Made in Italy

Richiedi Informazioni

Compila il form e verrai contattato da un consulente delle scuole



Accetto il trattamento dei dati per i fini indicati nella suddetta informativa.* Dettagli

Accetto la profilazione dei dati per ricevere un servizio maggiormente personalizzato.

Desidero avere informazioni e rimanere aggiornato su prodotti e servizi di terzi. Dettagli

Acconsento alla comunicazione o cessione dei dati a terzi per finalità di marketing. Dettagli
(* Campi obbligatori)

Moduli

Didattici

Descrizione

Sett. Scient. Disc.

CFU

PARTE I

Il sistema agroalimentare ed enogastronomico

6

1

Economia dell’impresa

·     Il sistema agro-alimentare, i distretti agroalimentari e i network territoriali (consorzi, associazioni, ed altre organizzazioni territoriali)

·     Il fatturato del settore e le nuove idee imprenditoriali

·     Il sistema della distribuzione nel settore alimentare

·     Mangiare fuori casa: struttura e attori dell’’industria della ristorazione

·     Il sistema della contraffazione e le regole di prevenzione

·     Principali aspetti normativi ed economici nel settore alimentare ed enogastronomico

·     La sostenibilità e il concetto di “sovranità alimentare”

SECS-P/07

3

2

Marketing e le nuove strategie di comunicazione:

·     Le dinamiche del mercato dei prodotti alimentari e relativi effetti sui consumi e sul comportamento del consumatore;

·     Food Marketing e le applicazioni al sistema digitale (Web e Social Media Marketing)

·     La convergenza digitale: interazione/integrazione tra TV Digitale, Telefonia Mobile e Internet

·     Principi di base della comunicazione pubblicitaria con “Project work”

SECS-P/08

3

PARTE II

Le dinamiche, i comportamenti di acquisto e la valorizzazione delle risorse enogastronomiche e del territorio

6

3

Come decide il consumatore e quali strategie per la persuasione nel settore enogastronomico

·     Il nuovo consumatore, i processi decisionali e le tecniche di persuasione

·     Strategie e tecniche della persuasione e psicologia della comunicazione

·     Advertising & Food: tecniche pubblicitarie nel settore food& wine con “Project work”

·     Le tecniche pubblicitarie via WEB

M-PSI-06

3

4

Food Marketing: dal marketing al societing

·     Gli strumenti e le strategie per la promozione del made in Italy a livello locale, nazionale ed  internazionale

·     Teorie e tecniche per il food marketing

·     Strumenti e linguaggi della comunicazione digitale e del web marketing

·     Food blogger e social media communication

·     Nuove strategie di marketing nel comparto alimentare: il ruolo del  “viral” marketing

M-PSI-06

3

PARTE III

Cibo, cultura e identità territoriali

12

5

Enogastronomia, agroalimentare e cultura come risorse del territorio

·     Antropologia del cibo e food studies

·     Storia della enogastronomia italiana

·     L’enogastronomia italiana e la dieta mediterranea

·     Le tradizioni culinarie

·      La cultura del cibo nel mondo

·     “Nouvelle cuisine”, cucina creativa, cucina fusion, cucina molecolare e cucina vegetariana

·     Il cibo e la cultura: letteratura e gastronomia, alimentazione e arti visive

·     La Narrazione e narratività delle risorse enogastronomiche e dei territori di produzione e vendita

AGR/15

3

6

Scienze umane e enogastronomia

·     Aspetti semiotici e simbolici del cibo

·     Cibo e identità locali: la capacità del cibo di raccontare usi e tradizioni di un paese

·     Principi di estetica enogastronomica

·     Modelli esperienziali nel settore della ristorazione e della distribuzione

·     Il gusto come prodotto culturale, il gusto come prodotto sociale

·     Cervello, olfatto e gusto

·     Principi di Gastrofisica e di costruzione dei sapori

·     L’influenza degli alimenti sul benessere e sulla prevenzione delle malattie

·

M-PSI/01

3

7

Promozione territoriale e sistema agroalimentare e enogastronomico

·     Il rapporto tra produzione e ristorazione di qualità: strategie di sviluppo

·     I distretti agroalimentari e i network territoriali (consorzi, associazioni, presidi Slow Food)

·     Il mercato delle Dop, IGP, STG , dei prodotti tradizionali e dei prodotti tipici

·     Dalla “guida gastronomica” alla realtà aumentata: nuovi strumenti per la food experience

SECS-P/06

3

8

La struttura del settore culturale, turistico e enogastronomico

·     L’enogastronomia come patrimonio culturale per il territorio

·     Territorialità del gusto, Prodotti tipici e turismo

·     Food experience e progettazione dell’accoglienza

·     Narrazione e narratività dei territori turistici: la cookery experience

·     Strategie di integrazione tra sistema turistico, cultura ed enogastronomia

·     Promozione e valorizzazione delle risorse agroalimentari per lo sviluppo del turismo rurale: Progetto itinerari gastronomici “Case history Gambero rosso Travel

·     Arte e cibo

SECS-P/08

3

PARTE IV

La comunicazione delle risorse del territorio e dell’enogastronomia

15

9

Strategia e strumenti di comunicazione dell’enogastronomia e del territorio

·     Il rapporto tra la radio e il cibo “Case history redazione di Decanter”

·     Il cibo in Tv “Case history Gambero

·     Tecniche di produzione video per la promozione del Food&Wine

·     Il cibo e il cinema: analisi sul tema cibo nel mondo cinematografico

·     La progettazione, organizzazione e gestione degli eventi enogastronomici come strumento di comunicazione (introduzione)

·     Vie del vino e cantine d’autore

SPS/09

3

10

I mezzi della comunicazione e dell’enogastronomia e del territorio

·     La comunicazione giornalistica enogastronomica

·     Dalla “guida gastronomica” alla realtà aumentata: nuovi strumenti per la food experience

·     Il ruolo della comunicazione digitale nella promozione del cibo: dal mercato alla costruzione simbolica del consumo alimentare

·     Applicazioni di comunicazione professionali video e foto

SPS/08

3

11

Comunicazione e Relazioni Pubbliche dell’enogastronomia e del territorio

·     Le Pubbliche Relazioni nel comparto enogastronomico

·     Social Media Marketing negli eventi enogastronomici

·     Event Word Oriented

·     La gestione dell’Ufficio Stampa

·     La costruzione dell’esperienza : principi e modelli generali

·     La gestione degli evento enogastronomici

·     Modelli esperienziali nel settore della ristorazione

SPS/08

6

12

Il giornalismo enogastronomico

·     Critica enogastronomica e ristorazione

·     Il cibo e la stampa: analisi sull’editoria enogastronomica italiana e internazionale Rosso Channel”

·     La critica nel web 3.0

·     Case history Gambero Rosso: la guida Olio + degustazione

SECS-P/08

3

PARTE V

laboratoriale

Il made in Italy: la conoscenza per la promozione

15

13

Il mondo del Vino: Alfabetizzazione al gusto e conoscenza dei prodotti enologici – Laboratorio presso la Città del Gusto di Gambero Rosso (Palermo)

·     Arte enologica e sensorialità: percorso di degustazione e di riconoscimento delle qualità organolettiche del vino e della birra

·     Storia del vino e dell’enologia

·     Vino, vitigni, territori e produttori italiani

·     Il linguaggio del vino

·     La degustazione: principi di base

·     Il mondo della birra

·     Gli abbinamenti del vino, della birra e dei cibi

MED/49

3

14

Cibo e Sapori: Alfabetizzazione al gusto e conoscenza dei prodotti locali: tipologia e qualità della pasta, del pane, del formaggio, della carne, del pesce, della verdura, dei dolci - Laboratorio presso la Città del Gusto di Gambero Rosso (Palermo)

·     Principi di nutrizione umana

·     La struttura e la composizione del cibo

·     Analisi sensoriale del cibo Da un’analisi merceologica ai processi di trasformazione

MED/49

3

15

Il FOOD design e Comunicazione

·     Il valore del food design

·     Principi di gastrofisica: dalla conoscenza del cervello alla scoperta dei sapori

·     La progettazione del packaging del cibo

·     Il packaging sostenibile e il ruolo dell’etichettatura

·     I luoghi del cibo: spazi di vendita e concept store

ICAR/13

3

16

LE NUOVE tecniche neuroscientifiche per la comunicazione persuasiva: il neuromarketing

·     Il contributo del neuromarketing alla promozione dell’agroalimentare

·     Creare esperienza con gli stimoli ambientali (vista, suono, olfatto, tatto)

·     Dalle tecniche di persuasione classiche alla scoperta della “consumer neuroscience” e della persuasione inconsapevole

·     La neurogastronomia e la neurogastrofisica per una comunicazione efficace

M-PSI/06

3

17

Lingua inglese specialistica per il settore enogastronomico e del turismo

L-LIN/12

3

Totale moduli didattici

54

Il mondo del food and wine e della valorizzazione delle eccellenze territoriali è sempre più alla ricerca di esperti in grado di potere comunicare efficacemente l’enorme potenzialità dei suoi prodotti e delle specifiche valenze sociali e culturali che li caratterizzano. Sempre più il valore del cibo e del vino si trova a competere in un mercato caratterizzato da una parte da consumatori sempre più attenti e consapevoli e, dall’altra, da una competizione più agguerrita, sia nazionale che internazionale. Occorrono professionisti della comunicazione e del marketing del food and wine.

Il master ha l’obiettivo di preparare manager, professionisti ed esperti di marketing nel campo enogastronomico in grado di valorizzare, attraverso tutti gli strumenti della comunicazione, i prodotti del mondo agroalimentare e vitivinicolo e le principali bevande che caratterizzano il nostro territorio, in stretta connessione con le eccellenze culturali e paesaggistiche della Sicilia.

Il Master nasce sia dallo studio delle opportunità offerte dalle eccellenze enogastronomiche che dal patrimonio turistico del territorio siciliano e risponde ad un crescente fabbisogno di professionalità espresso dal un ricco tessuto produttivo di eccellenze enogastronomiche in un territorio turisticamente molto attrattivo.

L’attrattività del territorio siciliano è, infatti garantita da un “sistema di offerta” in grado di integrare patrimoni e beni culturali, asset enogastronomici, artigianali, commerciali, paesaggistici.

 

DESTINATARI

Laureati di primo livello e delle lauree quadriennali di tutte le università italiane.
Studenti stranieri interessati ad approfondire le logiche delle imprese del Made in Italy, purché in possesso di un titolo di studio equipollente e legalmente riconosciuto.

SBOCCHI PROFESSIONALI


Il Master intende fornire le conoscenze e competenze attraverso l’offerta didattica di un modulo di base e di un percorso di specializzazione professionalizzante: dalle discipline delle scienze economiche, sociali e umanistiche, i partecipanti svilupperanno competenze manageriali, organizzative, di marketing e comunicazione, arrivando a progettare e offrire attività, di promozione e marketing delle risorse enogastronomiche e territoriali.

Il Master prepara professionalmente i partecipanti a ricoprire molteplici ruoli tra cui:

·     Marketing manager dell’impresa agroalimentare

·     Comunicatore esperto e storyteller nel campo dell'enogastronomia

·     Esperto in valorizzazione e promozione all’estero del cibo e del vino Made in Italy

·     Esperto in comunicazione per l’editoria nel settore enogastronomico

·     Event manager nel settore dell’enogastronomia

·     Addetto stampa nel mondo del Food and Wine

·     Esperto pubbliche relazioni

·     Esperto in social media content e redattore di contenuti multimediali.

Il percorso di studio permette anche di costruire un network caratterizzato da figure specializzate. L’aula e le diverse esperienze formative sono intese come luogo di apprendimento e di costruzione di relazioni professionali. Il Master offre un approccio interdisciplinare permettendo l’acquisizione di competenze, conoscenze e strumenti necessari per occupare posizioni di tipo manageriale.

Le attività didattiche si concentrano anche sull’empowerment personale di esperti in grado di conoscere il patrimonio regionale, dialogare e creare network sia con le organizzazioni che operano sul territorio sia con le istituzioni a diversi livelli.

STAGE 

Oltre ai collegamenti che l’Università IULM e Gambero Rosso hanno sviluppato a livello nazionale ed internazionale si segnalo le collaborazione delle seguenti aziende o professionisti: Civita, Donnafugata, Tasca, Mandrarossa, Florio, Settesoli, Gorghi Tondi, Tenuta Cuffaro,  Temporeale, Mixis, Strategica, Excelsior, Designformed, GranVia Campari/Averna, DRT, La Braciera, CimaLab, Streaty, Cantine Fina, Casa di Grazia QMedia Lumaca Madonita Ballarak .

Sono attualmente in definizione la collaborazione con Martini e Tutone. Sono state attivate collaborazioni con la Camera di Commercio di Palermo, con il Dipartimento della Pesca della Regione Sicilia e con diverse aziende della ristorazione siciliana e italiana e con società esperte

Attività formative

La didattica dei Master è articolata in moduli, laboratori, stage e prova finale. Alla fine di ogni modulo verrà svolta un’esercitazione collegata ad un laboratorio didattico e gli studenti dovranno quindi sostenere una prova di valutazione del profitto per l’acquisizione dei crediti previsti.

Il Master si articola in un percorso formativo che prevede 490 ore complessive di docenza in aula, suddivisa su 17 moduli formativi dedicati alle diverse azioni di comunicazione e marketing, uno stage della durata di almeno 350 ora (con la possibilità di svolgere le attività di stage fino a 6 mesi) e lo sviluppo di alcuni specifici project work che verranno realizzati nell’arco dell’anno sotto la supervisione di un gruppo di docenti esperti di marketing e giornalisti enogastronomici.

Il Master prevede l’insegnamento delle tecniche di base della comunicazione e del marketing esclusivamente dedicati al settore enogastronomico e comprende  un primo approfondimento degli aspetti culturali, sociali, religiosi, storici e antropologici della gastronomia italiana e internazionale e un successivo approfondimento dedicato agli aspetti economici e organizzativi. La conoscenza delle principali merceologie, delle tecniche di degustazione del vino, dei distillati, dell’olio e del cibo di qualità completano il percorso di base.

Si prevedono diverse attività laboratoriali presso la Citta del Gusto di Gambero Rosso

Le tecniche e le strategie di promozione verranno opportunamente approfondite distinguendo la specificità dei due settori (Food e Wine), individuando, in un secondo tempo, le migliori modalità di co-marketing dei due settori.

Le metodologie didattiche utilizzate integrano gli aspetti teorici (lezioni frontali) con quelli a carattere più specificamente operativo. In particolare, il corso prevede una forte integrazione tra teoria e pratica con l’obiettivo di implementare i concetti appresi. L’analisi di Case Histories aziendali, le visite guidate in aziende, le testimonianze di addetti ai lavori, i corsi di degustazione, la stesura di recensioni e comunicati stampa, la partecipazione ad eventi enogastronomici di grande rilievo, la realizzazione di documenti multimediali e il project work finale saranno gli strumenti chiave della professionalizzazione dei partecipanti al Master nella prima fase di didattica frontale.

Inizio corso: 4 FEBBRAIO 2019

Chiusura preiscrizioni: 21 GENNAIO 2019

COSTO 7.500 €  pagabili in tre rate

I corsi professionali

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram