[Best_Wordpress_Gallery id="184" gal_title="Mensile Gambero Aprile 2019"]
GLI EDITORIALI
- Il momento di un premio al buon senso di Laura Mantovano
- Extravergine, le sirene del superintensivo di Stefano Polacchi
LE BREVI
- Ristoranti che servono solo dessert. Una mappa
- Il piatto che verrà. Riccardo Camanini ci presenta Spaghetto senza glutine con granchio fritto, peperoncino, bergamotto in carta da aprile al ristorante Lido84
a cura di Laura Mantovano
- Tappa golosa. I formaggi di pecora della Piccola Formaggeria Artigiana
- La selezione delle riviste più interessanti del mese scelte dall’Edicola518 di Perugia a cura di Antonio Brizioli
- Un ramen “italiano” a New York. Apre Casa Ramen Power
- Il cocktail di stagione. APRIL(COT)’ FOOLS. Mario Farulla di Paradiso di Baccano (Roma) è l'autore di questo cocktail, di cui vi diamo la ricetta a cura di Paola Mencarelli
- The Hotel Gazette. Dopo un’impegnativa ristrutturazione ha riaperto i battenti NH Collection Milano Porta Nuova, 4 stelle del gruppo NH Hotels, una delle principali catene alberghiere al mondo a cura di Clara Barra
- Consumi di vino. 6 tendenze in questo 2019
- 5 influencer del vino da seguire su Instagram
- Tè: 5 regole per preparare una tazza perfetta
- Contest #cucinacongamberorosso. Anche questo mese abbiamo lanciato su Instagram il contest che sta riscuotendo grande successo. L’ingrediente di stagione protagonista delle ricette era l’alice. I nostri seguaci hanno cucinato, postato la ricetta (con ingredienti e procedimento) taggandoci, e tra i dieci più votati abbiamo scelto la migliore. Si replica ancora il prossimo mese! Continuate a seguirci su @gambero_rosso.
- La mise en place nei grandi ristoranti italiani. Vi presentiamo qui altri sei modelli. Sulla pagina Facebook del Gambero Rosso potete votare con un like la tavola preferita...
a cura di Antonella De Santis
- Nuove aperture. Da Nord a Sud della Penisola tutte le principali novità a cura di Livia Montagnoli
E ancora Design, libri e tanto altro ancora....
STORIE
I 35 migliori sommelier under 35
Chi è il sommelier? Quanti anni ha? È lo stesso personaggio ingessato di pochi decenni fa? E quale importanza ha in sala? È una figura solo per ristoranti di livello? O anche per pizzerie? Gli uomini e le donne del vino hanno cambiato volto, Con docenti, professionisti, critici abbiamo fatto il punto sui migliori giovani sommelier.
parole di Francesca Ciancio – disegni di Gianluca Biscalchin
A misura d'uovo. Esperimenti nelle cucine d'avanguardia
Ingrediente, metodo e simbolo: intorno all’ovale perfetto si è misurato il cammino della cucina contemporanea. I risultati più interessanti nei menu e nei congressi gastronomici.
parole di Pina Sozio - disegni di Marcello Crescenzi
Torino. Rivoluzione a Porta Palazzo
Così cambia il mercato dall'anima etnica, uno dei più grandi e intriganti mercati all’aperto d’Europa, da sempre aperto alle culture “altre”. L’arrivo del format Mercato Centrale segnerà l’avvio di una nuova era. Che nei prossimi due anni riserverà molte altre sorprese.
parole di Vittorio Castellani (Chef Kumalé) - scatti di Andrea Guermani – infografiche di Alessandro Naldi
La strana rivoluzione della gastronomia in Polonia
La tradizione diventa avanguardia. Ci sono stati gli anni del Comunismo, poi quelli della rincorsa forsennata a un cosmopolitismo globalizzante. Ora è tempo di guardare con forza alle tradizioni, al terroir. E grazie a tanti giovani chef tornati in patria dopo esperienze all'estero, i risultati sono incredibili.
parole di Fabio Parasecoli e Mateusz Halawa - scatti di Magda Klimczak
Il Syrah a Cortona
Un pezzo verace di Toscana con suggestioni in stile Valle del Rodano. Lontana dal caos estivo della costa e dal turismo che percorre la rotta Firenze- Siena, la città simbolo della Val di Chiana è un’oasi a sé stante. Un piccolo gioiello ricco di testimonianze archeologiche, che da sempre attrae appassionati d’arte e di storia. Ma oggi a tenere banco è la sua perla enologica.
parole di Alessio Turazza
A San Gimignano per scoprire la Vernaccia
Cantato da Dante, dai poeti inglesi e francesi, è un bianco dal nobile blasone. Che ha rischiato l'estinzione. Nel secolo scorso la prima rinascita, oggi una seconda giovinezza. Complice la riscoperta degli autoctoni e la ricerca di eleganza e leggerezza
parole di Emiliano Gucci - infografiche di Alessandro Naldi
Verticali. Rosso di Montalcino Baricci
In esclusiva per Gambero Rosso una verticale unica: quarant’anni del Rosso di Montalcino firmato Baricci. Dal 1975 all’anteprima del 2017. La storia di un autentico pioniere e di una grande famiglia del vino italiano.
parole di Paolo De Cristofaro - scatti di Carlo Franchi
LE RICETTE
- Matteo Grandi (ristorante Degusto di San Bonifacio -Verona) ci presenta i piatti: Sogliola al latte di seppia e yuzu; Risotto al brodo di zucca e granciporro; Animella di vitello radicchio e tartufo; Cocco e lamponi
a cura di Paolo Cuccia - scatti di Michele Bontempi
- Ritratto di chef in tre piatti. Mauro Uliassi (ristorante Uliassi, Senigallia, AN - Tre Forchette 2019). Il ristorante di Mauro (e Catia) Uliassi era ed è una meta gourmand dove si incrociano le esperienze della cucina d’autore mondiale. La “cucina di mare” dà il meglio di sé quando si intreccia con quei prodotti di terra (selvaggina in primis) che sono componente peculiare delle tradizioni gastronomiche marchigiane e radice gastronomica dello chef.
a cura di Stefano Polacchi - ritratto di Lorenzo Cicconi Massi
- Sarah Cicolini, trattoria Santopalato - Roma, Due Gamberi nella guida Ristoranti d'Italia 2019 di Gambero Rosso - ci propone la ricetta Pasta, ceci e pancetta affumicata
a cura di Paolo Cuccia - foto di Alberto Blasetti
Le ricette illustrate Kofta
, le polpette che uniscono Oriente e Mediterraneo sono uno dei piatti da provare al ristorante Altrove di Roma.
a cura di Pina Sozio - illustrazione di Valentina Scannapieco (occhiovunque.it)
CLASSIFICHE
Imperdibili speck d'autore
Speck artigianali e affumicati a freddo. Quelli dell’Alto Adige, ma anche prodotti di Trentino, Veneto e Friuli, più dolci, delicati e meno affumicati rispetto alle versioni tirolesi. In vendita in botteghe gourmet, in degustazione nell’alta ristorazione. Usi, abbinamenti e due fuoriclasse “ancestrali”.
a cura di Mara Nocilla – scatti di Francesco Vignali
Oli d'Italia 2019. I premi speciali
Dal 15 aprile è in libreria la nuova edizione della guida di Gambero Rosso con tante importanti novità. Per la prima volta la guida è in versione bilingue, italiano e inglese. Ecco in anteprima i 26 Premi speciali, il fiore all’occhiello dell’olivicoltura made in Italy.
a cura di Stefano Polacchi
Anteprima Fiere Vino 2019
In 20 città (e 25 enoteche) abbiamo degustato in anteprima 72 etichette delle nuove annate (e dei grandi classici) di 36 aziende che espongono i loro prodotti nelle fi ere internazionali da Prowein a Vinitaly.
a cura di Stefania Annese e William Pregentelli - illustrazioni di Gaia Niola
Birre artigianali
8 nuove etichette. Lo scorso 10 marzo si è conclusa la Settimana della Birra Artigianale: l’evento, organizzato da Cronache di Birra, per sette giorni ha coinvolto più di 450 pub, birrifi ci, beershop, ristoranti, pizzerie di tutta Italia con iniziative volte alla promozione del comparto brassicolo artigianale. L’evento inaugurale, il Ballo delle Debuttanti, si è svolto il 1 marzo a Roma, presso Eataly: 15 birrifi ci italiani hanno presentato in anteprima le loro nuove creazioni. Ecco le nostre scelte.
a cura di William Pregentelli
Formaggi di pecora e di capra. 5 indirizzi d'autore
Autentiche perle casearie da acquistare direttamente in azienda o in qualche bottega gourmet. Capolavori di sapore che valgono il viaggio anche per scoprire angoli poco conosciuti del nostro Paese.
a cura di Mara Nocilla - hanno collaborato: Giuseppe Carrus, Clara Ippolito
MINIGUIDA
Trento. Effervescenza a due passi da Vinitaly
Amministrazione intelligente, vivibilità, aria buona, paesaggi da cartolina, un’architettura dove palazzi antichi convivono con strutture ipermoderne. E poi il Puzzone di Moena, le Golden Delicious della Val di Non, i canederli, le bollicine… Non sono pochi i motivi per visitare la città del Concilio, austera e austro-ungarica all’apparenza, dinamica e solare nello spirito
a cura di Valentina Marino
LA GRAPHIC NOVEL
Contando le pecore
parole e disegni di Cinzia Leone
Potete leggere Il nostro mensile anche su tablet e smartphone in versione digitale (App Store o Play Store) a soli 2,49 euro o in abbonamento annuale. L'abbonamento al mensile cartaceo (39 Euro), include anche la versione digitale.
https://store.gamberorosso.it/it/abbonamenti/