Enrico Mazzaroni, la cucina gourmet de Il Tiglio nel cuore dei Sibillini

11 Apr 2014, 11:15 | a cura di Laura Di Pietrantonio
Da ricercatore universitario a chef, per Enrico Mazzaroni รจ sempre questione di studio, sperimentazione, ricerca. Nel caso della cucina tutto ha origine dal territorio, ma si nutre dell'insegnamento dei grandi del passato e del presente per raggiungere un risultato autentico ma originale.
Pubblicità

Ci sono storie che nascono per essere raccontate. Quella di Enrico Mazzaroni รจ sicuramente una tra queste. 44 anni, tre lauree e due grandi amori: la cucina e la sua terra. Montemonaco รจ un paesino dei Monti Sibillini, ai piedi dei bellissimi laghi di Pilato, seicento abitanti e un silenzio senza tempo. Impensabile portare lโ€™alta cucina da queste parti, dove i turisti estivi si aspettano di trovare rifugi di montagna e i residenti guardano a ben altro. E invece Enrico Mazzaroni cโ€™รจ riuscito.

Ricercatore universitario a Bologna, nel 1994 torna nel suo paesino per ripensare se stesso; nel silenzio della sua montagna ascolta crescere la propria passione per quella cucina tradizionale, autentica, custode di sapori veri che sua madre offre agli ospiti del piccolo agriturismo di famiglia: Il Tiglio. Dal 2004 prende le redini della cucina: dieci anni per trasformare il Tiglio in un agriturismo gourmet senza snaturarne lo spirito di unโ€™ospitalitร  genuina. Cosรฌ oggi i cappelletti di manzo di mamma sono serviti con lime essiccato e brodo ristretto, il maialino รจ cotto a bassa temperatura e poi scottato, lโ€™uovo fritto con il tartufo nero รจ contenuto in una cialda croccante di tapioca.
Il territorio e i frutti del suo orto sono le radici da cui prendono linfa i piatti dello chef che, dopo aver studiato molto i grandi modelli del passato, oggi esprime nei suoi piatti una cifra stilistica originale e moderna: โ€œConosci le basi della cucina, me lโ€™hanno insegnato i grandi come Escoffier e Artusi. Ma poi quando devo scegliere il prodotto migliore e freschissimo, metto in atto le regole della Nouvelle Cuisine; non posso certo ignorare quello che ci ha insegnato Ferran Adriร : stupisci e ricerca una tecnica nuova che possa rendere diverso un prodotto usato; infine la tendenza del naturalismo danese che torna a farmi apprezzare la terra e mi ricorda che la natura รจ la piรน grande ispirazione che un cuoco possa avereโ€ spiega lo chef quando gli chiediamo di farci capire come un autodidatta possa arrivare a certi livelli (Niko Romito insegna).

Oggi quella di Enrico Mazzaroni รจ da un lato una cucina semplice, immediata, buona e un po' sbalorditiva; dallโ€™altro una fucina di nuove idee e piatti piรน riflessivi. La Sfera di parmigiano con cuore liquido, purรจ di patate di montagna e salsa alla maracujia รจ per eccellenza lโ€™esempio della cucina golosa del Tiglio โ€œun piatto che abbiamo in carta da sei anni, lโ€™ho realizzato quando non sapevo cucinareโ€ฆ ma ancora oggi quando le persone le assaggiano, io le guardo dalla cucina: cโ€™รจ chi sbatte il cucchiaio sul tavolo, chi alza gli occhi al cielo, chi sorride beato e questa รจ una grande soddisfazione per un cuocoโ€.

Pubblicità

Poi ci sono i piatti per chi ama mettersi in gioco, fermarsi a riflettere dopo il primo boccone e cerca emozioni gustative nuove. La Testina dโ€™agnello con spuma di cervello regala tutta lโ€™intensitร  di questo classico di montagna e restituisce un sapore autentico con tecniche di preparazione nuove; lโ€™Ostrica con tartare di vitellone รจ un omaggio alla costa e ci fa percorrere idealmente la strada che dai Sibillini conduce al mare Adriatico; gli Spaghetti al fieno con tartare di cervo sono un gioco di sensi, sospesi tra gusto e profumo.

Il tutto offerto in menu degustazione da 33 a 45 euro, serviti in un ambiente elegante, coccolati dal maitre Gian Luigi Silvestri. โ€œSuscitare Emozioni effimere irripetibili รจ lo scopo della mia cucina, per questo mi ritengo un artigiano e non unโ€™artista come in molti amano definire i cuochiโ€, conclude la nostra conversazione Enrico Mazzaroni, umile, intelligente e sempre accompagnato dal suo cappello da โ€œcuoco montanaroโ€.

Ristorante Il Tiglio | Montemonaco (AP) | Localita' Isola Di San Biagio | tel. 0736.856441 | www.enricodeltiglio.it

a cura di Laura Di Pietrantonio
foto di Samuela Conti

cross
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram