Sono le ceneri vulcaniche, le pozzolane o come le chiamano i frascatani, le terrinelle a connotare indelebilmente i vini della Tenuta di Fiorano del Principe Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi. Duecento ettari nel Comune di Roma, tutti situati nel Parco Archeologico dellโAppia Antica, dove sono coltivati vigneti, uliveti, seminativi e grano. Una terra antica con la colata lavica di Capo Bove, denominata dagli addetti ai lavori Cava Boncompagni Ludovisi, testimonianza diretta dellโultima eruzione avvenuta 290.000 anni fa del Vulcano Laziale. Un vulcano, ancora attivo ma fortunatamente in sonno millenario, che si staglia allโorizzonte, disegnando lo skyline dei Colli Albani e dei Castelli Romani. Proprio in questo suolo cosรฌ ricco di sali minerali pescano le radici delle viti di cabernet sauvignon e di merlot, che danno vita al Fiorano Rosso, lo storico vino aziendale.
Alberico Boncompagni Ludovisi
La sua creazione si deve a un altro Boncompagni Ludovisi, Alberico, Principe di Venosa (Roma 14 /2/1918 โ Roma 13/07/2005) un personaggio molto riservato, sicuramente fuori del comune, capace di formidabili intuizioni, che il tempo ha ammantato di leggenda. Quando nel 1946 ereditรฒ la proprietร , decise di impiantare cabernet sauvignon e merlot, proprio negli stessi anni in cui a Castiglioncello di Bolgheri, Mario Incisa della Rocchetta, aveva optato per il cabernet sauvignon da cui sarebbe nato il Sassicaia. Sin dagli esordi si avvalse del fior fiore dei consulenti dellโepoca, dallโenologo e georgofilo prof. Giuseppe Palieri, a Tancredi Biondi Santi โ suo il Brunello di Montalcino Riserva 1955 del Greppo, uno dei migliori vini del Novecento - e poi ancora con il suo allievo, il grande Giulio Gambelli.
Alberico, pur servendosi dellโapporto di questi personaggi, aveva le idee molto chiare sia sulla conduzione dei vigneti โ nessuna concimazione chimica, solo letame proveniente dai suoi allevamenti di bestiame โ sia nella gestione della cantina: vinificazione in tini di legno di rovere e di castagno, movimentazione del vino per caduta, maturazione in botti da 10 hl e soprattutto, nessuna fretta di vendere. La notorietร dei vini Boncompagni Ludovisi, nonostante lโalta qualitร , fu sempre limitata dalla diffusione circoscritta, in pratica, alla sola Capitale: il Principe non voleva tra i piedi nรฉ agenti di commercio e nรฉ importatori e pretendeva il pagamento immediato, e in contanti, del suo vino.
Paolo e Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi
Improvvisamente nel 1998 Alberico, decise di spiantare i vigneti e infermo si ritirรฒ in cittร , decidendo poco dopo di cedere parte della Tenuta di Fiorano a un suo cugino, il Principe Paolo Boncompagni Ludovisi, il quale, insieme a suo figlio Alessandrojacopo, iniziรฒ ad occuparsi dellโazienda e a reimpiantare i vigneti (1999). Alla morte di Alberico (2005), una parte della Tenuta andรฒ in ereditร alle sue nipoti, le tre sorelle Albiera, Allegra e Alessia Antinori che hanno creato la Fattoria di Fiorano (Via di Fioranello, 34), lโaltra parte si aggiunse a quella giร in possesso di Paolo Boncompagni Ludovisi e di suo figlio Alessandrojacopo, oggi unico proprietario della Tenuta di Fiorano (Via di Fioranello, 19-31).
Il Fiorano Rosso
Per quanto riguarda il Fiorano rosso, le proporzioni 65% di cabernet sauvignon e 35% merlot sono state mantenute ma in generale le istruzioni trasmesse da Alberico ad Alessandrojacopo sui vari aspetti della coltivazione, produzione e vinificazione, sono state e sono, rigidamente rispettate anche dopo lโarrivo in azienda del consulente enologo, Lorenzo Costantini. La produzione dei 4 vini aziendali (Fioranello e Fiorano nella versione bianca e rossa) รจ di circa 35.000 bottiglie allโanno. Il Fiorano bianco ha preso i Tre Bicchieri con le annate 2010, 2012 e 2013; il Fiorano rosso con il 2011. La degustazione di Fiorano rosso (dieci annate) si รจ svolta a Trevinano (VT) nellโomonimo Castello, di proprietร di Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi, sabato 17 dicembre 2016.
(I punteggi sono personali valutazioni dellโautore).
La degustazione
Fiorano Rosso 2012
Andamento stagionale: estate calda e siccitosa. La pioggia arrivรฒ a settembre durante le operazioni vendemmiali. Uve in ottimo stato sanitario.
Rubino con riflessi violacei molto vivi; note olfattive caratterizzate da una frutta rossa molta viva e intensa. In bocca molto piacevole e sapido. Bello spessore con una tannicitร serica, tendenzialmente avvolgente. ร un vino che sta crescendo in bottiglia. Per le valutazioni ne riparliamo ad aprile 2017 quando, terminato lโaffinamento in bottiglia, sarร immesso al consumo.
Fiorano Rosso 2011
Andamento stagionale: marzo e luglio abbastanza piovosi proprio nel periodo di maggior sviluppo della vegetazione. Agosto asciutto, ottimo stato sanitario delle uve e ed eccellente maturazione.
Rubino cupo, profondo con pronunciati riflessi violacei. Note di visciola matura e di tabacco scuro, molto piacevoli ed equilibrate. In bocca una intensa freschezza fa il paio con una tannicitร armonica. Bella struttura e grande sapiditร .
Valutazione: 91/100.
Fiorano Rosso 2010
Andamento stagionale: nel periodo precedente la vendemmia condizioni climatiche favorevoli con ventositร , assenza di pioggia e di umiditร . Eccellente qualitร delle uve in vendemmia. ร lโanno dellโarrivo, dopo lโestate, del consulente: lโenologo Lorenzo Costantini.
Rubino molto pronunciato con riflessi porpora. Naso molto intenso, concentrato, elegantemente equilibrato, in cui prevalgono frutta rossa e una lieve speziatura. In bocca lโaciditร si avverte ma in perfetto equilibrio con alcol e aciditร . Bel vino sapido, pieno e lungamente persistente.
Valutazione: 92/100.
Fiorano Rosso 2009
Andamento stagionale: ottimo stato di maturazione delle uve dopo una giusta piovositร nei mesi primaverili e a fine agosto. Annata molto equilibrata.
Rubino netto con riflessi granati. Note olfattive, intense e persistenti, in cui si avverte la frutta rossa sotto spirito e una sensazione di funghi e terra sullo sfondo. In bocca รจ un vino equilibrato, elegante, concentrato ma anche dotato di una buona freschezza e sapiditร . Molto piacevole e persistente.
Valutazione: 90/100.
Fiorano Rosso 2008
Andamento stagionale: lo stress idrico estivo รจ stato affrontato in scioltezza dalle viti, grazie alle riserve dโacqua costituite in primavera. Vendemmia asciutta nella seconda decade di settembre con uve in eccellente stato sanitario e di maturazione.
Rubino netto con riflessi granata. Naso speziato/aromatico con una pronunciata e piacevolissima frutta rossa matura (cassis). In bocca la struttura รจ molto elegante, spessa ma vellutata con una fresca sapiditร ben espressa. Bel vino, uscito prima del 2007.
Valutazione: 90/100.
Fiorano Rosso 2007
Andamento stagionale: lโinverno 2006/2007 รจ stato tra i piรน miti e meno piovosi degli ultimi decenni mentre aprile e luglio sono stati particolarmente caldi e afosi. Vendemmia asciutta con ottime uve in cantina.
Rubino intenso e concentrato. Naso con tenui sentori di frutta rossa ancora in lenta evoluzione. In bocca grande concentrazione ma anche grande equilibrio, armonia ed eleganza. Sicuramente piรน pronto in bocca che al naso. ร un grande vino ma in maturazione assai lenta. ร stato immesso al consumo dopo lโannata 2008 proprio per questa sua caratteristica di evoluzione tardiva.
Valutazione: 90+/100.
Fiorano Rosso 2006
Andamento stagionale: annata assai scarsa di pioggia con sviluppo vegetativo contenuto. Stato sanitario buono ma quantitร raccolta inferiore.
Rubino classico con riflessi granata. Naso con delicati sentori erbacei e frutta rossa tendenzialmente vegetale. In bocca la tannicitร รจ piรน pronunciata ma รจ meno in equilibrio rispetto alle altre annate. Si direbbe che ha un impianto piรน bordolese di altre annate ma in cui prevale una certa semplicitร .
Valutazione: 88/100.
Fiorano Rosso 1994
Andamento stagionale: estate calda e secca preceduta da una primavera favorevole con conseguente anticipo dello sviluppo vegetativo. Vendemmia anticipata con quantitร al di sotto della media per effetto della scarsa piovositร .
Rubino classico con riflessi granata. Naso in cui si avverte unโaciditร volatile piรน elevata rispetto alle altre annate con un effetto spalla rispetto ai frutti rossi. In bocca lโaciditร toglie armonia al vino rendendolo meno importante esaltando, di contro, la tannicitร . ร una delle ultime annate di Alberico Boncompagni Ludovisi e corrisponde a unโannata di difficile equilibrio.
Valutazione: 86/100.
Fiorano Rosso 1988
Andamento stagionale: perfetta maturazione delle uve grazie a unโannata equilibrata sia rispetto alla piovositร , al caldo mai eccessivo e a una buona escursione termica.
Rubino classico con riflessi granata. Naso con delicati sentori di frutta rossa e lievi sentori speziati. In bocca, caldo, strutturato, armonico con una evoluzione controllata. Piacevole con una bevibilitร vecchio stile un poโ โsauvageโ che si fa rimpiangere rispetto a tanti odierni vini naturali.
Valutazione: 90/100.
Fiorano Rosso 1987
Andamento stagionale: annata difficile, fredda e piovosa, con clima sfavorevole durante la vendemmia. Uva non ottimale
Il vino nel suo complesso risente della difficoltร complessiva dellโannata che si avvertono sia al naso che in bocca anche a causa delle condizioni delle uve ma anche di vecchi contenitori in legno.
Fiorano Rosso 1986
Andamento stagionale: รจ lโanno della nevicata a Roma che a febbraio portรฒ ben 23 cm di neve imbiancando tutti i Castelli.
Rubino con lievi riflessi aranciati. Naso fine, elegante, equilibrato con delicati sentori di frutta rossa. In bocca bel vino, armonico, lungamente persistente. Davvero piacevole e in grande forma. Una sorpresa non scontata per una bottiglia di 30 anni.
Valutazione: 90/100.
a cura di Andrea Gabbrielli