Cote d'Azur mon amour. La riviera francese è sempre stupenda, Menton e i suoi panorami mozzafiato danno il benvenuto con lo sguardo austero del gendarme che saluta con un “Monsieur , bienvenue en France”. L'apertura delle frontiere ci dà modo di seguire la consolare Aurelia fino alla Francia: a Nizza per una passeggiata sulla promenade des Anglais, verso Cannes e le bellissime costruzioni Art Deco; Cap d'Antibes e le sue scogliere; Montecarlo con il lusso, il bel mondo e una puntatina al casinò. Superato di pochissimo il confine il profumo di lavanda ci accoglie. Il navigatore avverte che siamo quasi arrivati al 30 di Aveneu Aristide Briand dove ci aspetta il nostro ospite Mauro Colagreco, chef del Mirazur. Faccia da milonghero con quell'aria da italiano australe che ci fa sentire gli argentini come quei cugini lontani che non vedi da anni, ma con i quali il tempo sembra non essere passato.Dopo aver lasciato Parigi e Alain Ducasse nel 2006 Mauro si trasferisce a Mentone dove apre il Mirazur. In un anno conquista la sua prima stella Michelin, nel 2009 viene inserito nei migliori 50 ristoranti del mondo e nel 2012 si aggiudica la seconda stella. Lui e sua moglie Julia saranno i nostri ciceroni in questo viaggio.
Prima tappa consigliata è il mercato di Mentone dove un trionfo di colori e un odore citronico ci accolgono in questo bellissimo edificio liberty. I limoni, prodotto di punta della città, danno il benvenuto. Da ottantacinque anni, da fine febbraio ai primi di marzo, si tiene la festa dei limoni, un pazzo carnevale dove questi agrumi sono protagonisti incontrastati. Qui Mauro ci dà il primo consiglio: “al mercato cercate il banco di Michele per comprare un buonissimo formaggio di capra di sua produzione”.Altra eccellenza mentonese è l'olio d'oliva. Quello provenzale ha un gusto fruttato leggero, ottenuto principalmente dalla varietà di olivo Aglandau, presente negli uliveti per almeno l'80%. È il condimento ideale per insalate, verdure grigliate, o semplicemente per una bella fetta di pane, indispensabile per l'aioli e la tapenade, la tipica ricetta provenzale a base di olive, capperi e alici.
Il posto dove potete trovarlo in città è la Huilerie Saint Michel. Qui, al 5 Rue de Bréa, trovate anche le varianti al limone di Mentone. Continuando verso la Francia ci dirigiamo a Nizza. La città natale dell'eroe dei due mondi emana un fascino particolare, la bellissima cattedrale ortodossa di Saint Nicolas, i giardini Albert 1er e la Promenade des Anglais sono tappe obbligate. Per una sosta golosa Mauro ci consiglia La Merenda. “Dominique Le Stanc ha lasciato le sue stelle Michelin al Negresco per concentrarsi sulla sua passione, la cucina”ci dice Mauro “in questo piccolo locale lo chef ci delizia con la più autentica cucina nizzarda, la torta salata di pomodori, le sardine ripiene, le frittelle di fiori di zucchine o la ratatouille, oppure la tarte de Menton, una focaccia con una fonduta di cipolla e olive”.Passato Cape D'Antibes ci dirigiamo verso Cannes, la città del cinema. Qui, presso l'hotel Five Seas, troviamo la pâtisserieÂÂÂ Intuitions di Jérôme De Oliveira: un trionfo di bon bon, fragranti bignè, vasi colmi di torroncini e vetrine piene di variopinti macarons.
Tornando in Italia ci sono altre località da visitare cari a Mauro e Julia. Lasciandoci il mare alle spalle e dirigendoci verso le colline sopra Ventimiglia troviamo San Biagio della Cima. Grazioso insediamento costruito in epoca Medievale da una comunità di Catari che lasciava la Provenza al seguito della crociata promossa da Papa Innocenzo III. Questo borgo, oggi conosciuto e apprezzato per le sue splendide rose, domina la vallata del torrente Verbone. I Colagreco ci consigliano La Vecchia Ostaia: un piccolo ristorante a conduzione familiare dove “mangiare i migliori ravioli della zona” dice Colagreco “un cibo che rimanda alla mia infanzia come quando mangiavo da mia nonna Amelia. È lei che mi ha fatto innamorare della cucina”. Spostandoci verso il mare ci dirigiamo a Bordighera dove Aris Blancardi fa il miglior vino organico della zona secondo i Colagreco. “SelvadolceÂÂÂÂ è una azienda agricola biodinamica, lavoraÂÂÂÂ in perfetta armonia col mondo che la circonda”. Punta su vitigni autoctoni come pigato e rossese, e spinge in direzione di recupero del territorio, cura della tradizione, rispetto per l'ambiente. “Si può visitare la cantina” dice Mauro “e fermarsi sorseggiando un calice di vino davanti a una vista paradisiaca”. Un ultimo posto del cuore di Mauro e Julia è la Spiaggetta dei Balzi Rossi. “Questa bellissima insenatura a pochi passi dalla frontiera francese è uno dei luoghi più belli della Riviera di Ponente”, pieno di grotte e insenature. Un posto stupendo dove finire una lunga giornata. “Noi ci andiamo spesso per fare colazione o mangiare una caprese in riva al mare. semplice e deliziosa. E al tramonto quando il sole muore sulle rocce rosse sembra di stare in un altro mondo”.
Mirazur | Francia | Menton | avenue Aristide Briand, 30 | tel. +33.4.92418686 | www.mirazur.fr
Huilerie Saint Michel | Francia | Menton | rue de Bréa, 22 | tel. +33.4.93357104 | www.huilerie-saint-michel.com
La Merenda | Francia | Nice |r ue Raoul Bosio, 4 | lamerenda.net
Pâtisserie Intuitions By Jérôme OliveiraÂÂÂÂ | Francia | Cannes |rue Bivouac Napoléon, 22 | tel.+33.4.63360507 | www.patisserie-intuitions.com
Ristorante La Vecchia Ostaia | Italia | San Biagio Della Cima ( IM) | via Provinciale, 34 | tel. +39.1.84289249
Tenuta Selvadolce | Italia | Bordighera (IM) | via Selvadolce, 14 | tel. +39.1.84262223 | www.selvadolce.it
La Spiaggetta dei Balzi Rossi | Italia | Ventimiglia (IM) | Località Balzi Rossi | via Romana Antica | tel. +39.1.84227020 | www.balzirossi.it
a cura di Giancarlo Giugno
Per leggere l'articolo In viaggio. Dove mangiare in Istria. Itinerario goloso tra negozi e ristoranti suggeriti da Ana RošÂ clicca qui
Per leggere l'articolo In viaggio. Dove mangiare a Formentera cliccaÂÂÂÂ qui
Per leggere l'articolo In viaggio nel Pollino, il parco dei tesori cliccaÂÂÂÂ qui
Per leggere l'articolo In viaggio da Trapani a Erice. Sale, aglio e genovese cliccaÂÂÂÂ qui
Per leggere l’articolo In viaggio tra sassi e mare alla scoperta della provincia di Matera cliccaÂÂÂÂ qui
Per leggere l’articolo In viaggio nella Penisola Sorrentina: oltre al mare c’è di più cliccaÂÂÂÂ qui
Per leggere l’articolo nel cuore di Perugia. Indirizzi foodies e musica jazz cliccaÂÂÂÂ qui
Per leggere l’articolo in Istria alla ricerca di sapori tra Croazia e Slovenia cliccaÂÂÂÂ qui
Per leggere l’articolo In viaggio verso Foggia e la Daunia cliccaÂÂÂÂ qui
Per leggere l’articolo In viaggio in Portogallo tra Porto e baccalà cliccaÂÂÂÂ qui
Per leggere l’articolo In viaggio. In Trentino tra sapori di malga cliccaÂÂÂÂ qui
Per leggere l’articolo In Viaggio. Sulle strade della mozzarella cliccaÂÂÂÂ qui
Per leggere l’articolo nel In viaggio nel Gran Paradiso tra fontina e ghiacciai cliccaÂÂÂÂ qui
Per leggere l’articolo In viaggio. In Alsazia tra Reseling e foie gras cliccaÂÂÂÂ qui
Per leggere l’articolo Piceno in tour alla scoperta di pecorino e olive ascolane cliccaÂÂÂÂ qui
Per leggere l’articolo Sicilia occidentale in tour volume 1. Castel di Tusa, Palermo e Regaleali di Tasca cliccaÂÂÂÂ qui
Per leggere l’articolo Sicilia occidentale in tour volume 2. Da agrigento a Trapani passando per Marsala e la valle dei templi cliccaÂÂÂÂ qui
Per leggere l'articolo Castellammare, Gragnano, Agerola, Furore, Amalfi. Storie, sapori e testimonianze dell'altra costiera cliccaÂÂÂÂ qui
Per leggere l’articolo Molise panorami e sapori di una regione da scoprire cliccaÂÂÂÂ qui
Per leggere l’articolo alla scoperta di una Puglia insolita cliccaÂÂÂÂ qui
Per leggere l’articolo Vulture in tour un viaggio tra cantine e paesaggi straordinari cliccaÂÂÂÂ qui