In viaggio. Conero da cima a fondo. Le sorprese delle Marche e della costa Adriatica

12 Set 2014, 11:30 | a cura di Pina Sozio
Oggi vi raccontiamo un angolo di costa Adriatica, non quella delle lunghe spiagge sabbiose, ma un'altra: quella dei boschi a un passo dal mare, del Monte Conero e del suo ricco patrimonio di indirizzi golosi. E ve lo raccontiamo qui.
Pubblicità

È l’eccezione che conferma la regola: in un panorama di lunghe spiagge sabbiose che lambiscono l’Adriatico, il monte di Ancona è una sorta di appendice dell’Appennino, che si cala improvvisamente nelle onde, dando vita a uno dei più bei paesaggi italiani. Mare e montagna qui si danno il cinque, tanto che si può, in poche ore, passare da un tuffo nelle acque blu di Sirolo a una passeggiata fra i boschi o un’arrampicata sulla roccia del Parco Regionale del Conero, che, oltre a essere una montagna bella è anche, e soprattutto, buona. Un percorso del gusto che si rispetti qui non può non cominciare da uno dei re dell’alta cucina marchigiana, Moreno Cedroni, che in aggiunta a Senigallia, ha trovato casa sulla spiaggia di sassi bianchi della baia di Portonovo. È il Clandestino Susci Bar, una struttura in legno con tavoli affacciati sul mare che, dall’aperitivo al dopocena, regala emozioni uniche agli amanti del pesce crudo. Contaminazioni e variazioni sul tema, nello stile raffinato ed esplosivo dello chef della Madonnina del Pescatore, fanno il paio con un servizio professionale, una bella selezione in tema di bevute e un’atmosfera paradisiaca.

Se, invece di trascorrere una pigra giornata di relax in spiaggia, si prende la sportiva decisione di scarpinare, in cima al Monte Conero, quando proprio è impellente il bisogno di riposo, compare un simpatico chioschetto in cui ristorarsi all'ombra di una pineta. È il Sabay Bar, locale stagionale (aperto da marzo a ottobre) tappa ideale per un caffè, un pasto veloce, ma anche per una merenda in un contesto naturale rilassato, tra amache, divani, giochi per bambini e panche di legno. La cucina propone un menu quotidiano di mercato, fatto di primi di pesce, ma anche di più informali fritti, crostini o di golose piadine, farcite con prosciutto marchigiano e salsiccia.
Per chi volesse godere il fresco delle campagne che portano verso il centro di Ancona, invece, ci sono alcune tappe da non perdere: una di queste è l’azienda Moroder, casa vinicola, ma anche agriturismo immerso nella pace delle colline, in frazione Montacuto. Questa è terra di Verdicchio e Rosso Conero e di olio e tartufo. Tali magnifici prodotti li gustiamo all’Aion di Moroder, ristorante, e all’Aia, pizzeria e spazio per eventi estivi e musica dal vivo. Sulla pagina FB tutti gli aggiornamenti sulle serate in programma.
Sempre sulla strada verso Ancona, un altro ristorante incastonato nella campagna fa godere dei sapori marchigiani, rivisitati con intelligenza ed equilibrio. È l’Opera Nova della Marca, locale in cui classico e contemporaneo convivono senza fatica, con un goloso menu che trova spazio per paste fatte in casa, tipicissimo pollo in potacchio, ma anche strudel con composta di cipolle rosse o filetto in crosta di pancetta. Nella struttura si organizzano anche corsi di cucina e degustazioni.

Clandestino Susci Bar | Baia di Portonovo Fraz. Poggio (AN) | tel. 071.801422 | www.morenocedroni.it
Moroder | Fraz. Montacuto (AN) | via Montacuto, 112 | tel. 071.898232 | www.moroder-vini.it
Opera Nova della Marca | (AN) | via Varano, 127 | tel. 071.2861093 | www.operanovadellamarca.it
Sabay Bar | Sirolo (AN) | via Monteconero, 6 | tel. 331.8167896

Pubblicità

a cura di Pina Sozio

Articolo uscito sul numero di Settembre 2014 del Gambero Rosso. Per abbonarti clicca qui

Per leggere l'articolo In viaggio. Il Sulcis Iglesiente, Carloforte e Sant'Antioco: la Sardegna tra mare e terra clicca qui
Per leggere l'articolo In viaggio. Dove mangiare in Langhe, Roero e Monferrato. Consiglia Davide Palluda clicca qui
Per leggere l'articoloIn viaggio. In Salento tra panorami marini, vigneti, olivi secolari e arte barocca clicca qui
Per leggere l'articolo In viaggio. A Genova e dintorni per scoprire i profumi e i colori di una terra stretta fra monti e mare clicca qui
Per leggere l'articolo In viaggio. Dove mangiare in Costa Azzurra. Indirizzi golosi tra la Francia e l'Italia suggeriti da Mauro Colagreco clicca qui
Per leggere l'articolo In viaggio. Dove mangiare in Istria. Itinerario goloso tra negozi e ristoranti suggeriti da Ana Roš clicca qui
Per leggere l'articolo In viaggio. Dove mangiare a Formentera clicca qui
Per leggere l'articolo In viaggio nel Pollino, il parco dei tesori clicca qui
Per leggere l'articolo In viaggio da Trapani a Erice. Sale, aglio e genovese clicca qui
Per leggere l’articolo In viaggio tra sassi e mare alla scoperta della provincia di Matera clicca qui
Per leggere l’articolo In viaggio nella Penisola Sorrentina: oltre al mare c’è di più clicca qui
Per leggere l’articolo nel cuore di Perugia. Indirizzi foodies e musica jazz clicca qui
Per leggere l’articolo in Istria alla ricerca di sapori tra Croazia e Slovenia clicca qui
Per leggere l’articolo In viaggio verso Foggia e la Daunia clicca qui
Per leggere l’articolo In viaggio in Portogallo tra Porto e baccalà clicca qui
Per leggere l’articolo In viaggio. In Trentino tra sapori di malga clicca qui
Per leggere l’articolo In Viaggio. Sulle strade della mozzarella clicca qui
Per leggere l’articolo nel In viaggio nel Gran Paradiso tra fontina e ghiacciai clicca qui
Per leggere l’articolo In viaggio. In Alsazia tra Reseling e foie gras clicca qui
Per leggere l’articolo Piceno in tour alla scoperta di pecorino e olive ascolane clicca qui
Per leggere l’articolo Sicilia occidentale in tour volume 1. Castel di Tusa, Palermo e Regale ali di Tasca clicca qui
Per leggere l’articolo Sicilia occidentale in tour volume 2. Da Agrigento a Trapani passando per Marsala e la valle dei templi clicca qui
Per leggere l'articolo Castellammare, Gragnano, Agerola, Furore, Amalfi. Storie, sapori e testimonianze dell'altra costiera clicca qui
Per leggere l’articolo Molise panorami e sapori di una regione da scoprire clicca qui
Per leggere l’articolo alla scoperta di una Puglia insolita clicca qui
Per leggere l’articolo Vulture in tour un viaggio tra cantine e paesaggi straordinari clicca qui

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram