Sommario del mensile Gambero Rosso luglio 2021
In omaggio l'allegato Italia all'aria aperta
[Best_Wordpress_Gallery id="635" gal_title="Mensile Gambero Rosso luglio 2021"]
Gli editoriali
- Un'estate italiana di Paolo Cuccia
Il notiziario
- Niko Romito e la rivoluzione della mensa scolastica
- The Hotel Gazette. Borgo Petroro è un’affascinante country house ambientata nell’antico omonimo castello, a pochi minuti
dal centro di Todi. Il ristorante Locanda Petreja, aperto agli esterni, è stato affidato al pluripremiato chef Oliver Glowig cura di Clara Barra - Il cocktail di stagione. A Good Nose è il cocktail di Antonio Ferrara dell'Aman Venice di Venezia. Ecco la ricetta
a cura di Paola Mencarelli - Mozzarella: ora la Piana del Sele ha il suo Museo della bufala
- #cucinacongamberorosso. Il salmone era l'ingrediente con cui cimentarsi per il nostro contest Instagram. Ecco quale ricetta abbiamo scelto tra quelle inviate a cura di Antonella Dilorenzo
- Nuove aperture. Da Nord a Sud della Penisola tutte le principali novità a cura di Livia Montagnoli
E ancora Design, libri e tanto altro ancora....
STORIE
Esplode la moda dei cocktail alcol free. Ecco cosa sono, da chi e come vengono prodotti
Che si beva meno alcol è certo. Ma cosa significa? È possibile conciliare salute, leggerezza e gusto e tradizioni? A quanto pare sì, ed è la strada che nel mondo del bere miscelato sta illuminando la tendenza dei Cocktail Low e No Alcol: una nuova prospettiva del gusto che ha già fatto mobilitare grandi e prestigiosi marchi di spirits con nuove etichette e proposte.
parole di Federico Silvio Bellanca – scatti di Michele Tamasco
Foreste in vigna
Migliorare la vita dei vigneti grazie alla presenza degli alberi è possibile. Ricerche, studi e soprattutto tanta pratica riconoscerebbero i benefici apportati dalle specie arboree in zone viticole. Ipotesi che vanno nella direzione di una agroecologia sempre più cooperativa. Gli agricoltori cominciano a occuparsene, in Italia e nel mondo
parole di Fracesca Ciancio – infografiche di Alessandro Naldi
Aurelio e Nikita, la strana coppia delle Marche sporche
Si preannuncia come una delle notizie più ghiotte e divertenti dell’estate 2021: Aurelio Damiani storico gestore della trattoria Damiani e Rossi di Porto San Giorgio, cede il suo chalet al giovane Nikita Sergeev che trasferisce lì la sua Arcade. Rivoluzione in salsa russa? Tutt’altro. Il giovane è più che mai deciso a giocare con il territorio partendo proprio dalla reinterpretazione dei grandi classici di Aurelio. ì
parole di Stefano Polacchi – scatti di Francesco Vignali
Palermo. In tre mercati la movida e la storia gastronomica della città
La Vucciria, Ballarò, il Capo: sono nomi e luoghi che a Palermo raccontano le vere anime della città, quella gastronomica, quella popolare, quella artistica, quella folcloristica e quella turistica. Di storia antichissima, sono stati tante cose: oggi ci si fa la spesa, ma soprattutto ci si mangia, in mille modi diversi. E la città punta a risistemarli e a organizzarli meglio.
parole di Clara Minissale - scatti di Giacomo De Caro
RICETTE
Rocco De Santis (ristorante Santa Elisabetta dell’Hotel Brunelleschi - Firenze)
ci presenta i piatti: Gambero rosso, panzanella all’agro, mandorle, caviale e zuppetta di olive verdi; Ciambella di pasta all’uovo, chimichurri, funghi d’inverno e ristretto ai funghi; Seppia alla brace, essenza di prezzemolo, tarallo e ‘nduja; Babà evolution.
a cura di Clara Barra – scatti dell'Hotel Brunelleschi
Ritratto di chef in tre piatti
Domenico Stile dell'Enoteca La Torre a Villa Laetitia - Roma (Due Forchette 2021)
«Voglio fare dell’Enoteca un ambiente come le grandi maison d’Oltralpe con un'esperienza culinaria di altissimo profilo, con una cucina dal forte impatto estetico ed emozionale», dice lo chef. Scoprite i piatti che più lo rappresentano.
a cura di Stefano Polacchi - scatti di Aromi Group
Le ricette delle trattorie. Tischi Toschi (Taormina, ME)
ci propone la ricetta Tagliatelle al carrubo
a cura di Clara Barra
CLASSIFICHE
8 soda water per rinfrescare l'estate
Torna l’estate e tornano le bevande nelle nostre degustazioni. La soda water è una bibita estremamente semplice, diretta, priva di caratterizzazione. Niente odori, sapori e retrogusto, profilo aromatico assente per un prodotto che non deve sapere di nulla ma avere una bella bolla importante e persistente, pulizia e una grande freschezza.
a cura di Mara Nocilla – scatti di Francesco Vignali
Note di degustazione
Tre Bicchieri e Due Bicchieri Rossi sono i fiori all’occhiello della guida Vini d’Italia. Piccole produzioni vicino a prestigiosi best seller, in una rassegna che coinvolge le migliori etichette assaggiate dai nostri esperti: ve le raccontiamo, mese dopo mese, in questa nuova rubrica con le nostre note di degustazione.
Vinimondo
Etichette straniere degustate, raccontate e valutate dagli assaggiatori di vino del Gambero Rosso.
a cura di William Pregentelli, Lorenzo Ruggeri, Marco Sabellico
MINIGUIDA
La Costa dei Trabocchi
131 chilometri da percorrere a piedi o in bici, alla scoperta dei tesori del basso Abruzzo. È la Via Verde, che nel 2020 si è aggiudicata l’Italian Green Road Award, ed è volano di un sistema di ospitalità ancora in fase di espansione. D’altronde, sul litorale punteggiato dalle antiche macchine da pesca, oggi perlopiù suggestivi ristorantini a picco sul mare, i luoghi da cartolina non mancano.
a cura di Valentina Marino
LA GRAPHIC NOVEL
Il grillo nel piatto dell'Europa
parole e disegni di Cinzia Leone
Il mensile è anche in versione digitale (App Store o Play Store) a soli 3,49 euro o in abbonamento annuale. L’abbonamento al mensile cartaceo (39 Euro), include anche la versione digitale. Con Gambero Rosso Premium per 1 anno le Guide online di Gambero Rosso, il mensile versionie digitale e cartacea.