Con il Gambero Rosso a Bangkok per imparare la cucina italiana

11 Lug 2013, 13:32 | a cura di Lorenzo Ruggeri
Il Gambero Rosso vola in Thailandia. E organizza insieme al DusitThani Group il primo corso di cucina italiana: master di primo e secondo livello, lezioni amatoriali cucina e pasticceria. In attesa delle Gambero Rosso Food and Wine Academy.

Gambero Rosso e Dusit Thani Group inaugurano il primo ciclo di corsi di cucina italiana a Bangkok. Il Dusit, solida multinazionale con numerosi hotel di lusso nel Sud-est asiatico, ma anche negli Emirati Arabi e in Nord Africa, è anche una delle più prestigiose istituzioni per la formazione culinaria. Accompagnato da una serie di lezioni amatoriali, sabato 13 luglio prenderà il via il master, diviso in primo e secondo livello, che sarà parte integrante del programma degli studenti del Dusit Thani College per il conseguimento della laurea. Il compito di trasmettere i segreti della cucina italiana è lasciato alla giovane Adelaide Michelini, chef di talento che si è formata alle Scuole del Gambero Rosso: primi e secondi, ma anche arte dolciaria, panificazione, pizza e prossimamente anche degustazioni di vino. E proprio dal fronte vitivinicolo viene una buona notizia: secondi i dati forniti dalle dogane thailandesi, dal 2005 al 2012 i volumi di vino sono cresciuti da 6 a 10 milioni di litri tra 2005 e 2012, mentre i valori nello stesso periodo sono aumentati da 10 a 35 milioni. Le etichette australiane mantengono una posizione dominante, grazie anche da un piano di accordi specifici tra i due governi, ma la quota italiana è in crescita grazie a una ristorazione sempre più florida: oggi a Bangkok si contano oltre 300 ristoranti specializzati in cucina italiana. “La Scuola di Bangkok farà d’apripista a un percorso di comunicazione, formazione e approfondimento dei prodotti e delle tradizioni, del vino e della cucina italiana, con la nascita di vere e proprie accademie dell’enogastronomia made in Italy, ovvero, le “Gambero Rosso Food and Wine Academy”, commenta il presidente del Gambero Rosso Paolo Cuccia. Mentre il managing director del Dusit International, Chanin Donavanik, aggiunge: “Siamo orgogliosi di poter offrire ai nostri studenti il massimo in fatto di formazione da ogni specifica area. Siamo sempre alla ricerca dell’eccellenza per formare studenti con una marcia in più da spendere non solo qui in Thailandia ma a livello globale”.

a cura di Lorenzo Ruggeri

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram