Guide pratiche: frullati, centrifughe, succhi di frutta e smoothies

30 Ago 2014, 09:40 | a cura di Gambero Rosso
Tecniche, segreti, consigli e spiegazioni per conoscere la frutta: da mangiare, ma anche da bere. Ce lo raccontano le Guide Pratiche del Gambero Rosso. E ci spiegano la differenza tra frullati, centrifughe, succhi di frutta e smoothies.
Pubblicità

Frutta da mangiare, ma anche da bere. Cosรฌ frullati, centrifugati, succhi e smoothies rendono ancora piรน piacevole e versatile lโ€™impiego della frutta in cucina. Le preziose proprietร  nutritive della frutta si mantengono intatte quando si trasformano in un frullato e addirittura vengono assimilate prima dallโ€™organismo. Per questo frullati, centrifugati e succhi sono ideali per chi pratica sport e ha bisogno di reintegrare velocemente liquidi, vitamine e sali minerali, contenuti in abbondanza nella frutta. La possibilitร  di mischiare frutti diversi o di aggiungere altri ingredienti salutari come il miele, lo yogurt e il latte rendono la frutta liquida un elisir di benessere. Non esistono tecniche e regole precise per la preparazione; sicuramente รจ meglio impiegare frutta fresca di stagione e realizzare le ricette in casa. In commercio sono disponibili tanti prodotti giร  pronti - dai piรน golosi smoothies ai semplici succhi di frutta - ma data la semplicitร  di esecuzione, comprare la frutta e trasformarla da sรฉ รจ la soluzione ottimale per essere sicuri di bere un prodotto naturale.
Lโ€™importante รจ possedere un frullatore, oppure una centrifuga, che assicura una consistenza piรน liquida al succo finale. Fantasia, pazienza e un poโ€™ di esercizio assicureranno risultati perfetti. Succhi e centrifugati fatti in casa possono essere mantenuti in frigorifero al massimo per uno due giorni, poichรฉ la loro deperibilitร  รจ elevata. Il frullato, invece, va bevuto al momento per preservarne la morbidezza e i principi nutritivi.
Lโ€™estate รจ la stagione migliore per gustare centrifugati e affini, data la maggiore disponibilitร  di frutta aromatica e colorata (dalla pesca allโ€™anguria, al melone) e la necessitร  dโ€™idratazione del corpo. Bisogna fare attenzione a non eccedere con le sostanze dolcificanti nella preparazione: lo zucchero abbassa il potere dissetante della frutta. Bene invece elementi acidi come il succo di limone che, oltre ad avere proprietร  disinfettanti, aiuta lโ€™organismo a metabolizzare le vitamine e a combattere il caldo. Anche la scelta del bicchiere giusto, meglio se trasparente e ampio, รจ importante per valorizzare lโ€™aspetto di queste preparazioni belle e buone.

Frullati
Come suggerisce il nome stesso, i frullati sono bevande ottenute da diversi tipi di frutta frullati insieme. Se la buccia della frutta che li compone รจ commestibile, si frulla anche quella. Non esistono regole precise nella preparazione; basta possedere un frullatore tradizionale o anche uno a immersione. Quando si sceglie la frutta si deve preferire quella matura che, oltre a essere piรน salutare, ha un maggiore contenuto zuccherino. La percentuale elevata di fruttosio (lo zucchero naturale della frutta) consente di non aggiungere altri elementi dolcificanti al frullato, ottenendo cosรฌ una preparazione ancora piรน dietetica e dissetante. In base al gusto personale รจ possibile aggiungere alle ricette base latte o yogurt. Il risultato sarร  piรน cremoso e completo dal punto di vista nutrizionale grazie al calcio e alle proteine. Un vantaggio che perรฒ va a discapito della leggerezza: un frullato di questo tipo puรฒ essere considerato alla stregua di un dessert, perfetto per invogliare i bambini a mangiare frutta in una modalitร  nuova e piรน gustosa. Banana, mela, pera sono i frutti piรน gettonati per i frullati in tutte le stagioni, anche se nei mesi caldi fragole, albicocche, anguria e pesche danno man forte ai sapori piรน dolci dei frutti tradizionali. Un equilibrio dolce/aspro รจ sempre necessario per ottenere un buon risultato; per questo un goccio di limone o di altri agrumi assicura una spinta gradevole al gusto finale. Anche lโ€™occhio, poi, vuole la sua parte: i frutti colorati si abbinano bene a quelli a polpa bianca. Infine, il frullato va bevuto freddo, per cui รจ meglio prepararlo con frutta raffreddata prima in frigorifero.

Succhi
I succhi sono ottenuti dalla spremitura o dalla riduzione in purea di vari tipi di frutta. Si ottengono mediante un trattamento a caldo (pastorizzazione) che consente una maggiore concentrazione degli zuccheri e una conservazione a lungo termine. Commercialmente, perchรฉ un prodotto si possa definire con il termine "succo di frutta" deve essere costituito da frutta al 100%, e puรฒ prevedere opzionalmente l'aggiunta di zucchero; in questo caso รจ obbligatorio indicarlo in etichetta con la menzione โ€œzuccheratoโ€ accanto alla denominazione. Il termine spremutasi applica solo al succo degli agrumi, anche in questo caso con o senza zuccheri aggiunti. Al contrario di quanto si possa pensare, il nettare di frutta รจ un prodotto qualitativamente inferiore al succo: รจ costituito dal 50% di frutta a cui sono aggiunti zucchero e acqua. Lโ€™aggiunta di elementi dolcificanti ulteriori fa crescere vistosamente lโ€™apporto calorico dei nettari, che dovrebbero dunque essere considerati come spuntini e non come semplici bevande.
I succhi di frutta possono essere preparati anche in casa con frutta fresca ben matura. Il procedimento รจ semplice: spellare la frutta e farla a pezzetti, cuocerla in acqua bollente zuccherata per 10 minuti, unire succo di limone, frullare e far raffreddare. Le percentuali di acqua e zucchero possono variare in relazione alla densitร  finale che si vuole ottenere; in generale, รจ necessario almeno il 40% di acqua e il 20% di zucchero rispetto al peso della frutta impiegata. I succhi fatti in casa possono essere bevuti al momento o conservati piรน a lungo procedendo con il classico sistema di sterilizzazione delle conserve domestiche: basta riporre il succo in contenitori sterilizzati e ben chiusi, lasciarli raffreddare e poi farli bollire in acqua per circa 30 minuti. In ogni caso, รจ preferibile bere il succo entro un mese dalla preparazione.

Pubblicità

Centrifugati
I centrifugati, come suggerisce la parola, si ottengono dalla centrifuga di frutta fresca; per prepararli รจ necessario dunque dotarsi di questo strumento. In commercio ne esistono di diversi tipi e per tutte le tasche; la differenza rispetto a un comune frullatore sta nella velocitร  di taglio della frutta, i cui succhi vengono estratti grazie alla forza centrifuga, separandoli dalla parte solida. รˆ possibile acquistare centrifughe singole o giร  integrate allโ€™interno di robot da cucina multifunzionali. I centrifugati sono bevande sane e dissetanti, complici anche le molte ricette che coniugano insieme frutta e verdure. Sedano, carote e cetrioli sono spesso accostati a frutti come arance, ananas, mele verdi, e completati da zenzero, peperoncino o altri ingredienti aromaticiโ€ฆ Non cโ€™รจ limite alla fantasia nelle ricette per centrifugati, e spesso possono essere usati come base per freschi cocktail dโ€™aperitivo piรน o meno alcolici. Assicurano un apporto calorico ridotto e unโ€™assimilazione piรน rapida dei principi attivi nutritivi contenuti nella frutta. Sono uno spuntino ideale per chi รจ attento alla linea, un modo divertente per far consumare frutta e verdura ai bambini, oltre che un aiuto in cucina per ricette fantasiose.

Smoothies
A metร  tra il dessert e il frullato, gli smoothies sono una tentazione per tutti i golosi. Frutta fresca, gelato, yogurt e panna sono i protagonisti principali di queste bevande il cui nome deriva dallโ€™aggettivo inglese cioรจ morbido, liscio, che rimanda alla loro consistenza piacevole. Piรน che bevande, gli smoothies possono essere considerati dei dessert da bere, sia dal punto di vista della golositร , sia da quello calorico. Prepararli in casa รจ semplicissimo. Sono necessari un frullatore e un congelatore se si vuole impiegare del gelato o del ghiaccio tritato. Per miscelare gli ingredienti va bene anche un frullatore a immersione, purchรฉ abbia la potenza necessaria per tritare la frutta. Basta pelare la frutta, farla a pezzetti e unirla agli altri ingredienti liquidi, frullare il tutto e bere subito. In base al gusto personale si puรฒ aggiungere cacao in polvere, cannella o zenzero per aromatizzare. Anche i liquori e il caffรจ entrano spesso nella ricette degli smoothies; in questi casi cialde e biscottini di pasta frolla vanno sempre bene per completare la golositร  di questi dessert da bere. Frappรฉ e milk shake sono spesso intesi come sinonimi di smoothies; non esiste una netta distinzione tra le tipologie.

Questo articolo รจ tratto dal volume La Frutta della nuova collana Le Guide Pratiche del Gambero Rosso. Per acquistarla clicca qui

Questo articolo รจ uscito nel volume La Frutta della nuova collana Le Guide Pratiche del Gambero Rosso.
Prezzo: 8โ‚ฌ | pagine 112 | disponibile in edicola e libreria |per acquistare la guida online clicca qui

Pubblicità

Per leggere l'articolo Guide pratiche: la frutta. Sceglierla, riconoscerla, mangiarla, conservarlaร‚ร‚ย clicca qui
Per leggere l'articolo Guide pratiche: I cocktail con la frutta. Con i consigli del barman Massimo D'Addezio clicca qui

cross linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram
X
X