Si fa presto a dire tartufo. I caratteri morfologici (forma, dimensione, colore, ornamentazione del peridio, ossia della sua buccia eterna) e l'analisi delle spore in laboratorio hanno portato alla classificazione, fino a oggi, di circa 63 tipologie differenti di tartufo; in Italia ce ne sono 25, tra cui solamente 9 commestibili. Le piรน commercializzate sono: tartufo bianco dโAlba (di cui vi parleremo nei prossimi giorni), bianco di Acqualagna, tartufo nero di Norcia, Scorzone, Bianchetto, Invernale e Nero lisci. La Borsa del Tartufo ne determina il prezzo, e molti appuntamenti lo celebrano, un po' in tutta Italia. Per permettervi di conoscere e degustare al meglio uno dei fiori allโocchiello della nostra penisola vi suggeriamo qualche appuntamento allโinsegna della cultura, del territorio ma soprattutto del gusto. Da mettere in agenda.
Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Pergola
Nelle domeniche di 6-13-20 ottobre le principali strade di Pergola, comune in provincia di Pesaro e Urbino, ospiteranno una โlungaโ mostra mercato: oltre un chilometro di espositori di prodotti tipici, uno su tutti il tartufo, sia il bianco che il nero. Grazie allโimpegno del primo cittadino Francesco Baldelli questโanno la fiera, alla sua diciottesima edizione, si trasforma in un grande evento culinario: con un biglietto di 12 euro (non obbligatorio in quanto lโingresso alla fiera รจ libero), infatti, si potrร non solo visitare il Museo dei Bronzi Dorati della cittร , ma anche assaporare un piatto preparato da uno degli chef prescelti per lโedizione di questโanno oppure gustare il Panino tutto dโoro, farcito con il tartufo nero, la cui esclusiva ricetta ha vinto il concorso indetto la scorsa edizione. Sarร possibile inoltre prender parte a piccoli corsi intensivi durante i quali le Sfogline locali insegneranno a preparare le tagliatelle fatte a mano. Nel ristorante Marche da Mangiare, allestito per lโoccasione nel centro storico e coordinato dal Presidente dellโAccademia Nazionale Italcuochi Marche Flavio Cerioni, tre chef locali offriranno ai visitatori i migliori piatti della tradizione marchigiana: le classiche tagliatelle e la frittata al tartufo, oltre a questi anche un proprio cavallo di battaglia.
Mostra Mercato Nazionale del Tartufo e della Patata Bianca
Nel centro storico di Pietralunga, in provincia di Perugia, si terrร la ventiseiesima edizione della Mostra Mercato Nazionale dedicata ai due prodotti tipici della gastronomia e dellโeconomia umbra: il tartufo bianco pregiato, detto anche trifola, e la patata bianca di Pietralunga. Oltre ai consueti tre giorni di venerdรฌ 11, sabato 12 e domenica 13, questโanno lโevento continuerร anche il 19 e 20 ottobre e il fine settimana successivo, il 26 e 27 ottobre, offrendo un'edizione ancora piรน ricca di sorprese. Le piazze della cittadina, oltre che gli ampi spazi dellโex convento di SantโAgostino, ospiteranno circa 40 espositori locali che faranno conoscere i due prodotti protagonisti della manifestazione attraverso degustazioni gratuite di piatti della cucina tradizionale pietralunghese, il tutto affiancato da abbinamenti cibo-olio e cibo-vino. Quest'anno la mostra offrirร al pubblico anche intrattenimento musicale con la tribute band dei Beatles capitanata da Robero Bettelli, la Cuba gipsy jazz band, fino ad arrivare alla Brazil jazz love affaire con Eleonora Bianchini.
Mostra del Tartufo Bianco delle Crete Senesi
Per due week end di novembre (il 9 e 10; รรย il 16 e 17) torna a San Giovanni dโAsso la Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi, organizzata dallโAmministrazione comunale in collaborazione con lโAssociazione Tartufai Senesi. Si degusta, si visita e ci si diverte: questo lo slogan della manifestazione che, dopo la cerimonia e il convegno inaugurale che si terrร presso la Sala del Camino del Castello (a cui interverrร anche il Presidente della Commissione Agricoltura della Camera Luca Sani) darร ampio spazio alle degustazioni gratuite con il Bussino del Gusto che sabato 9 e sabato 16 condurrร i visitatori in un gustosissimo tour alla scoperta dei prodotti tipici del territorio direttamente nelle aziende produttrici. Tra le tantissime degustazioni spiccano sicuramente quelle di sabato 9 e domenica 10 dedicate ai pecorini senesi in abbinamento ai vini del Consorzio Orcia DOC, organizzate con il contributo e la collaborazione del Consorzio Agrario Provinciale di Siena. Per gli appassionati segnaliamo che a San Giovanni d'Asso c'รจ il primo Museo del Tartufo dโItalia.
Fiera Nazionale del Tartufo Bianco | Pergola (PU) | 6-13-20 ottobre | http://www.comune.pergola.pu.it
Mostra Mercato Nazionale del Tartufo e della Patata Bianca | Pietralunga (PG) | 11-13; 19-20; 26-27 ottobreรรย | http://www.pietralunga.it
Mostra del Tartufo Bianco delle Crete Senesi | San Giovanni dโAsso (SI) | 9-10; 16-17 novembre | http://www.comune.sangiovannidasso.siena.it
a cura di Giuseppe Buonocore