Nella nuova guidaย Italia allโAria Aperta, realizzata con Enel Green Power, abbiamo voluto raccontare lo straordinario patrimonio ambientale del Paese, valorizzandone le produzioni agroalimentari. Qui vi sveliamo i vini e i prodotti tipici del Parco Nazionale del Circeo
Un tempo era un angolo selvaggio inaccessibile allโuomo, finchรฉ lo Stato ha deciso di investire tempo e risorse in un progetto di bonifica di queste zone, che accoglievano il residuo di una grande palude tra Roma e Napoli, per rendere fruibili ai visitatori quelle che oggi sono le 5 perle del Circeo: il promontorio -che secondo la letteratura epica รจ stato palcoscenico dellโincontro fra Ulisse e la Maga Circe, le dune, lโIsola di Zannone, le zone umide e la foresta. Non solo: l’area รจ uno scrigno di prodotti tipici, latticini, salumi, ma anche olio e vini.
Salsiccia di Monte San Biagio. Foto: Dol
Salume a base di carne e grasso suino, tagliata a cubetti. Il colore รจ rosso vivo screziato bianco, il sapore รจ sapido e piccante, con uno spiccato aroma di coriandolo e lieve retrogusto affumicato. Il condimento della salsiccia, prevede infatti il coriandolo, ingrediente detto localmente โpetardaโ, tostato e macinato, peperoncino piccante, peperone rosso dolce e vino (Moscato di Terracina).
Maiali pesanti italiani, concia di sale e pepe, vino e aglio. Salatura leggera e stagionatura lenta.
Da oltre 50 anni la famiglia Scherzerino lavora maiali pesanti attentamente selezionati e allevati. I salumi da maiale nero sono una produzione di assoluta qualitร .
Tradizionale dolcetto della domenica di forma allungata a base di farina, uova, zucchero, latte, strutto, scorza di limone grattugiata e lievito.
Viene dalla lavorazione di tagli pregiati (come girello e lombata) rifilati e messi a macerare sottovuoto con sale, peperoncino, aglio, ginepro, rosmarino e alloro.
Sono le classiche ciambelline al vino laziali, realizzate perรฒ con il Moscato di Terracina (Doc e uva locali) nelle tipologie secco o dolce.
La Mozzarella di bufala campana e la ricotta di bufala campana sono due Dop (e seguono il disciplinare della Denominazione), la Caciotta di bufala Pontina รจ un prodotto tradizionale.
Alias limone caviale, รจ originario della zona subtropicale australiana ed รจ uno dei frutti da qualche anno approdato nel parco.
Dolce e saporita, รจ esclusivamente della varietร di origine francese, โFavetteโ, introdotta qui circa 50 anni fa.
Tutelato da Igp, รจ di cultivar Castellammare e relativi cloni. Tra le zone di produzione: Pontinia e Priverno.
Anche questi Igp, sono originari sempre dellโaltro emisfero e sono approdati qui dagli anni โ70 del โ900: si sono acclimatati perfettamente diventando una qualitร pregiata di actinidia deliciosa.
Nella pianura pontina, sono molto diffusi gli eucalipti, i cui fiori vengono bottinati dalle api per il nettare, particolarmente ricco in fruttosio. La coltivazione dellโEucalyptus ebbe inizio con la bonifica realizzata dallโOpera Nazionale Combattenti nel periodo da 1928 al 1939 e completata dopo lโultima guerra mondiale.
Dolcetti (simili a mostaccioli) preparati con vino cotto, semola di grano duro, fichi dโindia e semi di finocchietto.
La sua produzione รจ presente nel comune di Sabaudia fin dagli anni โ70.
A sud della Capitale, in provincia di Latina, lโolio extravergine di oliva รจ un prodotto dalla forte carica identitaria. La varietร Itrana รจ la regina del territorio: una cultivar a doppia attitudine da cui si produce ottimo extravergine, ma anche gustose e pregiate olive da tavola nelle tipologie nera (oliva di Gaeta) e verde (Itrana).
La vigna a Poggio le Volpi
La Capitale dista un centinaio di chilometri da San Felice Circeo, tanto che il parco e il suo mare, appena fuori dal litorale romano, รจ un poโ il mare chic dei romani. Lungo questo percorso, che si scenda lungo la via Pontina e poi Aurelia o che si segua fino a Latina lโAutstrada del Sole, ci sono una serie di vini e di cantine che da qualche anno a questa parte riservano non poche sorprese sul fronte della qualitร e dellโidentitร .
Alla guida Italia allโAria Aperta abbiamo dedicato anche unโintera sezione sul nostro sito,
www.gamberorosso.it/italia-all-aria-aperta/, dove potete navigare tra i Parchi Nazionali con le mappe interattive e scoprire tutti gli indirizzi consigliati da Gambero Rosso per mangiare e dormire, oltre a una serie di approfondimenti per visitare le principali centrali idroelettriche.
Italia allโAria Aperta โ 352 pp. โ 14.90 โฌ โ Acquistabile in edicola, libreria e on line
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd