Una terra che ha fatto dell'olio uno dei suoi simboli più rappresentativi, un paesaggio unico e famoso in tutto il mondo, delineato dalle colline più dolci punteggiate da vigne e ulivi. La Toscana continua a essere ancora oggi una delle maggiori punte di diamante della scena olivicola nazionale, grazie ai tanti investimenti significativi fatti sugli impianti e una serie di aziende di altissimo livello.
Le aziende
RealtĆ come Podere Grassi di Greve in Chianti, che durante la scorsa annata si ĆØ distinto per il suo monocultivar di frantoio biologico, aggiudicandosi il premio come Miglior Olio Dop nella guida Oli d'Italia 2018. Oppure Terenzi di Scansano, vincitore del titolo Miglior Olio Igp con il suo Madrechiesa - blend di moraiolo e maurino - o ancora Pruneti, che con il monovarietale di leccino biologico ha ottenuto il riconoscimento per il Miglior Monocultivar. Tre colossi dell'olio toscano, attualmente alle prese con la nuova campagna, fra notti trascorse in frantoio, assaggi ed esperimenti. Proprio per via di questo periodo critico, un momento cruciale per la riuscita di un buon prodotto, non tutti gli olivicoltori hanno potuto raccontarsi.
Giacomo Grassi, però, è riuscito a ritagliarsi un po' di tempo per fare il punto della situazione e capire cosa aspettarsi da questa campagna. Con lui, abbiamo ripercorso un pezzo di storia di olivicoltura toscana.
L'eleganza del frantoio e la forza del moraiolo
Rossellino, pendolino, leccino. Queste le varietĆ giĆ raccolte e lavorate da Giacomo e la sua squadra, ma la vera partita la si gioca ora, con il frantoio, una cultivar a cui il produttore ĆØ particolarmente legato: āĆ un'oliva nobile, un gentiluomo di altri tempi, elegante e discretoā. E che non ama essere disturbato: āSi tratta di una varietĆ delicata, da trattare con cura. Occorre gestire bene la chioma ogni anno con le potatureā, che devono essere minime ma frequenti: āPoco ma spesso. Ć cosƬ che si pota il frantoio, solitamente a marzoā.
Non solo frantoio, però. Fra le protagoniste in campo, c'ĆØ anche il moraiolo, āpiù resistente, riesce a crescere in zone più alte e sopporta bene il freddo: un tempo la raccolta iniziava dopo l'8 dicembre e proseguiva fino alla fine di febbraio, fra venti e piogge. Il moraiolo era l'oliva più adatta in passatoā.
L'annata in corso
Una varietĆ che anche quest'anno ha risposto bene, nonostante le tante difficoltĆ dovute al clima, āa risentirne di più sono stati il frantoio, che ha sofferto un po' l'abbassamento termico dello scorso aprile, ma soprattutto il maurino, che ĆØ una cultivar piuttosto sensibile. Credo avremo una perdita di circa l'80%ā. Nonostante questo calo, però, la campagna procede bene, ānon abbiamo avuto problemi di mosca nĆ© di allegagione: siamo pieni di fruttiā, la qualitĆ ĆØ sempre alta ma la resa non particolarmente entusiasmante: āLe recenti piogge hanno gonfiato molto le drupe, ma comunque non ci lamentiamo. Per ora mi ritengo soddisfatto, sono in trepida attesa del frantoio e del moraiolo: ĆØ da queste due che emerge la vera identitĆ toscanaā.
Il profilo psicoattitudinale del frantoio
Olive che verranno lavorate in frantoi diversi a seconda della necessitĆ . āNon abbiamo mai voluto un nostro impianto, perchĆ© crediamo che ogni cultivar abbia bisogno di una cura a sĆ©ā. E quindi, Grassi si affida a ben quattro frantoi, ādue Pieralisi e due Moriā, ognuno dei quali verrĆ settato con parametri diversi a seconda della varietĆ , del grado di maturazione e cosƬ via: āOccorre dare a ogni oliva le attenzioni che meritaā. Proprio come fosse una persona: āOgni frantoio ha un suo profilo psicoattitudinale. Le macchine, ma anche l'ambiente e le persone che vi lavorano all'interno conferiscono a ogni impianto un carattere preciso, che deve sposarsi con le varietĆ ā.
Rolando nonno e Rolando nipote
L'ereditĆ di famiglia
18mila piante, un'altra azienda da seguire, quella che porta il suo nome, ācreata nel '99 dopo essermi laureatoā, e un nuovo ambizioso progetto: 30 ettari con circa 20mila alberi, tutti di varietĆ autoctone toscane. Un lavoro che richiede dedizione, passione e anche un talento innato. La predisposizione alla campagna, cosƬ come l'amore per la natura, Giacomo li ha ereditati fin da bambino. E nonostante il suo sia un percorso costellato di successi, ancora oggi l'olivicoltore non dimentica mai da dove ĆØ partito. āHo avuto una fortuna sfacciata: quella di avere un babbo top playerā. Il dialetto toscano che riemerge orgoglioso e l'inglesismo ormai entrato a far parte del suo linguaggio; Giacomo ĆØ questo, una commistione fra ieri e oggi, punto di congiunzione fra passato e presente dell'olivicoltura.
Le origini
Un passato, però, che era giĆ moderno. Avanguardista di nascita, papĆ Rolando negli anni '80 acquista l'azienda, imprimendo fin da subito quel marchio di innovazione che ancora oggi la caratterizza: āPotava fin dagli anni '50, quando era ancora un mezzadro, e lo faceva bene. Ha potato quasi in tutta Italia, papĆ ā. La terribile gelata dell'85 colpisce anche le tenute Grassi, ma Rolando resiste: āEstirpò gli ulivi, creò nuovi impianti per filari, suddividendo le piante per cultivar, proprio come si fa ancora oggiā.Fra gli ulivi Giacomo ci ĆØ cresciuto, osservando i gesti precisi del padre e traendone ispirazione: āI miei amici di infanzia hanno abbandonato la campagna, per cui ho deciso di prendere in gestione i loro appezzamenti per creare la mia azienda, estirpando e ripiantando ogni anno per 7 anni, dal 2000 al 2007ā. Su esempio di Rolando, Giacomo ĆØ riuscito a creare oggi una realtĆ tutta sua di 2mila piante, più 6mila in affitto e cogestione. E continua a studiare, ad andare avanti, progettare, ma sempre con uno sguardo indietro, un connubio di nostalgia e rispetto profondo: āQuando ĆØ nata l'azienda? Non ne ho idea! Mia sorella ĆØ riuscita a ritrovare una testimonianza del 1563, ma probabilmente esisteva giĆ da prima. Siamo sempre vissuti qui, in questo fazzoletto di terraā.
I migliori oli della Toscana
Tre Foglie
Ad Astra Monocultivar Leccino ā Casagrande - Figline e Incisa Valdarno (FI) - www.fattoriacasagrande.it
Castello di Fonterutoli Dop Chianti Classico - Castello di Fonterutoli - Castellina in Chianti (SI) - www.mazzei.it
Monocultivar Frantoio Bio - Fattoria Corzano e Paterno - San Casciano in Val di Pesa (FI) - www.corzanoepaterno.com
Olio Extravergine di Oliva Bio Fattoria di Lavacchio - Pontassieve (FI) - www.fattorialavacchio.com
Olio Extravergine di Oliva Bio Denocciolato - Fattoria di Monti - Peccioli (PI) - www.fattoriadimonti.it
Monocultivar Moraiolo Bio - Fattoria Ramerino - Bagno a Ripoli (FI) - www.fattoriaramerino.it
Monocultivar Raggiolo Denocciolato Bio ā FĆØlsina - Castelnuovo Berardenga (SI) - www.felsina.it
Grand Cru - Fonte di Foiano - Castagneto Carducci (LI) - www.fontedifoiano.com
Rose Monocultivar Olivastra Seggianese - Frantoio Franci - Castel del Piano (GR) - www.frantoiofranci.it
Dop Chianti Classico - Frantoio Pruneti - Greve in Chianti (FI) - www.pruneti.it
Monocultivar Leccio del Corno - Giacomo Grassi - Greve in Chianti (FI) - www.giacomograssi.com
Monocultivar Leccio del Corno - I Greppi di Silli ā Miciolo - San Casciano in Val di Pesa (FI) - www.igreppidisilli.com
Monocultivar Maurino Bio - Il Casalone Vignoli - San Casciano in Val di Pesa (FI)
1929 Monocultivar Frantoio - Il Felciaio - Castagneto Carducci (LI) - www.ilfelciaio.it
Monocultivar Pendolino Bio - La Ranocchiaia - San Casciano in Val di Pesa (FI) - www.laranocchiaia.it
Dop Chianti Classico Monocultivar Correggiolo - Losi Querciavalle - Castelnuovo Berardenga (SI) - www.agricolalosi.it
Olio Extravergine di Oliva - Olio di Dievole - Gaiole in Chianti (SI) - www.dievole.it
L'Olinto Dop Chianti Classico Monocultivar Frantoio Bio - Podere Grassi - Greve in Chianti (FI)
Olio Extravergine di Oliva Bio - Poggio di Sotto - Montalcino (SI) - www.collemassari.it
Monocultivar Leccino Bio ā Pruneti - Greve in Chianti (FI) - www.pruneti.it
Idillio Bio - Reto di Montisoni - Bagno a Ripoli (FI) - www.retodimontisoni.it
Olio Extravergine di Oliva Bio ā Roncigliano - Scandicci (FI) - www.roncigliano.com
Olio Extravergine di Oliva ā SĆ gona - Loro Ciuffenna (AR) - www.sagona.it
Madrechiesa Igp Toscano ā Terenzi - Scansano (GR) - www.terenzi.eu
Due Foglie Rosse
Monocultivar Frantoio Dop Chianti Classico - Barone Ricasoli - Castello di Brolio - Gaiole in Chianti (SI) - www.ricasoli.it
Grifo Monocultivar Frantoio ā Belvedere - Capannori (LU)
Castello di Fonterutoli Dop Chianti Classico - Castello di Fonterutoli - Castellina in Chianti (SI) - www.mazzei.it
Privilegio Foglia Bianca Igp Toscano Bio - Consorzio Produttori Olio Colline di Pisa - Palaia (PI) - www.olioprivilegio.com
Monocultivar Pendolino Bio - Fattoria Corzano e Paterno - San Casciano in Val di Pesa (FI) - www.corzanoepaterno.com
Monocultivar Moraiolo Bio Denocciolato - Fattoria di Monti - Peccioli (PI) - www.fattoriadimonti.it
Monocultivar Frantoio Bio - Fattoria Ramerino - Bagno a Ripoli (FI) - www.fattoriaramerino.it
Igp Toscano Colline di Firenze - Fattorie Parri - Montespertoli (FI) - www.fattorieparri.it
Monocultivar Moraiolo Denocciolato Bio ā FĆØlsina - Castelnuovo Berardenga (SI) - www.felsina.it
1979 - Fonte di Foiano - Castagneto Carducci (LI) - www.fontedifoiano.com
Riflessi Monocultivar Maurino - Fonte di Foiano - Castagneto Carducci (LI) - www.fontedifoiano.com
Villa Magra - Frantoio Franci - Castel del Piano (GR) - www.frantoiofranci.it
Villa Magra Grand Cru Monocultivar Correggiolo - Frantoio Franci - Castel del Piano (GR) - www.frantoiofranci.it
Monocultivar Olivo Bianco - Giacomo Grassi - Greve in Chianti (FI) - www.giacomograssi.com
Olio Extravergine di Oliva Bio ā Grattamacco - Castagneto Carducci (LI) - www.collemassari.it
Proxima Saecvla - I Greppi di Silli ā Miciolo - San Casciano in Val di Pesa (FI) - www.igreppidisilli.com
Monocultivar Correggiolo Bio - Il Casalone Vignoli - San Casciano in Val di Pesa (FI)
Casetta - Il Felciaio - Castagneto Carducci (LI) - www.ilfelciaio.it
Monocultivar Frantoio - Il Peraccio - Paterno di Pelago - www.ilperaccio.it
Agrifoglio - Il Violone - Figline e Incisa Valdarno (FI)
Podere Curcugnano Monocultivar Frantoio Igp Toscano Colline di Firenze - Italo Chelli - Bagno a Ripoli (FI) - www.agriturismocircugnano.it
Dop Chianti Classico Bio - La Ranocchiaia - San Casciano in Val di Pesa (FI) - www.laranocchiaia.it
Monocultivar Correggiolo Bio - La Ranocchiaia - San Casciano in Val di Pesa (FI) - www.laranocchiaia.it
Olio Extravergine di Oliva ā Lanciola - Impruneta (FI) - www.lanciola.it
Orum Igp Toscano Monocultivar Olivastra Seggianese - Le Pusciane - Seggiano (GR) - www.lepusciane.it
Monocultivar Coratina - Olio di Dievole - Gaiole in Chianti (SI) - www.dievole.it
Monocultivar Nocellara - Olio di Dievole - Gaiole in Chianti (SI) - www.dievole.it
L'Olinto Dop Chianti Classico Monocultivar Leccino Bio - Podere Grassi - Greve in Chianti (FI)
Macchia Monocultivar Maurino Bio - Podere Riparbella - Massa Marittima (GR) - www.riparbella.com
Monocultivar Frantoio Bio ā Pruneti - Greve in Chianti (FI) - www.pruneti.it
Olio Extravergine d'Oliva Bio - Reto di Montisoni - Bagno a Ripoli (FI) - www.retodimontisoni.it
Purosangue Igp Toscano ā Terenzi - Scansano (GR) - www.terenzi.eu
Monocultivar Pendolino Bio - Val di Lama - Pontedera (PI) - www.valdilama.it
Dop Lucca - Villa Santo Stefano ā Lucca - www.villa-santostefano.it
a cura di Michela Becchi