Tra locali appena aperti e altri che lo saranno a breve, il food district di Torino amplia sempre di piรน i suoi confini. A cominciare dalla zona del food per eccellenza: il gran mercato di Porta Palazzo, il piรน grande mercato open dโEuropa. Lโidea รจ trasformare il mercato anche in unโarea di ristorazione, come capita in molte capitali straniere, da Madrid a Berlino a Lione per fare giusto qualche esempio.
Rinasce la Galleria Umberto I
Marco Brusconi di Cucina Popolana รจ un apripista, in questo senso: nel suo stand (il n. 71 alla Tettoia dellโOrologio) si vendono cose buone e proposte di street food intriganti. E ora la sua Cucina Popolanasi allarga: รจ prossima (una quindicina di giorni al massimo) lโapertura nella fascinosa Galleria Umberto I, storico passagedi gusto parigino proprio qui su piazza della Repubblica, e dal 16 maggio anche alle Officine Corsare, locale di movida di via Pallavicino, a due passi dal nuovo campus universitario progettato da Norman Foster. E sarร unโapoteosi di cibi della tradizione popolare, dai panini con la meusa, il lampredotto, alle panelle, la porchetta e via discorrendo.
Intanto proprio allโingresso della Galleria Umberto I ha aperto da pochi giorni Goustรฒ, recuperando lo spazio di un locale chiuso da molto tempo che si affaccia sulla piazza e sullโinterno. Fulvio Griffa, che nel Quadrilatero ha fondato fin dal 2001 il Ristorante Siberiano, ha creato qui uno spazio ristorazione legato al territorio, dove si possono pure acquistare vini, oli (soprattutto liguri, di olive taggiasche), sughi, paste, pesto, miele della Valle di Susa e altre delizie piemontesi o delle regioni vicine.
Aprirร , sempre in Galleria, attorno a metร maggio anche un distaccamento di Crudo Osteria Contemporanea,che ora in via Palazzo di Cittร offre sushi piemontese e piatti di verdure, anche etnici e internazionali. Ma in Galleria la formula sarร innovativa, ancora rigorosamente top secret e da andare a scoprire.
Come รจ da scoprire, dallโaltro lato di piazza della Repubblica, davanti alla tettoia dei contadini, nella casa di social housing allโangolo con via Priocca, la nuova Pescheria Gallina. Il leggendario โBanco n.2โ di Beppe Gallina (come lo conoscono tutti per via del ramo femminile della famiglia, anche se il suo vero cognome รจ Benedetto), 4 generazioni di pescivendoli, offrirร qui anche prodotti di street food, e cโรจ da aspettarsi un gran successo.
A San Salvario
Una proposta, quella della Pescheria Gallina, che va ad aggiungersi alla Gallina Scannata, uno degli ultimi locali aperti a San Salvario, โilโ quartiere della movida, mix ideologico e gustativo fra lโormai famoso ristorante Scannabue di via Baretti e la pescheria Gallina. A San Salvario i posti del food non si contano, districarsi seguendo la qualitร non รจ facile: ma รจ sempre un piacere fermarsi per un apertivo al vermouth โ la nuova tendenza/revival torinese โ da Anselmo in via Belfiore e provare la cucina โsu misuraโ dello chef Gianluca Bigero alla Sartoria di via SantโAnselmo.
Novitร in centro
Intanto, รจ vero che a Torino non cโรจ il mare, ma ha aperto ugualmente una vera โsciamaddaโ stile Sottoripa genovese, A6 Sciamadda, in pieno centro (ma non troppo lontano dal Po), in via Maria Vittoria 32, fra Poormanger e Bruzzone, altri due indirizzi del gusto consolidati. Lโidea รจ di Mauro Spina, figlio del pizzaiolo Sandro di Noli, che si รจ trasferito a Torino e dopo qualche anno di lavoro in ristoranti in cittร e un ritorno a casa, ha deciso di mettersi in proprio: qui prepara fritturine di pesce e di verdure fatte al momento e servite al cartoccio, minestrone ligure, focacce di Recco, panissa, frisceu, farinate e altri sfizi โda mareโ, accompagnati da Vermentino e Pigato, e persino la birra รจ ligure, la Malthus Faber di Genova. Il tutto piace e Mauro giร immagina di allargarsi con qualche tavolino.
Siamo ancora in pieno centro, sulla piazza del Conservatorio, a pochi minuti dal mozzarella bar take away aperto da Moris in via Carlo Alberto 30, Pronti & Bufala, ovvero street food con la bufala del Cuneese, e dal Bardotto, nuova libreria-caffetteria di via Mazzini 23, dove si gustano anche buoni aperitivi. Apre ai primi di maggio un nuovo locale, Sodo, โil Bordรฒ Senza Truccoโ in piazza Bodoni, un bar-enoteca, aperto da colazione (salata e sfiziosa) allโaperitivo, fino alle 21.30, fra cibi naturali e i vini femminili Senza Trucco. Sodo nasce dalla costola di Bordรฒ, enoteca con (ottima) cucina, in via Giulio, a due passi dalla chiesa della Consolata, nel cuore del Quadrilatero.
Quadrilatero & dintorni
Sempre di tendenza le vinerie con cucina: una delle ultime apparse nel panorama cittadino รจ Vinolento di via Corte dโAppello 13, ai margini del Quadrilatero, che oltre a proporre piatti piemontesi (ma non solo) e una gran carta dei vini aggiunge la buona idea delle mezze porzioni di primi a pranzo (che ricordano certe tascas di Lisbona con la meia dose, roba da Pessoa, Saramago & Tabucchi..) รจ aperto la domenica e non fa pagare il coperto (bella tendenza che sta prendendo piede in cittร , era ora). Sempre in zona Quadrilatero, fra Porta Palazzo e la deliziosa piazzetta IV Marzo, tutta terrazze di ristorantini piacevoli, a cominciare dalla piola da Cianci, approderร a settembre Christian Milone, talentuoso chef della Trattoria Zappatori di Pinerolo, con lโHafa gourmet, versione riveduta e corretta dello storico Hafa Cafรจ di via SantโAgostino.
Fra lโUniversitร e il Campus Einaudi
Altra zona di tendenza, quella attorno allโUniversitร di Palazzo Nuovo, quartiere Vanchiglia, e al nuovo Campus Universitario Einaudi in Lungo Dora. A pochi passi da Palazzo Nuovo Zen-Zero (via SantโOttavio 34/b), look post-industriale, mattoni a vista, รจ votato allo zenzero, negli eccellenti cocktail (uno sfizio, scelta ricchissima) ma anche nelle proposte buffet per lโaperitivo e a cena.
Giusto girato lโangolo, in via Guastalla 13 cโรจ la cucina easy di Stramonio, mentre un poโ piรน in lร in zona Campus Einaudi ha aperto una nuova sede Berlicabarbis, torteria dolce-salata e bella sala da tรจ (via Catania 10) e in corso Verona 38 รจ appena inaugurato Laleo, nuovo bistrot di street food di Eleonora Guarini, giornalista e curatrice della Guida Vini d'Italia del Gambero Rosso. Il posto รจ fascinoso, fra case dโepoca e vecchi spazi di โboiteโ artigianali, presto avrร il dehors sulla strada e un cortile-giardino interno. Cucina basica, anche da asporto, solo tre proposte, ma in molte varianti: zuppe stagionali e sfiziose, la pocha, una tasca di pasta lievitata soffice e leggera, farcita in modi creativi, e il โrisotto da passeggioโ, ovvero la โdorataโ, una specie di arancino- ma leggero - in tanti gusti. Da Laleo si viene a pranzo, nel pomeriggio, per lโaperitivo, con vini, cocktail e la birra Torino, unโesclusiva.
Galleria San Federico
Last but non least si aspetta la grande rivoluzione della Galleria San Federico affacciata sulla centralissima via Roma, a due passi dal salotto di Torino, piazza San Carlo. Qui, fra marmi e architetture anni Trenta, approderร una super Coop, con supermercato Novacoop (che punta ai prodotti dellโeccellenza con il marchio Fior Fiore), libreria, ristorante e bistrot. Cucina - pranzo e cena 7 giorni su 7- firmata dal blasonato La Credenza di San Maurizio Canavese, con gli chef Giovanni Grasso e Igor Macchia, e sarร una bella sfida al vicino Eataly di via Lagrange.
Intanto, รจ partito il bando di gara per la gestione della caffetteria-ristorantino del nuovo Museo Egizio, con fascinoso roof garden nel cortile, circondato da palazzi barocchi (e con accesso libero anche per chi non visita il museo) e pare arriverร qualche chef dallโUniversitร di Pollenzo alla caffetteria e al ristorante del grattacielo Intesa San Paolo di Renzo Piano, appena di inaugurato. Gli spazi ristorazione sono immersi nella serra bioclimatica, tre piani con alberi di alto fusto. La location รจ unica, la vista sulla cittร totale, manca solo il tocco del food. Ma questo a Torino รจ davvero lโultimo dei problemi.
Potete scoprire i seguenti indirizzi in occasione di Gourmet
Gourmet | Expoforum | Horeca Food & Beverage | 22-24 novembre 2015 | Lingotto Fiere Torino | www.gourmetforum.it
Cucina Popolana | Torino | Galleria Umberto I | apertura prevista metร maggio
Cuciina Popolana | Torino | Officine Corsare | via Pallavicino, 35 | tel. 349.6504565
Goustรฒ. Cucina e prodotti tipici piemontesi | Torino | piazza della Repubblica, 4 | tel. 329.9415437
Crudo Osteria Contemporanea | Torino | Galleria Umberto I | apertura prevista prima metร di maggio | www.crudoosteriacontemporanea.com
Pescheria Gallina | Torino | piazza della Repubblica angolo via Priocca | prossima apertura | www.pescheriagallina.com
Gallina Scannata | Torino | largo Saluzzo, 25f | tel. 011.6505723 | http://www.lagallinascannata.com
Anselmo | Torino | via Belfiore, 14 | tel. 347.1583695 | www.vermouthamselmo.com
La Sartoria | Torino | via SantโAnselmo, 27a | tel. 011.0461683 | www.ristorantelasartoria.com
A6 Sciamadda | Torino | via Maria Vittoria, 32 | tel. 011.0205184
Pronti & Bufala | Torino | via Carlo Alberto, 30 | tel. 011.4546545 | www.caseificiomoris.it
Bardotto | Torino | via Mazzini, 23d | tel.011.885004 | www.bardotto.it
Sodo | Torino | piazza Bodoni | apertura prevista inizio maggio | www.sodo.to.it
Bordรฒ | Torino | via Giulio, 4 | tel. 011.5211324 | www.enotecabordo.it
Cianci Piola Caffรจ | Torino | largo IV Marzo, 9b | tel. 388.8767003
Hafa Gourmet | Torino | via SantโAgostino, 23 | apertura prevista settembre | www.hafacafe.it
Zen-Zero | Torino | via SantโOttavio, 34b | tel. 011.19714140
Stramonio | Torino | via Guastalla 13 | tel. 011.0375655
Berlicabarbis | Torino | via Catania, 10 | tel. 011.231032 | www.berlicabarbis.com
Laleo | Torino | corso Verona, 38e | tel. 011.233012 |www.laleo.com
a cura di Rosalba Graglia
รรร