Bollicine da vitigni autoctoni. I rossi di Valle d'Aosta e Piemonte

12 Giu 2017, 15:30 | a cura di

Negli ultimi anni assistiamo a un continuo fiorire di nuove etichette di bollicine. E non solo dai classici vitigni internazionali tradizionalmente impiegati per il Metodo Classico, ma anche da autoctoni che per loro caratteristiche si prestano particolarmente alla spumantizzazione. Iniziamo con i vitigni a bacca rossa di Valle d'Aosta e Piemonte.

Lo abbiamo giร  detto, e ripetuto: รจ un momento d'oro per le bollicine. Tutti, oggi, vogliono bere vini spumanti, si tratti di grandi classici o di chicche da scoprire. Piccole o piccolissime produzioni, esperimenti o riscoperte: ce ne รจ davvero per tutti i gusti. Per gli appassionati del genere, c'รจ qualcosa assolutamente da (ri)scoprire: le bollicine prodotte a partire da uve autoctone. Noi abbiamo deciso di concentrarci su quelle realizzate con Metodo Classico. Per la prima tappa siamo approdati tra Valle d'Aosta e Piemonte, per presentarvi gli spumanti prodotti con vitigni autoctoni a bacca bianca, oggi รจ il turno di quelli prodotti con uve rosse autoctone.

Bottiglie spumante nebbiolo

Nebbiolo

Il vitigno simbolo delle Langhe, padre dei celebri Barolo e Barbaresco, grazie alla buona aciditร  di base, alla finezza del corredo aromatico, alla struttura e alla longevitร , รจ unโ€™uva adatta per realizzare Metodo Classico. La sua spumantizzazione ha secoli di storia alle spalle, anche se solo negli ultimi decenni รจ stata riscoperta da molti produttori di Langhe, Roero, Alto Piemonte e Valle dโ€™Aosta. La vendemmia รจ effettuata in anticipo per limitare il potenziale alcolico รจ preservare lโ€™aciditร . I vini base sono ottenuti con pressature molto soffici.

Per i rosรฉ il contatto con le bucce รจ limitato al minimo indispensabile, in modo da evitare lโ€™estrazione dei tannini. Il nebbiolo non solo si presta a lunghi affinamenti, ma come il pinot noir, comincia a esprimere il suo potenziale proprio dopo 36/48 mesi sui lieviti. Le versioni piรน giovani spesso rischiano di non sfruttare al meglio le sue caratteristiche. La sua struttura ne fa un Metodo Classico particolarmente adatto agli abbinamenti gastronomici, da bere a tutto pasto anche con menรน importanti di pesce o carni bianche.

Il Metodo Classico Brut Rosรฉ VillaNova della Cantina dei Produttori di Carema, nasce nelle splendide vigne terrazzate al confine con la Valle dโ€™Aosta. Dopo una breve macerazione e una pressatura soffice, il vino base si affina per 12 mesi sui lieviti, conservando fragranti note fruttate, unite a lievi sentori di crosta di pane e nuances speziate. La bocca รจ ricca e croccante, con piacevole freschezza.

Dalla collina Cerretta in Serralunga arriva il Metodo Classico Brut Rosรฉ Rosanna di Ettore Germano,che si fa apprezzare per lโ€™intensitร  delle note floreali, di piccoli frutti di bosco e per il sorso armonioso, fresco e fragrante. Lโ€™affinamento sui lieviti รจ di circa 18 mesi.

Bouquet semplice, floreale e fruttato, per uno spumante di buona struttura, dal frutto succoso e croccante: il Nebbiolo dโ€™Alba Brut Rosรฉ DOC Neboise di San Silvestro. Si affina per 24 mesi sui lieviti prima del dรฉgorgement e conserva caratteristiche tipicamente varietali.

Il Metodo Classico Brut Rosรจ di Luigi Giordano รจ prodotto con uve coltivate sul versante nord-ovest di Barbaresco. Privilegia un profilo fragrante, con aroma di lampone, ribes e frutta rossa. Il sorso รจ di buon corpo, caratterizzato da unโ€™equilibrata freschezza. Lโ€™affinamento sui lieviti รจ di 24 mesi.

Morbido e armonioso il Nebbiolo dโ€™Alba Brut Rosรฉ DOC di Cuvage, con profumi di piccoli frutti rossi maturi e nuances di spezie. Anche al palato conferma unโ€™avvolgente piacevolezza fruttata, che lo rende adatto a chi ama spumanti non troppo austeri e verticali. Matura sui lieviti per 24 mesi.

รˆ un Rosรจ de Saignรฉe dal frutto ricco e profumato, con note di fragoline e frutti di bosco il Metodo Classico Brut Rosรฉ Valsellera di Francone.Nasce da vigne giovani coltivate sulla collina Gallina di Neive e gioca piacevolmente sugli aromi freschi e fragranti, conbuon corpo e struttura, che lo rendono adatto ad abbinamenti gastronomici con piatti semplici. Affinamento sui lieviti di 24 mesi.

Il Nebbiolo dโ€™Alba Spumante Brut Rosรฉ DOC di Josetta Saffirio รจ un Metodo Classico che si apre su profumi varietali, floreali e di frutti rossi. Al palato รจ armonioso con un buon equilibrio tra morbidezza del frutto e freschezza. Chiude su piacevoli note sapide.

รˆ prodotto con le uve delle vigne coltivate nel cuore delle Langhe il Metodo Classico Pas Dosรฉ Rosรฉ di Enzo Boglietti. I vini base maturano in legno e lโ€™affinamento sui lieviti รจ di circa 30 mesi. Il bouquet รจ intenso con note di piccola frutta rossa. Il sorso รจ di buona struttura e mette in luce un corpo armonioso con aromi freschi e viva aciditร .

Bottiglia interessante lโ€™Erpacrife, nome che nasce dallโ€™acronimo dei quattro giovani produttori. Parziale fermentazione in legno e successivo affinamento di 24/36 mesi sui lieviti. Un rosรฉ con freschi profumi di ribes, pesca bianca e lampone. Al palato si manifesta tutta la struttura del nebbiolo, che si distende verso un bel finale sapido e persistente.

Dallo splendido territorio delle colline novaresi arriva il Metodo Classico Millesimato Hallรฉ Rosรฉ di Enrico Crola. Unโ€™azienda giovane, nata nel 2006, che si รจ affacciata al mondo del Metodo Classico nel 2010, tra le prime in assoluto in Alto Piemonte. Profumi freschi e delicati, con note leggermente agrumate e di frutti rossi. Sorso ricco ed elegante, sostenuto da struttura e vivace freschezza, che chiude con bella persistenza. Lโ€™affinamento sui lieviti รจ di 24/36 mesi.

Il Metodo Classico Brut Rosรจ Maria Teresa di Antica Cascina dei Conti di Roero si affina almeno 36 mesi sui lieviti. รˆ un vino dal profilo sottile, fresco e minerale, con delicate note floreali, fruttate e nuances di crosta di pane. Bella la struttura e la lunghezza espressiva. Il finale รจ piacevolmente sapido.

รˆ prodotto solo in poche bottiglie formato Magnum, con affinamento di 36 mesi, il Nebbiolo dโ€™Alba Pas Dosรฉ DOC di Casina Bric. Le vigne sono coltivate nella zona piรน alta del comune di Barolo, a 460 metri sul livello del mare e il vino esprime un bouquet fine, fresco e austero, con un buon corpo, struttura profonda, attraversata da una piacevole vena acida e minerale.

Nel cuore del Roero, Cascina Chicco produce due interessanti versioni di Metodo Classico, entrambe affinate 36 mesi sui lieviti. La Cuvรฉe Zero Extra-Brut รจ un Blanc de Noirs elegante, fresco e minerale, che si fa apprezzare soprattutto per la finezza del sorso, essenziale, secco e persistente. La Cuvรฉe Zero Rosรฉ Extra-Brut ha unraffinato profilo floreale con lievi note di crosta di pane. Anche in bocca gli aromi sono delicati e prevale una piacevole sensazione di freschezza sapida e minerale.

Il Metodo Classico Brut di Parusso ha la particolaritร  di essere elaborato utilizzando per il tiraggio del mosto di passito di nebbiolo. Il bouquet รจ intenso, fruttato e maturo con bocca ampia e armoniosa, sostenuta da una nitida vena acida. Il sorso รจ di buon corpo e leggermente vinoso. Lโ€™affinamento sui lieviti รจ di 36 mesi.

Fermenta in barriques e si affina poi per ben 60 mesi prima del dรฉgorgement il Metodo Classico Maria Elisa Brut Rosรฉ di Angelo Negro. รˆ un vino di bella stoffa, che conserva gli aromi del frutto, uniti a una profonditร  aromatica dai sentori piรน maturi e leggermente speziati, sempre sostenuti da un buon nerbo acido. Da gustare a tutto pasto anche con abbinamenti importanti.

Molto interessante il Metodo Classico Faiv Brut Rosรจ della Tenuta Caโ€™ de Russ, che nasce in Roero a Castellinaldo d'Alba, da vigne coltivate in regime biodinamico. Il lungo affinamento sui lieviti di 8/9 anni regala uno spumante raffinato ed elegante, dai profumi sottili, freschi, con note floreali, di ribes e spezie. Al palato porta in primo piano le sensazioni minerali e sapide tipiche del terroir, che si distendono con bella profonditร  e persistenza.

Metodo Classico Nebbione

Il progetto Nebbione nasce da unโ€™idea dellโ€™enologo Sergio Molino e si basa sullโ€™utilizzo delle punte dei grappoli tagliati in diradamento per realizzare basi spumante. Lโ€™alta aciditร  e il basso grado zuccherino delle punte sono caratteristiche perfette per dei vins clairs. Il disciplinare prevede un periodo minimo dโ€™affinamento sui lieviti di 40 mesi. Al progetto Nebbione hanno aderito diverse aziende di Valle dโ€™Aosta e Piemonte e i risultati sono decisamente interessanti.

Nasce a Barbaresco, nella pregiata zona di Roncaglie, il Metodo Classico Dosaggio Zero di Socrรฉ che si distingue per un profilo olfattivo piuttosto austero, buona struttura e grande freschezza.

Il Metodo Classico Extra Brut Rosรฉ Traverse della cooperativa valdostana La Kiuva denota una spiccata personalitร  fin dal colore rosa aranciato. Lโ€™affinamento di 60 mesi sui lieviti, oltre alle note tipiche del nebbiolo, regala sentori di scorza dโ€™agrumi e cenni speziati. I delicati aromi fruttati trovano equilibrio nella vivace freschezza minerale del sorso.

Il barolista Franco Conterno produce a Monforte dโ€™Alba il Metodo Classico Extra Brut na Punta. Un interessante Blanc de Noirs creato con vini base parzialmente affinati in legno e con lโ€™uso del mosto in fase di tiraggio. La sosta sui lieviti dura circa 50/60 mesi e regala un vino dal bouquet complesso ed evoluto con note di fiori, frutta bianca, e sentori tostati. Gli aromi sono ricchi, armoniosi, persistenti, con aciditร  verticale.

Con le uve coltivate nelle vigne di Serralunga dโ€™Alba, Enrico Rivetto produce il Metodo Classico Extra Brut Kaskal, un Blanc de Noirs dal profilo ricco di sfumature, con aromi floreali e fruttati, cenni di mandorla e crosta di pane. Un vino elegante, con un sorso ricco, profondo e persistente.

Il Metodo Classico Punte dei Tre Ciabot di Cascina Ballarin รจ prodotto con le punte dei grappoli destinati al Barolo Tre Ciabot delle vigne di La Morra, Monforte e Novello. Il vino base matura parzialmente in legno per sei mesi e lโ€™affinamento sui lieviti รจ di almeno 48 mesi. Un nebbiolo vinificato in bianco che si apre con profumi raffinati di piccoli frutti di bosco, agrumi e nuances di lieviti. In bocca svela una bella struttura, con grande freschezza e sapiditร  finale.

Chiudiamo con il Metodo Classico Extra-Brut Nebolรฉ di Travaglini. Una bellissima etichetta che nasce sui suoli rocciosi e ricchi di minerali di Gattinara, in Alto Piemonte. Un terroir che regala un Blanc de Noirs di essenziale e austera finezza minerale, con delicati e freschi profumi agrumati, di frutta bianca e sentori leggermente tostati. Il sorso รจ strutturato e complesso, con aromi armoniosi ed evoluti, percorsi da una viva aciditร . Un vino elegante e persistente da godersi a tutto pasto.

Barbera e pelaverga

Infine, segnaliamo qualche metodo classico prodotto con uve barbera, che grazie allโ€™aciditร , puรฒ fornire vivaci basi spumante. IlMetodo Classico Extra-Brut Rosรฉ Belen Ferdinando Principiano si affina per circa 10 mesi sui lieviti e il tiraggio รจ effettuato con il mosto della barbera. รˆ uno spumante dai profumi fruttati e fragranti, volutamente giovane e immediato, che conserva il brio tipico degli aromi varietali della barbera e la sua caratteristica verve acida. Sullo stesso stile anche il Metodo Classico Brut Rosรฉ Hollborn di Giovanni Brignolio.

Diversa lโ€™impostazione del Metodo Classico Barbera Incanto di Santโ€™Anna dei Bricchetti. La vinificazione รจ in bianco e per il tiraggio viene usato il mosto di moscato. รˆ un Metodo Classico per sottrazione, che mette in luce soprattutto la grande freschezza della barbera. Il naso รจ delicato, con leggere note floreali, al palato lโ€™aciditร  dona al sorso uno slancio profondo e verticale. Inatteso e sorprendente.

Chiudiamo conil Metodo Classico Pelaverga Brut Rosรฉ S-ciopet del Castello di Verduno. Il vino riposa 20 mesi sui lieviti prima del dรฉgorgement. Si apre al naso con eleganti aromi floreali, di piccoli frutti rossi ed eleganti note speziate. La bocca รจ fresca e dinamica con bellโ€™equilibrio tra frutto e aciditร .

 

a cura di Alessio Turazza

 

Leggi anche Bollicine da vitigni autoctoni. I bianchi di Valle d'Aosta e Piemonte

Leggi anche Bollicine da vitigni autoctoni. Il metodo classico che non ti aspetti

 
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram