La storia
Locale storico nel cuore di Palermo, di fronte al Teatro Politeama, I Cuochini รจ presente nel panorama gastronomico della cittร dal 1826. Dal 1995 รจ in mano ai coniugi Massimiliano Valentino e Maria Luisa Cigno, che continuano la tradizione giร proposta dai fratelli Allegra nell'Ottocento, ideatori del locale, ma rendendola piรน moderna con proposte vegetariane e riadattate al gusto contemporaneo.
Gli attuali proprietari hanno voluto โmantenere le ricette tradizionali che appartengono alla storia culinaria della regioneโ, spiega Maria Luisa Cigno. Si tratta di โrosticceria palermitana mignonโ. Timballetti, panzerotti, arancini e pasticciotti sono alcuni dei prodotti realizzati nel โlaboratorio artigianale a vistaโ.
I prodotti
Krapfen salati con ripieno di formaggio, prosciutto e besciamella e ancora panzerotti di ricotta e carciofi e molto altro, ma i โprodotti piรน acquistati rimangono la crocchetta di latte e il panzerotto con pomodoro, mozzarella e acciugheโ. Il motivo per cui i clienti preferiscono queste specialitร , secondo Maria Luisa, รจ da individuare nella semplicitร degli ingredienti. โSono sapori di casa, regionali. Sono prodotti che racchiudono il gusto della nostra terra, per questo i clienti li preferisconoโ. Il panzerotto รจ realizzato con pomodoro ciliegino, mozzarella di bufala e acciuga mentre la crocchetta di latte consiste in un โimpasto a base di latte, burro e farina aromatizzato con un po' di noce moscataโ. Il successo di questi prodotti non toglie perรฒ spazio ad altri, per esempio gli arancini al burro, preparati con riso allo zafferano, besciamella, prosciutto e mozzarella oppure le focaccine con panelle.
La promozione
Ma chi รจ la clientela de I Cuochini? โL'etร media รจ generalmente medio-alta, anche se ultimamente sempre piรน giovani si stanno avvicinando alle ricette tradizionali della rosticceria grazie al formato street foodโ. Un format, quello del cibo da strada, che sta aiutando l'attivitร senza essere pubblicizzato. โTutta la comunicazione per la rosticceria avviene attraverso il passaparola. Questa รจ l'unica forma di promozione di cui ci serviamo. E funziona molto beneโ.
I Cuochini | Palermo | via Ruggero Settimo, 68 | tel. 091 581158 | icuochini.com/
a cura di Michela Becchi
Guida Street Food 2016 del Gambero Rosso | pp. 227 | Euro 6,50 | acquistabile in edicola, libreria e on line
Per vedere i risultati della guida Street Food 2016 del Gambero Rosso cliccaqui
Per leggere Street Food Toscana. 'Ino: il gusto della semplicitร con i panini di Alessandro Frassica clicca qui
Per leggere Street Food Puglia. Panificio Adriatico: pani e taralli pugliesi clicca qui
Per leggere Street Food Abruzzo. Blu Mare Le Frit C'est Chic pescheria con cucina a San Vito clicca qui
Per leggere Street Food Marche. Chiosco al Furlo: quarantacinque anni di tradizione e qualitร clicca qui
Per leggere Street Food Lazio. Sapori di casa a portar via: il raviolo take away di Mariolina clicca qui
Per leggere Street Food Basilicata. Forno Sorelle Palese: tre generazioni di lucane a confronto clicca qui
Per leggere Lo street food di Mauro Uliassi: Panino porchetta e porchetta clicca qui