Concept: Sei ciรฒ che mangi
La Repubblica di Corea con la sua partecipazione vuole instaurare un dialogo e un confronto su come ottenere il cibo in modo sicuro, salutare e rispettando lโequitร . Lo fa, innanzitutto, mostrando le diverse pratiche culinarie radicate nelle tradizioni culturali del Paese, ma anche esplorando e cercando i modi per migliorare ulteriormente la loro rilevanza nella popolazione mondiale. Come? Utilizzando il meglio della scienza e della tecnologia dโavanguardia nel campo del cibo, dellโambiente e della fisiologia umana. Ritornando alle tecniche tradizionali, tipiche del patrimonio culinario coreano, queste si basano sullโantica credenza coreana che vede la natura non come oggetto da conquistare, ma come un elemento che deve essere compreso e trattato con rispetto. Partendo da questo presupposto รจ la natura stessa la risposta alla questione globale delle risorse nutrizionali e dell'impatto ambientale. Tra l'altro, nel padiglione, attraverso mostre e attivitร interattive, si dimostra come una cultura alimentare sana e sostenibile possa essere anche divertente ed emozionante.
Il Padiglione: Vaso Luna (Moon Jar)
โI dipendenti del Padiglione corea arrivano al lavoro in tempo grazie al Bus dei famosi personaggi dei cartoni animati Tayo, Pororo e Loopy!โ Con questa frase in home page nel sito del Padiglione coreano, il Paese si distingue giร da tutti gli altri. Ammettiamolo. Ma vediamo come รจ fatto il padiglione della Corea del Sud. Lo stabile si ispira nelle forme a una antica giara bianca del periodo della dinastia Choseon (1392-1910), il Vaso Luna (Moon Jar), fatto con la ceramica tradizionale coreana e in cui si conservano tutt'oggi cibi fermentati come i jeod-gal, frutti di mare sotto sale, e i jang, salse e paste di cui verrร mostrata la preparazione e che si potranno degustare al pianterreno.
Percorso espositivo
I visitatori avranno lโoccasione di riflettere sulle loro preferenze a tavola e sulle loro abitudini alimentari e, attraverso la cultura dell'Hansik (filosofia alimentare coreana secondo la quale il cibo รจ longevitร , armonia e guarigione), avranno modo di conoscere quali sono gli alimenti salutari per il loro corpo e per il futuro dellโumanitร . Si parte da tre domande: Cosa dobbiamo mangiare, come dobbiamo mangiare e fino a quando possiamo mangiare in modo sostenibile? E per rispondere in maniera consapevole basta seguire il percorso espositivo. Si parte dall'esposizione n.1, Ciรฒ che ci dice il nostro corpo. Questo spazio mostra come la cultura e le abitudini alimentari dellโuomo moderno abbiano portato a malattie e al progressivo esaurimento delle risorse alimentari. Tutto questo, il visitatore, lo percepisce attraverso cibi preconfezionati raffigurati sotto forma di sculture. Si continua con l'esposizione n.2, Hansik: Chiedi e la tradizione risponderร . A sua volta suddivisa in Sinfonia del Cibo: equilibrio, Scienza del Tempo: fermentazione, Saggezza della Terra: conservazione. La cultura dell'Hansik ammette solo piatti equilibrati che tengano in considerazione numerosi aspetti, dalla stagionalitร ai colori degli ingredienti. Lโhansangcharim (tavola imbandita con pietanze dellโHansik), รจ composto solitamente da bap, riso cotto, e i banchan, contorni, e propone innumerevoli combinazioni che garantiscono ottimi sapori e molteplici nutrimenti. L'equilibrio viene rappresentato visivamente attraverso una performance di braccia meccaniche che ruotano a 360 gradi. Altro tema รจ la fermentazione, che costituisce il concetto base della cucina coreana. Fermentazione che avviene all'interno di un onggi, una grande giara โche respira e assorbe energia dalla terraโ. Viene poi sviluppato il tema della conservazione attraverso lโimpiego di centinaia di onggi a formare degli schermi. Durante la performance questi schermi illustrano la pioggia, la neve e le foglie autunnali che cadono emettendo effetti sonori che sembrano reali, a rappresentare l'alternanza delle stagioni che scandiscono i tempi della conservazione. Infine c'รจ l'esposizione n.3, Hansik, cibo per il futuro. Quest'ultimo spazio espositivo รจ un salone circolare circondato da mura verdi ricoperti di piante, per trasmettere un messaggio ben chiaro: lโHansik รจ un cibo pieno di vita e in perfetta armonia con la natura. Al pianterreno sono presenti il ristorante Hansik, dove รจ possibile assaggiare i piatti messi in mostra negli spazi espositivi costituiti da ingredienti freschi e di stagione, e il negozio di prodotti tipici.
a cura di Annalisa Zordan
Per leggere Gran Bretagna a Expo 2015. I contenuti del padiglione clicca qui
Per leggere Francia a Expo 2015. I contenuti del padiglione clicca qui
Per leggere Austria a Expo 2015. I contenuti del padiglione clicca qui
Per leggere USA a Expo 2015. I contenuti del padiglione cicca qui
Per leggere Cina a Expo 2015. I contenuti del padiglione clicca qui
Per leggere Italia a Expo 2015. I contenuti del padiglione clicca qui
Per leggere Brasile a Expo 2015. I contenuti del padiglione clicca qui
Per leggere Germania a Expo 2015. I contenuti del padiglione cliccaqui
Per leggere Svizzera a Expo 2015. I contenuti del padiglione clicca qui
Per leggere Giappone a Expo 2015. I contenuti del padiglione clicca qui
Per leggere Cile a Expo 2015. I contenuti del padiglione clicca qui
Per leggere Belgio a Expo 2015. I contenuti del padiglione clicca qui
Per leggere Santa Sede a Expo 2015. I contenuti del padiglione clicca qui
Per leggere Israele a Expo 2015. I contenuti del padiglione clicca qui
Per leggere Messico a Expo 2015. I contenuti del padiglione clicca qui
Per leggere Spagna a Expo 2015. I contenuti del padiglione clicca qui
Per leggere Emirati Arabi a Expo 2015. I contenuti del padiglione clicca qui
Per leggere Paesi Bassi a Expo 2015. I contenuti del padiglione clicca qui
Per leggere Kazakistan a Expo 2015. I contenuti del padiglione clicca qui
Per leggere Malaysia a Expo 2015. I contenuti del padiglione clicca qui