Presente e futuro del Twins Garden a Mosca

16 Mar 2018, 14:00 | a cura di Sara Porro
[caption id="attachment_145191" align="alignnone" width=""]Ivan e Sergey Berezutskiy del Twins Garden di Mosca. Foto di Alberto Blasetti[/caption]

Presente e futuro dei due fratelli che hanno segnato una svolta nella gastronomia moscovita. Dopo essere stati i primi ad aver portato gli ingredienti russi nell'alta cucina, ora puntano alla farm-to-table tanto in voga in Occidente.

Pubblicità

 

Varcare la porta d’ingresso del CafĆ© Pushkin sullo Tverskoy Boulevard di Mosca ĆØ come entrare nella casa di un aristocratico russo intorno al 1825: boiseriedi legno scuro alle pareti, soffitti stuccati, la luce fioca delle lampade a olio. Infatti, questo ĆØ uno dei ristoranti più antichi della capitale russa: risale... al 1999.

I ristoranti in epoca sovietica

Nemmeno vent’anni bastano a farne un’insegna storica in una cittĆ  in cui, per tutta l’epoca sovietica, i ristoranti venivano disprezzati pubblicamente come una mollezza borghese, ma privatamente erano riservati ai membri del partito e dell'Ć©lite culturale. Come Aragvi, ristorante georgiano frequentato nella seconda metĆ  del secolo scorso dalla crema della societĆ  sovietica – un misto di star del cinema del Blocco Orientale, campioni di scacchi, cosmonauti e membri del Politburo che era, anche, il ritrovo preferito di spie e agenti del KGB. Dopo la caduta dell'URSS il ristorante chiuse, per riaprire nel 2016, dopo un restauro costato 20 milioni di euro che ha trasformato la sala da pranzo preferita del capo della polizia segreta di Stalin, Lavrentiy Beria, in un’attrazione storica, con tanto di affreschi alle pareti in puro stile realismo socialista.
La prima ondata di ristoranti ambiziosi, aperti a Mosca alla fine degli anni '90, era sfacciatamente sfarzosa: nati sulla scia della privatizzazione delle risorse statali, il loro stile rifletteva l'improvvisa e sbalorditiva ricchezza accumulata da alcuni, cosƬ come il desiderio della cittĆ  di tenere testa alle capitali occidentali. I locali simbolo dell’epoca sono luoghi come Turandot, costruito da zero in stile barocco dal ristoratore Andrei Dellos (lo stesso del CafĆ© Pushkin): 600 dipendenti e più di 500 coperti in una sala enorme dove musicisti imparruccati suonano musica classica. O il primo ristorante russo a entrare nel 2011 nella classifica World’s 50 Best, il molecolare Varvary, ovvero "barbari", a dimostrazione del fatto che lo chef Anatoly Komm non mancava di autoironia nel constatare la percezione della gastronomia russa all'estero.

Pubblicità

L'evoluzione nella scena gastronomica moscovita degli ultimi anni

Gli ultimi anni hanno segnato un’evoluzione nella scena gastronomica moscovita: nessuna rivoluzione, ma uno scatto di maturitĆ  che non tradisce però il peculiarissimo spirito del luogo. Nel novembre del 2017 ha inaugurato il Twins Garden, versione 2.0 del fortunato Twins, il ristorante fondato dai gemelli identici Ivan e Sergey Berezutskiy nel 2014. Il nome sottolinea la novitĆ  fondamentale del progetto: i due chef hanno acquisito 50 ettari di terreno nella regione della Kaluga – due ore e mezzo a sud di Mosca – dove intendono produrre tra l’80% e il 90% delle materie prime impiegate nel ristorante: ā€œLe persone hanno cominciato a capire che la cosa più importante ĆØ la freschezza del ciboā€, esordisce Sergey. C’è l’orto, ma anche una serra riscaldata dove coltivare pomodori, ravanelli, cavoli ed erbe aromatiche; un laghetto per i gamberi d’acqua dolce (proprio cosƬ!), un allevamento di capre e di vacche per latte e formaggi. Il progetto ĆØ realizzato in collaborazione con specialisti dell’UniversitĆ  Statale di Agraria russa. Il modello ĆØ quindi il farm-to-table tanto popolare in Occidente, però declinato alla moscovita: ovvero il meglio del meglio di tutto.

Piatto dei Twins a Mosca. Ph Alberto Blasetti

Il Twins Garden

Oltre che nel nome, il Twins Garden declina il tema natura rimanendo saldamente all’interno dello standard del grande ristorante moscovita: qui non troviamo eccessi, ma il lusso si vede in trasparenza. L’architettura ĆØ ispirata al costruttivismo russo e il design del ristorante ha uno stile eco-minimalista che ricorda gli spazi aperti grazie a superfici ruvide come rocce, pareti che luccicano come se fossero umide e vasi di muschio che fanno centrotavola.

Pubblicità

giardino pensile in miniatura da Twins a Mosca. Ph Alberto Blasetti

C’è, anche, un altro piccolo vezzo: una delle salette private del ristorante ospita un giardino pensile in miniatura, piccoli vasi in coltivazione aeroponica che pendono dal soffitto. Gli ospiti possono piantare un seme che una volta sbocciato sarĆ  trasferito nel terreno della fattoria: il raccolto andrĆ  direttamente al commensale, sorta di cotillon della cena in differita. Un’altra sala ĆØ destinata alla test kitchen, dove l’acciaio inossidabile degli elettrodomestici da cucina futuribili si riflette sulla lastra di onice del banco. Qui i gemelli possono sperimentare in completa libertĆ  nuovi piatti e idee, di fronte a un pubblico ultra-selezionato: ci sono solo cinque sgabelli. Il compiacimento con cui descrivono lo spazio parla di un sogno realizzato: due su mille in tutta la loro generazione, hanno avuto i mezzi per cucire questo ristorante esattamente sulla misura delle loro ambizioni.

 

a cura di Sara Porro

foto di Alberto Blasetti

 

QUESTO ƈ NULLA...

Nel numero di marzo del Gambero Rosso, un'edizione rinnovata in questi giorni in edicola, trovate tutta la storia dei Twins, dagli esempi concreti del modello farm-to-table alla loro ricerca sugli ingredienti russi ā€œa volte sconosciuti persino agli abitanti del postoā€. Non solo, trovate anche il racconto del menu degustazione costruito sul tema dei ā€œgemelliā€. Un servizio di 10 pagine che include una mappa coi 20 locali da non perdere secondo Nino Graziano, chef siculo che ha portato a Mosca la cucina italiana contemporanea, le riflessioni del più famoso chef della cittĆ  Vladimir Mukhin, e le 10 ricette russe più famose abbinate a vini italiani con la consulenza di Giuseppe Carrus.

 

Il numero lo potete trovare in edicola o in versione digitale, su App Store o Play Store

Abbonamento qui

 

 

 

cross linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram
X
X