Ricette d'estate 2015. Bagnasciuga di Mauro Uliassi

1 Ago 2015, 10:01 | a cura di Antonella De Santis

Affacciato sul mare, in una posizione strategica a un passo dalla spiaggia. Ma non è questo il motivo per cui si va da Uliassi. È per la cucina: coraggiosa, intensa, intelligente. Mare e terra, e che mare. Ecco la versione 2015 di un signature dish che racconta l'esatto punto in cui i due elementi si incontrano.

Pubblicità

Uliassi – il ristorante

È l'evoluzione del chiosco sulla spiaggia. Luminoso, candido, punteggiato da dettagli vivaci. Un posto che rassicura e mette a proprio agio, come ci si aspetterebbe da un ristorante che è praticamente in mezzo sabbia. Potrebbe essere (solo) la buona tavola di un lido, con tanto di decoro marinaro e affaccio d'ordinanza, se non fosse uno dei più validi ristoranti italiani. Riavvolgete il nastro e guardatelo con occhi nuovi. Un ambiente in cui, senza tanti giri di parole, si sta bene. Dove nulla è lasciato al caso. Una cucina che non lascia indifferenti, di gran carattere e altrettanta perizia, una sala, coordinata da Catia Uliassi, che gira come un orologio. Non te ne accorgi nemmeno, e sei dentro una grande esperienza. E oltre alla professionalità, c'è l'umanità.

Mauro Uliassi

Con la sua band forma uno dei gruppi di lavoro più affiatati e amati. Energia, ricerca, uno stile scanzonato ma sempre attentissimo. Con quell'aria da guascone infila un piatto dietro l'altro e stupisce gli ospiti più ignari con una sequenza di mare - terra mozzafiato. Gamberi? Certo. Selvaggina? Perché no. E poi via di nuovo con un mare che non ti aspetti, vero, profondo. Più vivo che rassicurante, più intenso che lieve, tecnicamente perfetto e molto ispirato, con una mano felice che costruisce a suon di prove e riflessioni quel Menu Lab che ogni anno racconta il percorso, pensato, studiato e provato nei tre mesi di chiusura stagionale. Suggestioni, ricerca, stimoli e provocazioni. Sempre precisissime, mai banali, mai autoreferenzali. C'è coraggio e talento nella cucina di Mauro Uliassi, e quel sorriso sornione che non ti abbandona mai.

Il piatto

Non è esattamente un nuovo piatto. Ma la versione 2015 di uno dei signature dish di Uliassi che ha debuttato lo scorso anno: il Bagnasciuga. Un racconto del mare, fuori dagli stereotipi da cartolina vacanziera. È un piatto che restituisce la sensazione fisica e potente della battigia nelle ore più calde, le note salmastre dei residui lasciati dal mare che evolvono sotto il sole: vongole, piccoli granchi, alghe. “c'è ossidazione, elementi di putrefazione” dice Uliassi “materiali colti subito prima della decadenza”. Nel piatto ora le vongole sostituiscono i rossetti, sfruttando la salinità dei molluschi e mettendo ancora di più a fuoco l'impressione del mare, e poi alghe, ricci mare, cialde di tapioca a ricreare il rumore della sabbia, delle conchiglie e dei residui, infine il profumo “quello della spiaggia che cambia durante le stagioni ma è quello originario della vita restituita dal mare. Il profumo è fondamentale in questo piatto” dice “quello può emozionare, come emoziona la spiaggia quando la si respira all'improvviso”.

Pubblicità

Bagnasciuga

Ricetta per 4 persone

32 g di gel di alga

80 g di tapioca di alghe

Pubblicità

4 g di salsa umebosci

50 g di ricci di mare

vongole

erbe: 8 pezzetti di foglia di ostrica, 8 pezzetti cinquefoglio e 8 pezzetti di senape cinese ,

1g di alga dulce e 1g di fagiolino tagliate a striscioline

qb pepe nero

qb olio al ginepro

qb gomasio

qb bottarga

 

Gel di alga

100 g acqua di vongole

10 g alga dulce

10 g di fagiolino di mare

0,45g di agar agar

Bollire l’acqua di vongole con l’agar agar. Aggiungere le alghe tritate fuori dal fuoco. Far raffreddare e rompere con un cucchiaio. Mettere da parte.

 

Tapioca di alghe

30 g di alghe mix (wakame kombu lattuga di mare)

45 g di tapioca in polvere

175 g di acqua

Mettere l’acqua nel thermomix con le alghe dissalate e strizzate, tritare bene fino a che il composto non diventi ben liscio. Aggiungere la tapioca e portare a 100 grammi. Stendere il composto su di un foglio di silpat dello spessore di 2 millimetri ed essiccare in forno a 120 gradi per 2 ore e 50 minuti. Togliere dal forno e spezzare. Conservare in una scatola

 

Salsa umebosci

60 g di umebosci

40 g di acqua

Mescolare acqua e umebosci e sistemare in un dispenser.

 

Olio al ginepro

50 g di olio exstravergine

10 g bacche di ginepro

Mettere l’olio con le bacche in un barattolo di pacojet e abbattere. Pacossare e mettere a decantare in una mussola di tela.

 

Vongole

Tuffare le vongole in acqua bollente per pochi secondi e tirarle fuori prima che si aprano. Metterle in ghiaccio e poi aprirle con un coltellino.

 

Bottarga

Mettere 200 gr di bottarga in abbattitore e congelarla. Passarla al pacojet per renderla in polvere

 

Alghe

25 g di alga dulce

25 g di fagiolino di mare

Mettere a dissalare le alghe per 2 minuti in acqua tiepida risciacquare e tagliare sottilmente

 

Ricci di mare

Mettere i ricci di mare in abbattitore e congelarli a forma di cubo, grattuggiarli poi con una microplane su di un foglio di carta da forno formando delle nuvole di circa 8 gr l’una

Riabbattere subito

 

Per la composizione del piatto

Mettere una goccia di olio al ginepro al centro di un a fondina. Aggiungere 3 punti di gel di alghe e tre punti di umebosci. Mettere sopra le vongole, il gomasio, la bottarga, e un poco di pepe appena macinato, distribuire le alghe tagliate striscioline e le erbe selvatiche, aggiungere ai bordi della composizione le cialde ti tapioca e al centro disporre la nuvola di ricci.

Uliassi | Senigallia (AN) | Banchina Di Levante, 6 | tel. 071.65463 | http://www.uliassi.it/

a cura di Antonella De Santis

Per leggere Ricette d'estate 2015. Fagotti di pomodoro, crema di burrata e gamberi rossi crudi di Michele Gioia clicca qui

Per leggere Ricette d'estate 2015. Pomodoro verde, rapa, ciliegia di Davide Bisetto clicca qui

cross
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram