Agriturismo. Collezione Primavera Estate

12 Ott 2012, 13:43 | a cura di Gambero Rosso

Va in scena fino al 14 ottobre ad Arezzo la passerella dei migliori resort di campagna, agriturismi, vacanze open air, tendenze, pacchetti, prezzi e mete. Parliamo di

Pubblicità

ontent&view=article&id=1&Itemid=101" target="_blank">AgrieTour, appuntamento giunto ormai alla sua undicesima edizione, rivolto agli operatori di settore, esperti, appassionati, ma anche a curiosi e appassionati che potranno conoscere le novità di un comparto economico in costante crescita, assaggiare prodotti genuini, scegliere la meta per la propria futura vacanza “naturale”. L’obiettivo primario è senza dubbio quello di agevolare le aziende e le realtà italiane che stanno investendo nel settore, cercando di creare interesse e stimolare riflessioni costruttive con seminari, laboratori, ma anche fattorie didattiche per i bambini.

 

 

Pubblicità

 

Le aziende del settore sono in ascesa, se nei contano più di 20.000 in tutta Italia, con una netta inclinazione verso gli agriturismi in collina. I fattori che ne determinano il successo di questo ultimo dato sono molteplici: un clima mite, una natura meno selvaggia rispetto alla montagna, un contatto con l’ambiente meno traumatico per chi non è avvezzo e la possibilità di assaggiare prodotti coltivati in loco. Le strutture agricole si concentrano principalmente nel Nord della nostra Penisola, segue poi il centro e infine il Mezzogiorno, che si sta adeguando ad una domanda sempre più in crescita di un numero di turisti che, in tempi di crisi, decidono di non rinunciare alle loro vacanze, ma di preferire strutture in cui il rapporto fra qualità dell’accoglienza e prezzo sia più favorevole per le proprie tasche. E’ un mondo questo anche ricco di novità e cambiamenti, dove spesso l’ospitalità turistica semplice e tradizionale offre servizi diversificati e innovativi ai clienti. Questi argomenti e...

 

 

Pubblicità

Novità di quest’anno è l’ApieTour, area della fiera promossa dall’Associazione apicoltori della Toscana: un’occasione per far conoscere l’apicoltura italiana, il mondo dei produttori e dei fornitori al consumatore che potrà non solo degustare i vari tipi di miele, ma anche assistere alle fasi della lavorazione.

Altro aspetto di grande interesse sarà quello legato ai buyer esteri presenti: delegazioni da tutto il mondo, dai paesi della Mitteleuropa, passando per la Finlandia, l’Australia, la Francia, la Grecia, la Spagna e fino all’India e al Giappone, conosceranno da vicino l’offerta italiana legata al turismo agrario, per scoprire quali siano i modelli meritevoli di investimenti. Meritevole di attenzione è poi “AgrieTour Bimbi” con un intero padiglione dedicato ai più piccoli che potranno conoscere il mondo degli animali e la vita di campagna attraverso workshop, seminari e laboratori didattici; Agriener si rivolge invece alle realtà imprenditoriali interessate al mondo delle energie rinnovabili per l’agriturismo. Non poteva mancare un aspetto strettamente lagato alla gastronomia, forse tra gli elementi più trainanti del turismo, e per questo c’è il Campionato della Cucina Contadina, occasione anche per conoscere e gustare ricette e tradizioni regionali anche grazie ai diversi cooking show.

Quando si parla di natura e di benessere, di cibo e di cultura, è sempre bene tenersi informati; in questo caso ci sarà anche un aspetto più strettamente economico e delicato, legato agli investitori stranieri che potranno testare la nostra situazione “agro-turistica” e magari dare una spinta ad un settore che ha  tutte le carte in regola per risultare tra i più floridi del Paese.

 

 

Stefania Annese e Alessio Noè
12 ottobre 2012

cross
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram