LA STORIA
Si apre un nuovo capitolo nella storia di una delle più antiche enoteche torinesi: Rabezzana. Tutto comincia nel 1876, quando a San Desiderio, piccolo borgo fra le colline attorno a Calliano, in provincia di Asti, nasce lāazienda vinicola. 35 anni dopo, era il 1911, Luigi Rabezzana apre la prima bottega di vendita a Torino, in via San Massimo, cui segue nel ā36 la prestigiosa sede di piazza Carignano, nel cuore della Torino barocca. Se ne occupa Carlo Rabezzana con i figli Luigi e Renato. 10 anni dopo sono in via San Francesco dāAssisi, da dove non si sposteranno più. E cosƬ siamo arrivati alla quarta generazione di Rabezzana. Oggi ĆØ infatti Franco Rabezzana, figlio di Renato, ingegnere, a portare avanti la tradizione nellāenoteca totalmente rinnovata, a due passi dal Pastificio degli zii Giustetto in via Santa Teresa, altra istituzione torinese, in attivitĆ dal 1911. Una doverosa premessa per dire che Rabezzana ĆØ ben radicato nella storia di Torino, uno di quei posti che diresti immutabili nel tempo, nel più rigoroso spirito ābugianenā che da sempre etichetta i torinesi piuttosto cauti con le novitĆ .
LONDRA
E potete immaginare la sorpresa di scoprire che Rabezzana, piemontese che più non si può, ha appena aperto a Londra una succursale che ĆØ molto più di un wine bar: ĆØ un pezzetto di cultura enogastronomica, piemontese ma non soltanto, a London City. Il perchĆ© di questa decisione ce lo spiega Franco Rabezzana: āper il mio lavoro(oltre al vino, Rabezzana ha una seconda vita da ingegnere e si occupa di sviluppo di materiali innovativi) sono sovente allāestero, e mi sono subito reso conto di quanto Londra fosse un mercato interessante per i vini italiani. Vini però proposti con una scarsa attenzione alla qualitĆ e a prezzi alti. La mia idea ĆØ stata molto semplice: portare a Londra vini di qualitĆ a costi ragionevoli, e soprattutto diffondere una cultura del vino italianoā. Qualche cifra per capirci: il mercato dei vini italiani Oltremanica vale oltre 700 milioni di euro e ha registrato, negli ultimi 10 anni, un incremento del 40% per quanto riguarda i vini āfermiā e del 27% per le bollicine.āØRabezzana per il locale di Londra punta a un fatturato di 800mila sterline per il 2015 con un incremento di oltre il 50% per lāanno seguente.
ER: ENOTECA RABEZZANA
Ć con questo spirito, e con il sostegno di questi dati, che ĆØ nato ER, ovvero Enoteca Rabezzana, un bel locale dalla facciata blu potremmo dire mediterraneo (va beā, a Torino non cāĆØ il mare ma non sottilizziamo) in Long Lane, a due passi da Smithfield Market, il gran mercato centrale della carne, uno dei più vasti dāEuropa. Una location perfetta per parlare di vino ma anche di food. āAbbiamo portato a Londra 150 etichette di vini italiani e sono tutte in degustazione. Da consumare sul posto al bicchiere o da acquistare. Ci sono grandi vini piemontesi, il Barbaresco di Gaia, i Barolo e i Nebbiolo, la nostra Barbera e il nostro Grignolino, ma anche bollicine, bianchi, vini friulani, pugliesi. Da abbinare alle proposte di food dello chef Guglielmo Arnulfo, genovese, patron del ristorante Acciuga Kensington. Abbiamo 65 posti a sedere, e vogliamo diffondere la cultura del gusto anche attraverso corsi, work shop, eventiā.
Intanto, a dare sostegno al progetto, ci sono la pasta degli zii Giustetto, il cioccolato di Odilla Chocolat, uno dei nomi eccellenti del cioccolato torinese (āperfetto da gustare con un moscato passitoā, spiega Rabezzana), il caffĆØ Alberto. Il business lunch, con acqua, caffĆØ e un calice di vino, ĆØ proposto a 10 sterline per un piatto, 15 con 2 portate, 20 con tre (āe per Londra sono prezzi molto ragionevoliā), alla carta si spazia da 5 a 20 sterline a piatto (per una cena, 30/40 sterline) e sono proposte rigorosamente allāitaliana: linguine allāalbese, trofie al pesto, tagliata di manzo e cipolla caramellata al balsamico, ci sono taglieri di formaggi, prosciutti e per dessert anche il piemontesissimo bunet, insieme al tortino di cioccolato caldo e al panettone. āLāidea ĆØ di proporre il panettone, quello siciliano di Fiasconaro, tutto lāanno. Con i produttori siciliani abbiamo una bella collaborazione, per esempio con la Casa dei Giovani di Bagheria, che lavora su terreni confiscati alla mafia, a boss come Provenzano, De Naro: il loro olio extravergine bio nasce a Castelvetrano, in provincia di Trapani, con olive del Beliceā.
I PROGETTI
Troppo presto per fare un bilancio, naturalmente: ER ha aperto solo a dicembre: ma ĆØ giĆ un successo, un place-to-be. āA Londra conta la qualitĆ , che ĆØ quello su cui noi puntiamoā. Progetti? āUna linea bio, ci stiamo lavorando. E poi rafforzare lāe-commerce, il cateringā. E naturalmente anche far venire più inglesi in Italia. Da ER si possono organizzare tour enogastronomici in Piemonte, con base al Relais San Desiderio nelle colline del Monferrato, la proposta relax di Rabezzana fra i vigneti di famiglia, e un secondo Relais San Desiderio si trova in Maremma, vicino al porticciolo di Scarlino. Dopo aver provato un ātaste of Italyā a Londra, vien voglia di andare a vedere dove tutto ĆØ cominciato, no?
ER/Enoteca Rabezzana | UK | Londra | 62-63 Long Lane |tel. āØ+44.7831573234 http://rabezzana.co.uk-www.enotecarabezzana.it
a cura di Rosalba Graglia