In viaggio. A Genova e dintorni per scoprire i profumi e i colori di una terra stretta fra monti e mare

31 Lug 2014, 14:15 | a cura di Pina Sozio
Un viaggio attraverso i panorami e i profumi della Liguria, terra stretta tra mare e montagna, ricca di erbe profumate, ortaggi, selvaggina e pesce meraviglioso. Regione di cappon magro, pesto e preboggion.
Pubblicità

Cucina di mare e di terra, quella della Liguria: come potrebbe essere altrimenti in una regione lunga e stretta, in cui le montagne vanno a braccetto con il Mediterraneo? Esistono vari modi per scoprire una delle culture gastronomiche più “aromatiche” che l'Europa conosca: qui l'utilizzo delle erbe e dell'extravergine è sublimato dal famoso pesto di basilico, certo, ma anche dal preboggion, mix di erbe selvatiche, o dal profumatissimo minestrone genovese. Ci sono poi i preziosi e rari vegetali (pomodori cuore di bue, zucche trombette, carciofi violetti, agrumi), i funghi e la selvaggina dei boschi, le paste fresche e secche, le focacce, i prodotti da forno e infine il pescato, tra i più pregiati d'Italia (pensate alla zona di Sanremo). Il cappon magro, piatto della tradizione, è una vera e propria sintesi architettonica che riassume i prodotti, gli odori, i sapori e i colori della Liguria. La sua origine è incerta: nato sulle navi - per la necessità di integrare con le verdure l'alimentazione dei marinai - o nelle cucine dei ricchi, dove la servitù riutilizzava gli avanzi dei banchetti (il pesce utilizzato era "povero", tipo il cappone), prima diffusosi nel periodo di Quaresima per l'utilizzo di pesce e verdura, è diventato, poi, piatto festivo, simbolo di opulenza in sostituzione del tradizionale cappone (l'animale da cortile).

Per assaggiare questa e altre specialità, si può decidere di girare la regione a levante e ponente, oppure partire da Genova, una delle città più affascinanti d'Europa. Qui non mancate un assaggio di cappon magro, di stoccafisso accomodato o di polpo bollito all'Antica Osteria di Vico Palla, storica insegna nel Porto Antico; in centro si va dal Genovese, dove si gustano cuculli, pansoti e il pesto ultrapremiato di Roberto Panizza, lo stesso della meravigliosa gastronomia Rossi. A Bolzaneto scopriamo i ravioli "au tuccu" da Arvigo, mentre a San Desiderio ci deliziamo con il minestrone al pesto o il latte fritto dell'ultracentenaria trattoria Bruxaboschi.

Usciamo dalla città, saltiamo le tante località marittime, per addentrarci in Val Graveglia, in pellegrinaggio verso uno dei baluardi della tradizione ligure: a Ne da quasi trent'anni La Brinca rende onore al territorio, selezionando grandi materie prime e rispettando ingredienti e tipicità. Tomaxelle, coniglio alla ligure, lattughine in brodo, qui si va a colpo sicuro su tutto il repertorio.

Pubblicità

Antica Osteria di Vico Palla | Genova | vico Palla, 15r | tel. 010.2466575
Il Genovese| Genova | via Galata 35r | tel. 010.8692937
Rossi | Genova | via Galata, 30r | tel. 010 564332
Trattoria Arvigo | Genova | Genova |via Cremeno 31a | tel. 010 7170001
Trattoria Bruxaboschi | Genova | via Francesco Mignone, 8 loc. San Desiderio | tel. 010 3450302
La Brinca | Ne (GE) | via Campo di Ne, 58 | tel. 0185 337480

Articolo uscito sul numero di Agosto 2014 del Gambero Rosso. Per abbonarti clicca qui

a cura di Pina Sozio

Per leggere l'articoloIn viaggio. Dove mangiare in Costa Azzurra. Indirizzi golosi tra la Francia e l'Italia suggeriti da Mauro Colagreco clicca qui
Per leggere l'articoloIn viaggio. Dove mangiare in Istria. Itinerario goloso tra negozi e ristoranti suggeriti da Ana Rošclicca qui
Per leggere l'articolo In viaggio. Dove mangiare a Formentera clicca qui
Per leggere l'articolo In viaggio nel Pollino, il parco dei tesori clicca qui
Per leggere l'articolo In viaggio da Trapani a Erice. Sale, aglio e genovese clicca qui
Per leggere l’articolo In viaggio tra sassi e mare alla scoperta della provincia di Matera clicca qui
Per leggere l’articolo In viaggio nella Penisola Sorrentina: oltre al mare c’è di più clicca qui
Per leggere l’articolo nel cuore di Perugia. Indirizzi foodies e musica jazz clicca qui
Per leggere l’articolo in Istria alla ricerca di sapori tra Croazia e Slovenia clicca qui
Per leggere l’articolo In viaggio verso Foggia e la Daunia clicca qui
Per leggere l’articolo In viaggio in Portogallo tra Porto e baccalà clicca qui
Per leggere l’articolo In viaggio. In Trentino tra sapori di malga clicca qui
Per leggere l’articolo In Viaggio. Sulle strade della mozzarella clicca qui
Per leggere l’articolo nel In viaggio nel Gran Paradiso tra fontina e ghiacciai clicca qui
Per leggere l’articolo In viaggio. In Alsazia tra Reseling e foie gras clicca qui
Per leggere l’articolo Piceno in tour alla scoperta di pecorino e olive ascolane clicca qui
Per leggere l’articolo Sicilia occidentale in tour volume 1. Castel di Tusa, Palermo e Regaleali di Tasca clicca qui
Per leggere l’articolo Sicilia occidentale in tour volume 2. Da agrigento a Trapani passando per Marsala e la valle dei templi clicca qui
Per leggere l'articolo Castellammare, Gragnano, Agerola, Furore, Amalfi. Storie, sapori e testimonianze dell'altra costiera clicca qui
Per leggere l’articolo Molise panorami e sapori di una regione da scoprire clicca qui
Per leggere l’articolo alla scoperta di una Puglia insolita clicca qui
Per leggere l’articolo Vulture in tour un viaggio tra cantine e paesaggi straordinari clicca qui

cross
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram