Brasile a Expo 2015. I contenuti del padiglione

7 Apr 2015, 14:30 | a cura di Annalisa Zordan
Una rete interattiva trasforma i visitatori e le loro interazioni in energia. Succede nel Padiglione Brasile di Expo 2015 che risponde così alla sfida di portare a Milano la biodiversità e patrimonio agricolo del Paese, ma anche la sua avanzata tecnologia. In che modo? Leggete qui.
Pubblicità

Il concept: Sfamare il mondo con soluzioni

Il Brasile è oggi riconosciuto come potenza mondiale nell'agricoltura: la quarta, per l'esattezza, dopo Stati Uniti, Germania e Olanda. Il settore agricolo rappresenta il 23% del PIL e il 41% delle esportazioni totali. Fornire alimenti al mondo è dunque una grande specialità del Paese. Basti pensare che è il principale esportatore mondiale di zucchero, caffè verde, carne bovina, carne di pollo, soia e succo d'arancia. Ma, se da un lato, la sua attività agroindustriale è prospera e rinomata, dall'altro, è meno nota la sua capacità tecnologica. La partecipazione a Expo rappresenta, in questo senso, l’occasione per mostrare al mondo le attività di ricerca e i suoi modelli di produzione e consumo di cibo, volti a soddisfare le esigenze della società e a estendere la democratizzazione del cibo garantendo l’accesso universale a un’alimentazione sufficiente e sana. Ma valorizzando la risorsa più importante del Paese: la biodiversità.

Il padiglione: la rete sospesa e interattiva

Il Padiglione Brasile, a firma dello Studio Arthur Casas, utilizza la metafora della rete, che ben si presta a rappresentare la fitta anatomia idrografica brasiliana, una delle più estese al mondo, e il mix di culture e tradizioni che vivono nel Paese. All'interno del padiglione, che si sviluppa su tre piani, c'è una vera e propria rete sospesa e interattiva, grazie alla quale le persone interagendo tra loro generano energia per la struttura stessa. Come? Dei sensori rilevano il peso e il movimento dei visitatori, trasformandoli in luce e musica.

Percorso espositivo

I visitatori entrano nel padiglione oltrepassando l'area esterna, caratterizzata da piante, fiori e frutti brasiliani, tavoli con giochi e un punto informazioni. Qui ci sarà anche la rete sospesa, attrazione centrale del padiglione, dove è possibile camminare, e mediante alla quale si può accedere alla parte interna dell'edificio. Una volta all'interno gli ospiti saranno accolti da un video wall lungo 56 metri, sul quale viene proiettato un video che accompagna gli avventori lungo il loro percorso. Nella parete opposta si trovano cinque postazioni digitali, le quali raccontano i prodotti agricoli e zootecnici brasiliani. Al secondo piano, viene proiettato un altro video su una tela trasparente di vetro, azionata dai rilevatori di presenza. Nel padiglione ci sono anche un auditorium, dove saranno realizzati conferenze, seminari e altri eventi, un negozio, una caffetteria, un bar e un ristorante, all'ultimo piano, che serve piatti della cucina brasiliana.

Pubblicità

www.brasilexpo2015.com

a cura di Annalisa Zordan

Per leggere Gran Bretagna a Expo 2015. I contenuti del padiglione clicca qui
Per leggere Francia a Expo 2015. I contenuti del padiglione clicca qui
Per leggere Austria a Expo 2015. I contenuti del padiglione clicca qui
Per leggere USA a Expo 2015. I contenuti del padiglione cicca qui
Per leggere Cina a Expo 2015. I contenuti del padiglione clicca qui
Per leggere Italia a Expo 2015. I contenuti del padiglione clicca qui

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram