Concept: Naturalmente sostenibile
La Colombia, nonostante non sia soggetta al mutare delle stagioni per via della sua vicinanza geografica all’equatore, possiede svariati climi, quasi tutti quelli esistenti sul pianeta. Questo perchĂ© le condizioni ambientali non dipendono dalle stagioni ma dalle altitudini: all'interno dello stesso territorio colombiano ci sono regioni che stanno sul livello del mare, e altre che si trovano a 5000 metri d'altezza. La Colombia poi possiede piĂ¹ di 14 milioni di ettari idonei all'attivitĂ agropecuaria. Questa caratteristica, combinata con l’esistenza di condizioni climatiche permanenti, non soggette a stagioni, fa sì che la produzione non dipenda da cicli di coltivazione e sia quindi capace di mantenersi sostenibile durante tutto l’anno, assicurando così un’alimentazione sana, buona, sicura e sostenibile.
Padiglione: le fasce climatiche
L'edificio è stato proposto da Manuel Villa Arquitectos di BogotĂ ed è stato realizzato dallo Studio Cardenas Conscious Design di Milano (studio che ha ideato anche il tema centrale di Expo). Il progetto è ispirato alle fasce climatiche: i 1.907 metri quadrati dell’edificio, realizzati con legno d’abete (uno dei materiali piĂ¹ usati nell’edilizia a basso impatto ambientale), sono stati suddivisi in quattro spazi che rappresentano le diverse altitudini, dal livello del mare fino ai ghiacciai. La facciata è anch'essa una rappresentazione della biodiversitĂ che caratterizza la Colombia: guacamayas, rane, farfalle e altre specie della ricca fauna colombiana adornano il perimetro del padiglione. Questo dinamismo caratterizza anche l'interno del padiglione: il visitatore, accompagnato da suoni, colori, aromi e textures, puĂ² percorrere le varie regioni climatiche osservando come la Colombia abbia saputo sfruttare il fatto di essere il secondo paese con maggior biodiversitĂ per chilometro quadrato nel mondo, con oltre 50 mila specie di flora e fauna.
Percorso espositivo
Offre un’esperienza sensoriale fatta di musica, colori, sapori, ambienti e percezioni grazie a un percorso attraverso i diversi piani termici che caratterizzano la Colombia e attraverso i prodotti tipici che li rappresentano. Nella prima sala, l'origine, si mostra la biodiversitĂ del paese. Nella sala due si mostra invece il clima caldo e la sua importanza strategica: un esempio ne sono i cinque porti marittimi della costa atlantica, da cui sono state esportate oltre 55 milioni di tonnellate di merci, principalmente verso l’America del Nord, i Caraibi e l’Europa. Si passa poi alla terza sala, che è divisa in tre moduli rappresentanti le altitudini comprese tra i 1.000 e i 4.000 metri sul livello del mare, che corrispondono rispettivamente alle zone temperate, fredde e di pĂ¡ramos (ecosistemi di montagna andini dove si trovano le fonti idriche piĂ¹ importanti del Paese), i quali forniscono di acqua il 70% della popolazione del Paese. Nell’ultima sala, nevi perenni, si raggiungono piĂ¹ di 5.000 metri di altitudine. Il viaggio finisce sulla vetta piĂ¹ alta della Colombia: il pico CristĂ³bal ColĂ³n. Da qui l’ascensore comincia a scendere, in un percorso che riassume i cambiamenti topografici del Paese. Alla fine del percorso, si arriva in un auditorium avvolti da una melodia composta e arrangiata appositamente da Carlos Vives proprio per questo evento.
a cura di Annalisa Zordan
Per leggere Gran Bretagna a Expo 2015. I contenuti del padiglione clicca qui
Per leggere Francia a Expo 2015. I contenuti del padiglione clicca qui
Per leggere Austria a Expo 2015. I contenuti del padiglione clicca qui
Per leggere USA a Expo 2015. I contenuti del padiglione cicca qui
Per leggere Cina a Expo 2015. I contenuti del padiglione clicca qui
Per leggere Italia a Expo 2015. I contenuti del padiglione clicca qui
Per leggere Brasile a Expo 2015. I contenuti del padiglione clicca qui
Per leggere Germania a Expo 2015. I contenuti del padiglione cliccaqui
Per leggere Svizzera a Expo 2015. I contenuti del padiglione clicca qui
Per leggere Giappone a Expo 2015. I contenuti del padiglione clicca qui
Per leggere Cile a Expo 2015. I contenuti del padiglione clicca qui
Per leggere Belgio a Expo 2015. I contenuti del padiglione clicca qui
Per leggere Santa Sede a Expo 2015. I contenuti del padiglione clicca qui
Per leggere Israele a Expo 2015. I contenuti del padiglione clicca qui
Per leggere Messico a Expo 2015. I contenuti del padiglione clicca qui
Per leggere Spagna a Expo 2015. I contenuti del padiglione clicca qui
Per leggere Emirati Arabi a Expo 2015. I contenuti del padiglione clicca qui
Per leggere Paesi Bassi a Expo 2015. I contenuti del padiglione clicca qui
Per leggere Kazakistan a Expo 2015. I contenuti del padiglione clicca qui
Per leggere Malaysia a Expo 2015. I contenuti del padiglione clicca qui
Per leggere Repubblica di Corea a Expo 2015. I contenuti del padiglione clicca qui
Per leggere Russia a Expo 2015. I contenuti del padiglione clicca quiĂ‚Â