Marchesi, la cucina, l'arte. Intervista al maestro

4 Lug 2013, 12:49 | a cura di Federica Polidoro
Gli esordi, la Francia, la musica, l'arte. Gualtiero Marchesi si racconta in un’intervista realizzata in collaborazione con Artribune. Ecco la video intervista.
Pubblicità

Palazzo Ducale di Colorno, a un passo da Parma. Sede – splendida – della scuola di cucina Alma, il centro di formazione di Gualtiero Marchesi che ha ospitato a fine giugno il Festival Internazionale Alma Viva. Tre giorni di festa a base di cibo e arte, tra degustazioni, concerti, incontri con ospiti come Philippe D’Averio ed Ermanno Olmi. Abbiamo approfittato dell'occasione per incontrare un Gualtiero Marchesi come sempre disponibile e gentile, che ha voluto ripercorrere con noi alcune tappe della sua carriera: dagli esordi in Italia alle esperienze in Francia, dalla scuola di cucina Alma alla Fondazione che porta il suo nome, nata con l'obiettivo di custodire e valorizzare la cultura del bello e del buono, in un percorso che abbraccia le arti oltre che la cucina.
Marchesi ci parla della nascita di alcuni piatti storici, come il dripping di pesce, e della necessità di una formazione al bello che sia anche buono, a partire dai primi anni di vita di ognuno. La sintesi di etica ed estetica, la comprensione del ruolo della creatività e della voglia di conoscere e far conoscere che sono state all'origine di tante sue iniziative. Marchesi il maestro, l'autore di piatti iconici della nuova cucina italiana, come il Raviolo Aperto o il Riso e Oro, l’Uovo al Burri e le Acrome di Branzino (ispirato a Piero Manzoni) è pronto per nuove avventure. Perché i suoi progetti sono ancora tanti, e si spingono oltre i confini della penisola: ancora ristoranti da aprire, e ancora nuove idee, come Worldwide Cuisine, un portale dedicato alle cucine di tutto il pianeta, con prodotti, ricette, chef, e ristoranti di tutto il mondo. Un progetto da sviluppare in vista dell'Expo di Milano del 2015 che mira, ancora una volta, a trasmettere l'idea della cucina come sintesi di tradizioni e conoscenza.

a cura di Federica Polidoro

[iframe width="560" height="315" src="//www.youtube.com/embed/vXf34Wz9vNc?list=UUuuZGS_Ht39P-x-31UxDDwg" frameborder="0" allowfullscreen ]
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram