LUGLIO 2018 N.318

27 Giu 2018, 11:00 | a cura di Gambero Rosso

Super macchine per super cuochi. Tutto l'hi tech in arrivo nelle grandi cucine. Ecco come si usano, a che servono queste macchine e il corso della Gambero Rosso Academy.

GLI EDITORIALI

- L'identikit del cuoco 4.0 di Laura Mantovano
Il vino in gabbia di Gianni Fabrizio

LE BREVI

- Un’estate al mare. Novità d’autore sulle coste italiane
- Nuove aperture. Da Nord a Sud della Penisola tutte le principali novità a cura di Livia Montagnoli
- Il piatto che verrà. Ernesto Iaccarino ci parla del Dumpling mediterraneo con gelato di rafano e ortaggi estivi di Punta Campanella che sarà in carta da luglio al ristorante Don Alfonso dal 1890 a cura di Laura Mantovano
- Gino Sorbillo apre Lievito Madre a Roma. Ecco quali pizze proporrà.
- Il cocktail di stagione. Gianni Dell'Olio di A’ Barraca/Contrabar/Botanicals&Co2 a Bisceglie ci dà la ricetta del Freddolone a cura di Paola Mencarelli 
- La scomparsa di Anthony Bourdain. Il cuoco americano, divenuto da vent’anni uno dei più amati volti televisivi e non solo per appassionati e food addicted, è riuscito a fare della cultura alimentare e gastronomica un format di cui discutere, su cui confrontarsi e crescere.

E ancora Design, libri e tanto altro ancora....

STORIE

Super macchine per super cuochi. Tutto l'hi tech in arrivo nelle grandi cucine
In Italia abbiamo perso qualche anno per far entrare nuove tecnologie in cucina, ma le aziendeleader che le producono sono molto italiane. La cucina tradizionale deve confrontarsi con il nuovo che permette di evitare errori, risparmiare tempo e lavoro, avere meno sprechi. Ma come si usano e a che servono queste macchine? Gambero Rosso Academy lancia Chef Tech Pro, primo corso completo sulle tecnologie innovative esistenti
parole di Stefano Polacchi – disegni di Finnano Fenno

Le startup italiane che stanno cambiando il mondo del cibo
Tra mille difficoltà e un ecosistema davvero poco amichevole verso il business innovativo, in Italia non si danno per vinte le startup che si occupano del domani di food. Tra agricoltura di precisione, idroponica, nuovi sistemi di consegna e di pagamento del cibo, la rete di giovani imprenditori è ramificata. Abbiamo analizzato la situazione attuale e passato in rassegna tutti i luoghi in cui le aziende più all’avanguardia vengono accelerate e incubate.
parole di Annalisa Zordan – disegni di Marcello Crescenzi

Colli di Luni Vermentino di mare strappato a boschi e pietre

Un territorio strappato a boschi e sassi, colline a picco sul mare, una tradizione millenaria e una natura che a fatica si riesce a contenere e che ogni giorno si cerca di farsi amica. Il Vermentino, qui tra Liguria e Toscana, ha profumi minerali e freschi, richiama il mare e lo iodio delle ostriche che da poco sono riapparse in questi fondali, ma anche i sapori decisi eppur delicati della tradizione di terra.
parole di Emiliano Gucci – foto di Roberto Merlo
 

Primitivo. Le donne del vino tracciano una nuova rotta del turismo pugliese
C’è un mare aperto e limpido, ci sono i suggestivi paesi dell’entroterra, scavati nella roccia o incollati a gravine impressionanti.Un patrimonio diffuso di arte, cultura, archeologia, intrecciato all’agricoltura, che tradotto vuol dire da sempre buon vino e buona tavola. La Murgia Tarantina è ancora lontana dalle rotte del turismo di massa. Ma è arrivato il suo momento: questo pezzo di Puglia ionica si fa strada con una sua cifra essenzialmente enogastronomica. Protagoniste le Donne del Primitivo.
parole di Francesca Ciancio – foto di Pietro Amendolara

Il nuovo Noma riscrive l'alfabeto della cucina nordica
Un’altra idea di cucina e di lavoro di squadra: una brigata di oltre 100 persone con al centro non la cucina, bensì un laboratorio, anzi due. Ecco la seconda vita del Noma di René Redzepi che ha riaperto accanto alla libertaria Christiania. Tra sperimentazioni, ricerche, prove, a New Nordic Cuisine fa balzi in avanti e si contamina con altre culture senza perdere identità, anzi trovandone sempre di più. I segreti e le storie di un luogo di culto del food mondiale che ha tirato la corsa internazionale anche alla Danimarca. Lettera per lettera i concetti e i personaggi chiave di questa avventura.
parole e foto di Sonia Gioia – infografi che di Alessandro Naldi

Tra cibo, vino e mare la classica vacanza in Croazia diventa da buongustai
Dall’altra parte dell’Adriatico il mare sembra altra cosa rispetto alla nostra Riviera, circondato di verdi colline e montagne, ricco di vigne e di oliveti: è la sponda croata dello specchio d’acqua salata chiuso sul fronte opposto dall’Italia. Si arriva in traghetto, in auto e in moto, magari varcando il confine a nord se si ha un po’ di tempo e si vuole attraversare anche l’Istria.
parole e foto di Massimiliano Rella

 

LE RICETTE

Angelo Sabatelli del ristorante omonimo a Putignano (BA) ci presenta Seppia, allievo, mandorla e limone; Riso, Patate e Cozze “essenziale”; Spigola rucola e pomodoro; Terra Bruciata.
a cura di Paolo Cuccia

- "Nord! Nord! Nord!" della trattoria La Madia (Brione - BS), Tre Gamberi sulla guida Ristoranti d'Italia 2018 del Gambero Rosso.
a cura di Paolo Cuccia 

Le ricette illustrate. I Bao (panini molto particolari) di Agie Hujian Zhou della della ravioleria Sarpi a Milano (e della Ravioleria Sarpi 25 e della trattoria Le Nove Scodelle).
a cura di Pina Sozio - illustrazione di Valentina Scannapieco (occhiovunque.it)

 

CLASSIFICHE
 
Le 14 piadine più goderecce della Romagna

Qual è – se non la piadina – l’espressione più immediata del bon vivre, della vacanza e della Riviera del divertimento? Nella classifi ca del mensile che celebra l’estate vi proponiamo il simbolo della tradizione gastronomica della Romagna nella duplice versione: con strutto e con olio. Subito pronte in pochi minuti di fuoco sulla teglia o sulla piastra, da guarnire e farcire a piacere.
a cura di Mara Nocilla – foto di Giacomo Foti

Francia en primeur. 40 vini tra Borgogna e Bordeaux

Siamo andati in Francia a testare di persona i vini che usciranno prossimamente in commercio nei due territori più famosi del vino d’Oltralpe. In Borgogna in degustazione le annate 2015 e 2016 mentre a Bordeaux la difficile 2017. Vi presentiamo le etichette che ci hanno colpito di più.

parole di Massimo Lanza e Costantino Gabardi - disegni di Alvise Bittente

MINIGUIDA
 

Siena a tutto campo
88 metri: la vertigine panoramica dalla Torre del Mangia non si smorza scendendo a terra, tanta e tale è la magia di questo gioiello architettonico arroccato in collina. Il 2 luglio e il 16 agosto, per il Palio, diventa uno spettacolo a cielo aperto, che rievoca lo spirito più caratteristico delle 17 contrade. A tavola, l’eredità dei sapori definisce una tradizione terragna ancora amata e radicata. Ma le sorprese non mancano, dentro e fuori le mura.
a cura di Valentina Marino
 
 
LA GRAPHIC NOVEL

Packaging divino - parole e disegni di Cinzia Leone

 

Potete leggere Il nostro mensile anche su tablet e smartphone in versione digitale (App Store o Play Storea soli 2,49 euro o in abbonamento annuale. L'abbonamento al mensile cartaceo (39 Euro), include anche la versione digitale.
https://store.gamberorosso.it/it/abbonamenti/

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram